Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orientarsi in psichiatria - Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia

ISBN/EAN
9788895930114
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
215

Disponibile

24,00 €
Questo libro è diretto principalmente ai colleghi di medicina generale ed è strutturato per una consultazione rapida al fine di fornire un contributo alla loro formazione continua. L’idea di fondo è costituita dal tentativo di inserire il pensiero popolazionale in medicina, dove domina ancora una visione tipologica, formale della biologia, del corpo e delle sue funzioni. Per consuetudine il paziente è un indistinto, occasionale mezzo attraverso cui si manifesta lo stato morboso. Nel testo si considera invece ogni individuo unico, differente da tutti gli altri in quanto espressione di un programma genetico ed epigenetico, prodotto storico e unico dell’evoluzione di un insieme di popolazioni cellulari. Abbiamo cercato di offrire una prospettiva in cui si integrano ambiente, valori e cultura del singolo, che rivalutasse l’importanza della prevenzione e delle azioni igienico-sanitarie e coniugasse una medicina dell’individuo con una clinica di popolazione in cui i bisogni soggettivi sono costantemente accolti. Quindi abbiamo insistito nel cercare di definire quali sono gli ambiti di azione in cui un medico di famiglia ha la possibilità e il dovere di intervenire e abbiamo evidenziato le situazioni in cui è prudente o indispensabile ricorrere in prima battuta allo specialista. Infine abbiamo cercato di fornire elementi di diagnosi e indicazioni per quel che riguarda la collaborazione con gli psichiatri in una sorta di rete che non lasci abbandonato il paziente in nessun caso.

Maggiori Informazioni

Autore Benincasa Francesco; Garrone Alfonsino; PizziniAndrea; Spatola Giuseppe
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice LA DIAGNOSI PSICHIATRICA
IN MEDICINA GENERALE
Introduzione » 1
A che serve la diagnosi? » 3
Suggerimenti e regole » 6
Affinare la capacità di osservazione » 8
Tre gradini per la diagnosi psichiatrica » 11
Una check list a esclusione (con cautela) » 13
Bibliografia di riferimento » 15

MANIFESTAZIONI PSICHIATRICHE DI MALATTIE NEUROLOGICHE
Una premessa » 17
La diagnosi differenziale: tra il neurologico e lo psichiatrico
Disturbi psichiatrici in corso di demenza » 22
Disturbi psichiatrici post ictali » 26
Disturbi psichiatrici in corso di morbo di Parkinson » 31
Disturbi psichiatrici in corso di sclerosi multipla » 37
Bibliografia di riferimento » 40


DISTURBI SOMATOFORMI
Definizioni introduttive e dimensioni del problema » 43
Alcuni consigli per la diagnosi » 46
Organico o funzionale? » 48
Che fare in pratica » 49
Bibliografia di riferimento » 54

I DISTURBI D’ANSIA
Concetti generali » 57
Classificazioni » 60
Ruolo del medico di famiglia » 62
Sindrome ansiosa generalizzata » 65
Sindrome da attacchi di panico » 69
Sindrome fobiche » 73
Sindrome ossessivo-compulsiva » 76
Reazioni a gravi stress e sindromi da disadattamento » 78
Conclusioni » 80
Bibliografia di riferimento » 81

DISTURBI DELL’UMORE
Concetti generali » 83
Un’epidemia sommersa? » 85
Screening della depressione in medicina generale: pochi pro e molti contro
Tristezza vs. depressione » 88
Classificazioni » 90
La diagnosi: il primo passo » 91
Una, nessuna, centomila: le molte facce della depressione
Disturbo depressivo maggiore » 104
Disturbo distimico » 107
Depressione non altrimenti specificata » 107
Disturbo bipolare » 109
Terapia » 112
Bibliografia di riferimento » 120

DISTURBI DI PERSONALITÀ
Concetti generali, controversie concettuali e classificazioni
Un’epidemia sociale? » 125
Come riconoscere un paziente con disturbo di personalità
Caratteristiche cliniche » 129
Il ruolo del medico di famiglia » 141
Trattamento » 143
Bibliografia di riferimento » 145

PSICOSI
Concetti generali » 147
Epidemiologia e storia naturale » 152
Il primo incontro con il paziente psicotico » 153
Indicazioni pratiche » 155
Importanza di un intervento precoce » 157
Il caso cronico: ruolo del Medico di Famiglia » 158
La gestione nel tempo e la collaborazione con lo specialista
Farmaci e supporto sociale » 161
Il ricorso allo specialista » 163
Le urgenze e il ricovero » 164
Bibliografia di riferimento » 164

IL BURN-OUT DEL MEDICO DI FAMIGLIA
Che cosa è il burn-out » 167
Cenni storici » 168
Incidenza » 168
Caratteristiche cliniche » 169
Le cause riconosciute » 170
Le fasi evolutive » 171
Fattori organizzativi » 172
Fattori legati alla tipologia dell’utenza » 174
Fattori personali » 175
Prevenzione e cura » 175
Conclusioni » 178
Bibliografia di riferimento » 179

APPENDICI
Disturbi d’ansia ovvero dalle paure ancestrali (aracnofobie)
alle ansie contemporanee (sindrome di Enea)
I disturbi depressivi nell’ambulatorio del medico di famiglia
Il burn-out del medico di famiglia ovvero un giorno, allo specchio…
Questo libro è anche in: