Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzazioni Non Governative E Ordinamento Internazionale

ISBN/EAN
9788813345440
Editore
Cedam
Collana
Diritto internazionale e ordine mondiale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
366

Disponibile

33,00 €
Il volume è suddiviso in parti. Nella prima si cerca di disegnare l’evoluzione storica delle ONG nell’ambito della vita giuridica internazionale, dalle origini fino all’epoca attuale. L’indagine ha come obiettivo principale quello di fornire un inquadramento generale del fenomeno in esame, portando alla luce i fattori che ne hanno influenzato lo sviluppo e i caratteri di fondo. Al contempo, però, essa servirà a introdurre alcuni tra i più rilevanti temi del dibattito attuale sulle organizzazioni non governative, temi che saranno riproposti e discussi criticamente nella terza parte della ricerca. Si procederà, ai fini indicati, lungo la distinzione tra cinque, diverse fasi storiche: la prima, compresa tra gli inizi del diciannovesimo secolo, periodo al quale si è soliti fare risalire la nascita del fenomeno non governativo, e il primo decennio del ventesimo; la seconda, inerente agli anni tra le due guerre mondiali; la terza, dalla nascita delle Nazioni Unite all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso; la quarta, sviluppatasi nel corso del ventennio successivo; e la quinta, infine, dall’inizio del ventunesimo secolo ad oggi. Nella seconda parte si è provveduto ad esaminare la prassi inerente alla partecipazione delle ONG all’esercizio delle funzioni di produzione delle norme internazionali, di accertamento e di controllo sull’osservanza delle medesime. Nella terza ed ultima parte della ricerca, l'autrice è giunta a formulare alcune valutazioni conclusive circa l’impatto delle organizzazioni non governative sul modo di essere e di funzionare dell’ordinamento e internazionale, e a riflettere, al contempo, sul futuro prossimo della loro partecipazione alle dinamiche di tale ordinamento. Nel capitolo sesto, ci si è interrogati su alcuni importanti temi del dibattito attuale sul fenomeno delle ONG, introdotti nella prima parte del lavoro. Il capitolo settimo, infine, sarà dedicato ad una sintetica riflessione de lege ferenda circa il coinvolgimento delle ONG nel quadro dei procedimenti decisionali e giuridici internazionali, con riferimento a profili attinenti sia alle modalità sia alla disciplina del medesimo. L’analisi sarà, però, preceduta da una valutazione delle critiche rivolte con frequenza sempre maggiore, nel corso degli ultimi anni, nei confronti dell’attiva presenza delle entità in esame nello scenario giuridico internazionale, in relazione principalmente al presunto deficit di legittimazione e accountability delle stesse.

Maggiori Informazioni

Autore Tramontana Enzamaria
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Brossura
Collana Diritto internazionale e ordine mondiale
Num. Collana 0
Lingua Italiano