Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orientamento E Mondo Del Lavoro. Un Percorso Di Avvicinamento Promosso Dalla Provincia Di Torino

ISBN/EAN
9788843067213
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Come aiutare i giovani a scegliere a ragion veduta i percorsi di studio? Come aiutarli a riconoscere le proprie competenze e a proporle su questo mercato del lavoro? Che cosa realisticamente si può fare per ridurre il divario e i tempi di incontro tra domanda e offerta di competenze? Sono tre classiche domande che vengono poste agli agenti dell'orientamento: consolidare la loro cultura del lavoro può servire ad accrescere le capacità di risposta. La provincia di torino ha realizzato nel 2012 un ciclo di seminari, dedicato a chi opera nelle reti formali e informali di orientamento, per diffondere una migliore conoscenza del mondo del lavoro: dalla percezione della sua complessità al reperimento e alla lettura dei dati, alle informazioni utili ad attivare i contatti nelle filiere e tra le filiere coinvolte (istruzione; servizi per l'impiego; sistema produttivo). Per ogni tema sono stati proposti - d'intesa tra scuola, formazione professionale e parti sociali - i riferimenti essenziali (saper minimo) e la riflessione di una voce autorevole: luciano gallino, alberto de toni, dario nicoli, pietro terna, anna grimaldi, mariella enoc. Il libro riprende e porta a sintesi le informazioni e le analisi raccolte in questo percorso di avvicinamento alla cultura del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Schiavone Nicola
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 801
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Chi orienta gli orientatori? Presentazione del programma e guida alla lettura 1. Risorse umane e lavoro I riferimenti essenziali: le parole chiave/ La lezione di Luciano Gallino: Come cambia il lavoro e perché 2. Competenze nei percorsi di studio e in uscita I riferimenti essenziali: dal punto di vista del sistema di istruzione-formazione/ La lezione di Alberto Felice De Toni: Elementi fondanti e prospettive della riforma 3. Competenze, come si rappresentano e come si rilevano I riferimenti essenziali: i modelli/ La lezione di Dario Eugenio Nicoli: Una scuola per persone competenti 4. Mercato del lavoro e opportunità di occupazione I riferimenti essenziali: fonti di informazione e valore d’uso/ La lezione di Pietro Terna: I giovani e la cittadinanza nel mondo del lavoro 5. Quadro euopeo di riferimento I riferimenti essenziali: ue, qualifiche e competenze/ La lezione di Anna Grimaldi: Orientamento: dalle politiche europee al quadro nazionale 6. Fabbisogni professionali e azioni di orientamento I riferimenti essenziali: aree di attività e settori produttivi/ La lezione di Mariella Enoc: I giovani e le aspettative del mondo del lavoro Notizie sui relatori