Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzazione Politica Europea. Istituzioni E Attori

ISBN/EAN
9788815232830
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Politica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
291

Disponibile

26,00 €
Il volume illustra in modo chiaro ed esaustivo attori e architettura istituzionale dell'Unione europea, alla luce delle più recenti vicende comunitarie e dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

Maggiori Informazioni

Autore Nugent Neill; Gozi S.
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali. Politica
Lingua Italiano
Indice Premessa I. La Commissione 1. Nomina e composizione 2. Organizzazione 3. Gli strumenti di influenza 4. Responsabilità 5. Sintesi II. Il Consiglio dei ministri 1. Responsabilità e funzioni 2. Composizione 3. Funzionamento 4. Sintesi III. Il Consiglio europeo 1. Origini e sviluppo 2. Composizione 3. Il presidente del Consiglio europeo 4. Organizzazione 5. Ruolo e attività 6. Il Consiglio europeo e il sistema dell’UE 7. Sintesi IV. Il Parlamento europeo 1. Poteri e influenza 2. Elezioni 3. Partiti politici e Parlamento europeo 4. Composizione 5. Organizzazione e funzionamento 6. Sintesi: il Parlamento europeo è un «vero» Parlamento? V. Il diritto dell’Unione, la Corte di giustizia e il Tribunale 1. La necessità di un diritto dell’UE 2. Le fonti del diritto dell’UE 3. Contenuto del diritto dell’UE 4. Status giuridico del diritto dell’UE 5. La Corte di giustizia 6. Tipi di casi sottoposti alla Corte e al Tribunale 7. L’impatto e l’influenza della Corte e del Tribunale 8. Sintesi VI. Altri attori e istituzioni 1. Il Comitato economico e sociale europeo 2. Il Comitato delle regioni 3. Le agenzie europee 4. La Banca europea per gli investimenti 5. Il sistema europeo di Banche centrali 6. La Corte dei conti VII. I gruppi di interesse 1. Tipi 2. Accesso agli organi decisionali 3. Influenza 4. I gruppi di interesse e i processi decisionali nell’UE VIII. Gli stati membri 1. Orientamenti e approcci nazionali 2. Governi 3. Parlamenti 4. Corti di giustizia 5. Livelli subnazionali di governo 6. Cittadini 7. Partiti politici 8. Gruppi di interesse 9. Quali stati esercitano maggiore influenza? 10. Sintesi Sigle Cronologia Fonti Riferimenti bibliografici