Orizzonti Difficili. Instabilita' Lavorativa E Scelte Familiari A Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045129
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 255
Disponibile
22,30 €
Orizzonti difficili: ovvero quelli dei giovani-adulti protagonisti di un’indagine condotta a Roma sul rapporto tra flessibilità/precarietà lavorativa e scelte familiari. Un’indagine finanziata dall’Unione Europea (dg Employment, Social Affairs and Equal Opportunities) che prende in esame le difficoltà dei giovani di costruirsi un progetto di vita in una società schiacciata sulla contingenza del presente, dove montano ansia e incertezza, e si apre una profonda crisi di fiducia che porta uomini e donne a rimandare nel tempo la transizione alla vita adulta: l’uscita dalla famiglia di origine, l’avvio di un’unione stabile e il primo figlio. In questa realtà c’è chi impara a convivere con i cambiamenti, trovando equilibri complessi in condizioni economiche e lavorative instabili, puntando sulla valorizzazione dell’esperienza e sulla realizzazione personale; e chi, invece, rimane vittima della “trappola della precarietà?: una trappola dalla quale è difficile svincolarsi, perché tende ad autoalimentarsi col trascorrere del tempo. E tuttavia, gli orizzonti dei giovani-adulti di oggi sono senza alcun dubbio appannati, sfocati; ma non impossibili. Le politiche possono costituire uno strumento privilegiato per trasformare gli orizzonti difficili in orizzonti possibili.
Maggiori Informazioni
| Autore | Deriu Fiorenza |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 454 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Uscita dalla famiglia di origine, vita di coppia e lavoro di Fiorenza Deriu e Marija Mamolo 2. Fecondità, intenzioni riproduttive e lavoro in una prospettiva di coppia di Marija Mamolo, Paola Di Giulio e Laura Bernardi 3. Flessibilità del lavoro e scelte familiari: il ruolo dei contratti atipici e del part-time di Silvia Muzi e Paolo Naticchioni 4. Precarietà lavorativa e instabilità sentimentale di Mariachiara Di Cesare 5. Precarietà percepita e rappresentazione sociale del lavoro di Silvia Russo e Fiorenza Deriu 6. I tempi delle donne: dentro e fuori la famiglia di Fiorenza Deriu, Antonella Guarneri e Maura Simone 7. Strategie di conciliazione lavoro-famiglia di Antonella Guarneri e Maura Simone 8. Instabilità lavorativa e comportamenti familiari: uno studio comparativo di Fiorenza Deriu, Marija Mamolo, Silvia Muzi e PaoloNaticchioni Appendice metodologica A1. La ricerca di Fiorenza Deriu A2. Il disegno campionario e la metodologia di stima di Silvia Loriga Gli autori |
Questo libro è anche in:
