Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzazione E Progettazione Formativa

ISBN/EAN
9788846483409
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

16,50 €
La formazione rappresenta uno dei fattori decisivi della dimensione complessa e globale caratterizzante la contemporaneità. La sua organizzazione strategica, con la conseguente valorizzazione della risorsa umana, da cui proviene intelligenza plurima, creatività, allargamento problematico dei significati esistenziali e, quindi, capacità di dare risposta competente a bisogni emergenti, ma anche a vecchie e nuove povertà, incarna un potente segno di contraddizione. Si affrontano, da un lato, la tradizione educativa democratica, volta all'emancipazione, alla realizzazione di pari opportunità, all'etica della solidarietà e, dall'altro, la tecnocrazia pianificatrice dell'efficacia, dell'efficienza e della qualità al minor costo e con il massimo vantaggio. Per pochi, dato che la condivisione diminuirebbe il profitto. Nella tensione che accompagna il dibattito, rischiano di assumere connotazione ambigua concetti come società della conoscenza e termini come innovazione, o flessibilità, quando rispondono all'esigenza dello slogan e non alla necessità della chiarezza semantica, per interpretare il destino corrente dell'apprendimento umano.

Maggiori Informazioni

Autore Righetti Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 83
Lingua Italiano
Indice Sperimentare l'innovazione (La ricerca sperimentale in educazione; Pluralismo metodologico; Un pensiero connettivo; Orizzonti ermeneutici) Sistema organizzativo e risorsa umana (Formazione e integrazione; Educabilità cognitiva; Apprendimento collaborativo; Autonomia e organizzazione) Intercultura e sperimentazione tecnologica (Società plurale e tecnologia; Identità e differenza nella scuola; Lingua e identità; Lo specifico pedagogico dell'intercultura) Il "progetto" tra presente e futuro (La formazione: problema complesso; Progettazione e programmazione scolastica; Una scuola dell'autonomia progettuale; Formare alla competenza) Teorie e pratiche di laboratorio (Un ruolo centrale nella prassi scolastica democratica; Scienza e mitologia scientifica; Studenti e docenti: una ricerca in comune; L'esigenza concreta della documentazione) L'etnografia in educazione (Procedure dell'etnografia educativa; Una pedagogia interpretativa; Sistemi cognitivi plurali; Lo sguardo dello sciamano) Qualità della valutazione tra ricerca e pratica didattica (Valutazione di processo; L'enigma della misurabilità; Le forme fluide della verifica; Itinerari di autovalutazione) Orientamento e dignità formativa (Conoscenza e democrazia; Il mercato della precarietà; Autobiografia orientante; Il "centauro in un mondo di draghi") Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio