Organizzazione Industriale 3/ed.

- ISBN/EAN
- 9788838667978
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- College
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 3
- Pagine
- 504
Disponibile
Il testo affianca alla trattazione approfondita delle forme di mercato argomenti che rappresentano l’applicazione pratica delle teorie ai problemi quotidiani del sistema economico e dell’industria. Il manuale integra il tradizionale paradigma descrittivo struttura-comportamento-risultati economici con le ultime acquisizioni della teoria microeconomica, senza tuttavia limitarsi solo a queste ultime: presenta, infatti, anche numerosi richiami alla business theory e ad alcuni aspetti di policy, riguardanti le politiche per la concorrenza e la regolamentazione dei mercati.
La ricca dotazione di esempi aziendali concreti, che consentono di verificare i modelli teorici presentati in ogni capitolo, rende il testo un valido strumento didattico per gli studenti dei corsi delle facoltà di Economia e Scienze politiche. La nuova terza edizione del volume è stata trasversalmente rivista, nell’intento di fornire un manuale sempre più rigoroso e aggiornato, oltre che attuale nei riferimenti ai casi aziendali presentati.
Maggiori Informazioni
Autore | Carlton Dennis W.; Perloff Jeffrey M. |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | College |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Una panoramica dell’organizzazione industriale Capitolo 2 - Impresa e costi Capitolo 3 - La concorrenza Capitolo 4 - Monopoli, monopsoni e imprese dominanti Capitolo 5 - I cartelli Capitolo 6 - L’oligopolio Appendice 6A - Il modello della curva di domanda ad angolo Capitolo 7 - Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica Capitolo 8 - Struttura industriale e risultati economici Appendice 8A - Il rapporto tra l’indice di Herfindahl-Hirschman (HHI) e il margine prezzo-costo Capitolo 9 - La discriminazione del prezzo Capitolo 10 - Metodi complessi per la determinazione del prezzo Capitolo 11 - Il comportamento strategico Capitolo 12 - Integrazione verticale e restrizioni verticali Capitolo 13 - L’informazione Capitolo 14 - Brevetti e innovazione tecnologica Capitolo 15 - Le politiche pubbliche nei confronti delle imprese e dei mercati |
Stato editoriale | In Commercio |