Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oristano E Il Suo Territorio. Vol. 1: Dalla Preistoria All'alto Medioevo.

ISBN/EAN
9788843052943
Editore
Carocci
Collana
Dip. Storia-univ. Sassari
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
496

Disponibile

79,00 €
Il volume raccoglie i contributi relativi alla preistoria, all’antichità e all’alto Medioevo del Convegno internazionale su "Oristano dalle origini alla IV Provincia", tenutosi in Oristano fra il 20 e il 24 ottobre 2004, voluto dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Oristano, e dal Dipartimento di Storia dell’Ateneo sassarese, al compimento del trentennale dell’istituzione della quarta Provincia sarda. Il tema cruciale di questi Atti è, dall’angolo visuale di Oristano e del suo territorio, quello della civitas intesa come comunità di cittadini che, nelle varie temperie storiche, organizza il proprio spazio urbano e lo spazio di relazione. La storia della formazione di lungo periodo delle città nasce dall’interazione fra Sardi e Fenici nelle acque del golfo di Oristano, golfo "emporico" lungo il quale si scaglionano tre centri urbani – Tharros, Othoca, Neapolis – cui si aggiunge alla fine del VI secolo a.C. Cornus, mentre nell’età romana e altomedievale si annoverano le nuove formazioni di Uselis e di Forum Traiani. Con l’XI secolo il quadro ci appare profondamente mutato: le città antiche sono tutte destrutturate o scomparse e al loro posto si afferma una civitas unica, Aristianis, l’odierna Oristano. Il primo volume di Atti del Convegno – ha scritto Attilio Mastino nell’Introduzione – è dunque il laboratorio privilegiato della passione umana di storici di mestiere, armati dello strumentario del metodo, che restituiscono alla comunità di cui scrivono la storia la riconquista dell’eredità dei padri, strumento di analisi del presente e di costruzione dell’avvenire.

Maggiori Informazioni

Autore Spanu Pier Giorgio; Zucca Raimondo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Dip. Storia-univ. Sassari
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice Presentazione. Oristano dalle origini alla quarta Provincia di Massimiliano De Seneen Introduzione. Un libro di storia d’Oristano di Attilio Mastino Evo antico e alto Medioevo. Introduzione storiografica di Raimondo Zucca Per una storia delle amministrazioni provinciali in Sardegna: la nascita della quarta Provincia di Mariarosa Cardia Università e quarta Provincia di Attilio Mastino Parte prima Preistoria e protostoria 1. Considerazioni sull’Età del Rame nella Sardegna centro- occidentale di Maria Grazia Melis 2. Popolamento e organizzazione del Montiferru in età nuragica di Alessandro Usai 3. Moduli evolutivi di espressività architettonica nella Sardegna centro-occidentale: elementi strutturali per un modello elevantesi in altezza. Connessioni nelle isole Baleari di Sebastiano Demurtas e Lucia Manca Demurtas 4. Il villaggio di facies Sa Turricula di Santa Vittoria di Nuraxinieddu (OR) di Salvatore Sebis 5. Bronzetti femminili dal ripostiglio di S’Arrideli (Terralba-OR) di Elisabetta Alba 6. La "profezia sul passato". Monte Prama di Marco Rendeli Parte seconda Periodo fenicio e cartaginese 7. Il golfo di Oristano tra Tiro e Cartagine di Piero Bartoloni 8. I Fenici nell’Oristanese tra "precolonizzazione" e colonizzazione di Sandro Filippo Bondì 9. Emporikós kólpos. I Fenici nel golfo di Oristano di Paolo Bernardini 10. La presenza fenicia e punica nell’entroterra tharrense: paesaggio, territorio e paleoambiente di Alfonso Stiglitz 11. I culti della Part’e Montis in età antica fra tradizioni indigene e apporti punici di Emerenziana Usai Parte terza Periodo romano 12. Urbes et rura. Città e campagna nel territorio oristanese in età romana di Attilio Mastino e Raimondo Zucca 13. Tarrhenses Collina tribu inscripti ? Spunti di ricerca sulla romanizzazione della Sardinia centro-occidentale di Antonio Ibba 14. La romanizzazione dell’Oristanese vista attraverso l’analisi delle tipologie architettoniche di Giuseppe Nieddu Parte quarta Periodo alto-medievale 15. Civitates Arboreae. I centri urbani del territorio di Oristano nell’alto Medioevo di Pier Giorgio Spanu 16. Usi e consuetudini funerarie nella Sardegna centrooccidentale fra tarda antichità e alto Medioevo di Rossana Martorelli 17. La chiesa alto-medievale di San Giovanni di Asuni (OR) di Donatella Mureddu, Maria Ignazia Deidda e Pier Giorgio Spanu 18. Primi dati sul contesto tardo-romano e alto-medievale dal nuraghe Nuracale di Scano di Montiferro di Alessandro Usai, Tatiana Cossu e Federica Dettori