Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Origini delle lingue d'Europa vol.2 Continuità dal mesolitico all'Età del ferro nelle principali aree etnolinguistiche

ISBN/EAN
9788815073860
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
1088

Disponibile

51,65 €
Questo volume costituisce la seconda parte di una poderosa ricerca di linguistica storica che ha l'ambizione di riscrivere radicalmente la preistoria linguistica europea, ribaltando la visione tradizionale relativa al ruolo e alla collocazione temporale dell'indoeuropeo. Alinei enuncia una Teoria della Continuità che in sostanza nega il mito dell'originaria invasione degli indoeuropei che starebbe alla base della civiltà e delle lingue d'Europa e quindi ricolloca in una cronologia diversa e più arretrata nel tempo le origini linguistiche europee, sostenendo anche una maggiore antichità dei dialetti. Il primo volume (che, pubblicato nel 1996 ed esaurito, viene riproposto insieme a questo secondo) esponeva la parte metodologica e generale; il nuovo volume ricostruisce alla luce della Teoria della Continuità le grandi linee dello sviluppo culturale e linguistico delle singole aree europee nel Mesolitico e nel Neolitico. Incrociando dati dell'archeologia e della linguistica, Alinei descrive a una a una le diverse aree linguistiche dell'Europa a partire dalle due non indoeuropee, cioè l'altaica e l'uralica, e passando per l'area slava, baltica, germanica e celtica. Un rilievo particolare è dato all'area neolatina, cioè al territorio italiano. Nel complesso ne viene una dettagliata descrizione della geografia linguistica dell'Europa preistorica fondata su una teoria originale, controversa ma indubbiamente stimolante e innovativa.

Maggiori Informazioni

Autore Alinei Mario
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: