Orientamento E Carriera Universitaria. Ingressi Ed Abbandoni In Cinque Facolta' Dell'universita' Di Roma «la Sapienza» Nel Nuovo Assetto Didattico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476814
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
23,50 €
La necessità di garantire una preparazione di base congiuntamente a una preparazione specialistica già al primo livello di formazione universitaria imposta dalla riforma per contrastare i mali storici dell'università ha fatto sì che la messa a punto dei nuovi ordinamenti triennali portasse a un effetto paradossale di 'dilatazione-compressione' della didattica, favorito da un sistema di valutazione basato sui crediti. Tale effetto si è determinato recuperando i contenuti formativi dei vecchi e collaudati corsi di laurea quadriennali, 'costringendoli' in maggiore o minore misura entro cicli di studio di tre anni. I dati qui presentati sembrano attestare come tale strategia abbia finito per rendere i percorsi formativi più macchinosi, senza che si ottenesse l'auspicato, deciso potenziamento dell'efficienza dell'intero sistema. In questo contesto, l'orientamento si pone quale risorsa irrinunciabile. Nondimeno, molte delle strategie attuate dalle università rivelatesi, come i dati mostrano, perlopiù inadeguate - sono state essenzialmente volte al recupero dei 'saperi minimi', a garanzia delle condizioni di accesso ai nuovi percorsi formativi. Diversamente, il modello qui proposto risponde a una concezione dell'orientamento quale servizio di consulenza diretto alla gestione dei processi di transizione e di 'mantenimento' lungo tutto il percorso formativo, con specifico riferimento al passaggio dalla scuola media superiore all'università.
Maggiori Informazioni
Autore | Antonio Fasanella; Giancarlo Tanucci |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Fasanella, Giancarlo Tanucci, Prefazione Antonio Fasanella, Linee di indagine per la valutazione della riforma universitaria (Le ragioni del rinnovamento; Prima e dopo la riforma; L'analisi longitudinale; Alcune considerazioni conclusive) Giancarlo Tanucci, Orientamento e carriera universitaria (Le dimensioni della "qualità" nel processo di costruzione del dato; Orientamento e carriera universitaria; Il drop out universitario; Le caratteristiche del fenomeno; Le cause dell'abbandono; La transizione scuola secondaria-università; Le linee di analisi del problema del successo/insuccesso nel percorso di studi universitari; Il ruolo dell'università: "Student retention/withdrawal strategy") Veronica Lo Presti, La Facoltà di Sociologia prima e dopo la riforma: regolari e drop out a confronto (Introduzione; La Facoltà di Sociologia; La riforma del "3+2"; La dimensione degli abbandoni: il problema del dropping out nei Corsi di laurea triennali; Chi sono i drop out; Il percorso formativo di regolari e drop out: la dimensione della produttività e il problema del "fuoricorsismo"; I due profili dei drop out a confronto con gli iscritti regolari) Veronica Lo Presti, La Facoltà di Scienze politiche prima e dopo la riforma: regolari e drop out a confronto (Introduzione; La Facoltà di Sociologia; La riforma del "3+2"; La dimensione degli abbandoni: il problema del dropping out nei Corsi di laurea triennali; Chi sono i drop out; Il percorso formativo di regolari e drop out: la dimensione della produttività e il problema del "fuoricorsismo"; I due profili dei drop out a confronto con gli iscritti regolari) Paola Spagnoli, La Facoltà di Psicologia 1 prima e dopo la riforma: regolari e drop out a confronto (Introduzione; La Facoltà di Sociologia; La riforma del "3+2"; La dimensione degli abbandoni: il problema del dropping out nei Corsi di laurea triennali; Chi sono i drop out; Il percorso formativo di regolari e drop out: la dimensione della produttività e il problema del "fuoricorsismo"; I due profili dei drop out a confronto con gli iscritti regolari) Andrea Cherchi, La Facoltà di Psicologia 2 prima e dopo la riforma: regolari e drop out a confronto (Introduzione; La Facoltà di Sociologia; La riforma del "3+2"; La dimensione degli abbandoni: il problema del dropping out nei Corsi di laurea triennali; Chi sono i drop out; Il percorso formativo di regolari e drop out: la dimensione della produttività e il problema del "fuoricorsismo"; I due profili dei drop out a confronto con gli iscritti regolari) Andrea Cherchi, La Facoltà di Giurisprudenza prima e dopo la riforma: regolari e drop out a confronto (Introduzione; La Facoltà di Sociologia; La riforma del "3+2"; La dimensione degli abbandoni: il problema del dropping out nei Corsi di laurea triennali; Chi sono i drop out; Il percorso formativo di regolari e drop out: la dimensione della produttività e il problema del "fuoricorsismo"; I due profili dei drop out a confronto con gli iscritti regolari) Riferimenti bibliografici Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: