Organizzazioni e complessità. Muoversi tra ordine e caos per affrontare il cambiamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846469731
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' industriale sezione 2Ø saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Le organizzazioni si configurano sempre più come sistemi complessi le cui prestazioni e dinamiche sono il risultato dell'interazione spontanea tra numerosi attori eterogenei (individui ed imprese), che co-evolvono con un ambiente competitivo in continuo cambiamento. Per studiare e analizzare i fenomeni organizzativi complessi sono necessari nuovi approcci teorici e metodologici. Questo volume nasce come supporto a chiunque sia interessato a trattare la complessità insita nelle organizzazioni. In particolare, il volume presenta un insieme di contributi sviluppati da autorevoli studiosi nazionali e internazionali che analizzano le organizzazioni utilizzando la teoria della complessità e ne spiegano le dinamiche utilizzando nuovi modelli di simulazione basati su agenti autonomi intelligenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Albino Vito; Carbonara Nunzia; Giannoccaro Ilaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' industriale sezione 2Ø saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Teoria della complessità per lo studio delle organizzazioni Vito Albino, Dalle metafore ai modelli. Breve introduzione allo studio delle organizzazioni come sistemi complessi (Introduzione; Metafore dell'organizzazione come sistema complesso; Dalle metafore ai modelli; Verso una teoria della complessità delle organizzazioni; Conclusioni; Bibliografia) Gianfranco Dioguardi, Le imprese produttive come organizzazioni complesse (Complessità e impresa; L'impresa rete: un modello interpretativo della complessità aziendale; La pianificazione strategica per gestire la complessità esterna all'impresa; Complessità irrisolta e crisi aziendale; Bibliografia) Roberto Panzarani, La complessità e il business: contesti competitivi e processi di innovazione nella Adaptive Enterprise (Perché vanno via?; Il contesto competitivo globale; La complessità e il business; Una risposta: la Adaptive Enterprise; Le risorse intangibili nella Adaptive Enterprise; Conclusioni; Bibliografia) Bill Mckelvey, Teoria della complessità negli studi organizzativi (Introduzione; Le dinamiche organizzative del XXI secolo; La teoria della complessità: nuova scienza di creazione dell'ordine; Gli effetti della complessità nelle organizzazioni; L'importanza della concezione semantica; La scienza incentrata sui modelli; Bibliografia) Parte II. Modelli di simulazione ad agenti Nigel Gilbert, La simulazione basata su agenti: come affrontare la complessità dei sistemi sociali (La simulazione sociale; Sociologia e complessità; I dati; I modelli multi-agente; Esempi di modelli basati su agenti; La formulazione di modelli multi-agente; Conclusioni; Bibliografia) Kathleen Carley, Adattamento organizzativo e tecnologia: un modello computazionale (Introduzione; Le organizzazioni come meta-matrici dinamiche; La modellazione del comportamento nell'organizzazione - Construct; Esperimento virtuale; I benefici occulti ed i costi dei database; Discussione; Conclusioni; Bibliografia) Ilaria Giannoccaro, La cooperazione nelle Supply Chain dei Distretti Industriali: uno studio di simulazione basato sui sistemi multi-agente (Introduzione; Cooperazione nelle Supply Chain dei Distretti Industriali; Simulazione ad agenti; Il modello della cooperazione nelle Supply Chain dei Distretti; Simulazione; Conclusioni; Bibliografia) Nunzia Carbonara, Dinamiche innovative nei Distretti Industriali: un modello di simulazione agent-based (Introduzione; L'innovazione nei Distretti Industriali; Metodologia; Simulazione agent-based delle dinamiche innovative nei Distretti Industriali; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: