Origini e forme del mito greco

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833916408
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Nuova cultura
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
25,00 €
Il lavoro della Philippson si colloca nel filone di ricerche sul mondo classico che negli anni venti e trenta del Novecento - con Kerényi, Lévy-Bruhl, Dumézil, Walter Otto e lo stesso Jung - si sono concentrate sul mito come chiave per penetrare nel cuore di quella cultura. La nascita della filosofia e della scienza occidentali, osserva la Philippson, è stata preceduta, come da una fase preparatoria che già ne contenesse i germi, dalla visione mitica del mondo, tipica dei greci. Questa mitologia realizzava l'esigenza congenita allo spirito umano di portare unità nella sconcertante moltitudine delle forze e dei fenomeni che lo circondano, e di cogliere il coerente ordinamento del mondo nei rapporti genealogici di figure divine.
Maggiori Informazioni
Autore | Philippson Paula;Montevecchi F.;Brelich A. |
---|---|
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova cultura |
Num. Collana | 120 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: