Organizzazione pubblica e potere. Controllo di gestione e managerializzazione negli enti locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463845
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
A chi conviene il trasferimento di tecniche e principi manageriali dalle aziende private alle organizzazioni pubbliche? "A tutti", verrebbe da rispondere, di fronte a strumenti e filosofie di gestione che da più di un decennio promettono maggiore efficienza, efficacia e qualità dei servizi erogati. Eppure, qualsiasi tentativo dei governi di riformare le amministrazioni investe sempre dimensioni politiche e dinamiche di potere, privilegiando, attraverso le soluzioni proposte, specifici valori e interessi.
Alla luce della sociologia costruttivista, dell'analisi discorsiva e del concetto di potere, questo libro analizza una specifica riorganizzazione amministrativa di stampo manageriale: l'introduzione del controllo di gestione e della valutazione dei dirigenti negli enti locali. Le argomentazioni tecniche a supporto di quest'innovazione sono interpretate come vere e proprie strategie di potere, rintracciabili nei discorsi e nelle retoriche che si snodano tra centro e periferia, tra globale e locale. Tra i punti nodali del discorso manageriale, vi sono la trasformazione dei cittadini in "clienti", dei Comuni in "aziende", dei dirigenti pubblici in "manager", e la declinazione aziendalista del concetto di efficacia in senso intra-organizzativo, come rapporto input-output, che non contempla l'efficacia esterna ovvero l'impatto che l'azione organizzativa delle amministrazioni ha sulla società.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ricotta Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Fabrizio Battistelli , Prefazione Introduzione Come cambiano le organizzazioni pubbliche: significati, argomentazione, potere (Introduzione: la negletta dimensione politica delle riforme amministrative; Il cambiamento organizzativo come ristrutturazione simbolica; I processi di cambiamento amministrativo tra mode globali, traduzioni locali e retorica; L'analisi del discorso per lo studio del cambiamento; Argomentazione e analisi delle politiche pubbliche; Linguaggio e potere) Il controllo di gestione e la valutazione negli enti locali italiani: le norme e il disegno organizzativo (Introduzione: le riforme degli anni '90; Il controllo di gestione e la valutazione negli enti locali; Un confronto con gli Stati Uniti) Valutazione critica della riorganizzazione dei sistemi di controllo negli enti locali: un'analisi discorsiva (Analisi discorsiva di una riorganizzazione amministrativa: il modello della "valutazione critica"; Il discorso tecnico-analitico della riforma: l'efficacia; Il discorso contestuale della riforma: la rilevanza per la situazione problematica; Il discorso sistemico della riforma: l'impatto sociale; Il discorso ideologico della riforma: i valori e la scelta sociale) I punti nodali del discorso manageriale nelle interpretazioni locali: i Comuni di Roma, Milano e Napoli (Introduzione: tra storie di riorganizzazione amministrativa; Roma: controllare e valutare con garbo; Milano: dirigenti professionisti per controllare i politici; Napoli: la via crucis del controllo di gestione; Clienti, manager, aziende e indicatori: i punti nodali del discorso manageriale) Conclusioni: aprire le stanze chiuse del potere (Un sistema di controllo e valutazione autoreferenziale; Mode alternative: il bilancio partecipativo da Porto Alegre ai Comuni Italiani) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
