Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orientamenti Formativi Dell'impresa Non Profit

ISBN/EAN
9788846422675
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro e societa'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Le recenti trasformazioni del welfare, l'insorgere di nuovi bisogni sociali formano lo scenario in cui gli autori di questo libro analizzano i fabbisogni formativi delle imprese sociali lombarde. Ne emerge una realtà complessa, che tuttavia può essere ricondotta ad alcune tipologie che ne semplificano la lettura. Contrariamente alla superata concezione di un non profit omogeneo viene descritta la presenza di organizzazioni diverse, non solo rispetto alle dimensioni o al tipo di servizio erogato, ma soprattutto a partire dalla loro cultura organizzativa e dal loro modo di essere impresa nel gestire servizi rivolti alla persona. Irecoop Lombardia - Istituto di Formazione della Confcooperative Lombardia, promuove e svolge, da diversi anni, attività di formazione, ricerca e sviluppo per le imprese cooperative; ha progettato e realizzato questa ricerca per acquisire nuove informazioni strategiche sulle caratteristiche dei fabbisogni formativi e conseguentemente sviluppare interventi sempre più coerenti con le reali esigenze delle organizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Francaviglia Vincenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Lavoro e societa'
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Guerrino Nicchio , Presentazione Erasmo Corbella, Vincenzo Francaviglia , Introduzione Alessandra Gonzales , Organizzazioni non profit e comparazione tra i modelli di welfare (Le risposte alla crisi; Welfare pluralism e welfare mix; Il contracting-out; Il welfare all'italiana; Il settore non profit in Italia e negli Usa: due casi a confronto; I servizi socioassistenziali in Italia e Gran Bretagna; Il settore non profit in Italia e Usa) Cristiano Caltabiano , Terzo settore e occupazione: ricerca e fraintendimenti (Il contributo della ricerca; Le caratteristiche dell'impiego nel terzo settore: prime evidenze empiriche; Anatomia dell'impresa sociale: i contributi dell'analisi economica e sociologica; Il dibattito sui lavori nel sociale: limiti e fraintendimenti; La formazione: un'arena strategica per lo sviluppo delle imprese sociali) Pierluca Borali , Approcci organizzativi al bisogno formativo (La formazione e le organizzazioni di terzo settore: i nodi connessi alle trasformazioni del non profit e alla crisi della formazione; Bisogni e domande di formazione; Alcuni nodi critici relativi alla formazione nelle organizzazioni non profit che gestiscono servizi) Marzio Saffi , Prospettive e contraddizioni dell'essere impresa sociale (Identità; Organizzazione; Formazione) Vincenzo Francaviglia , Analisi del fabbisogno formativo delle imprese non profit (Caratteristiche principali del campione; La crescita delle organizzazioni; Le professionalità richieste; L'adesione ai consorzi; Rilevare i dati sui bisogni; La formazione reale; La formazione attesa) Vincenzo Francaviglia , Conclusioni Serena Gazzulani , Appendice metodologica (L'analisi fattoriale; Il fattore di crescita; La cluster analysis gerarchica; La formazione attesa)
Stato editoriale In Commercio