Organizzazione E Cambiamento Nelle Pubbliche Amministrazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048496
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 216
Disponibile
19,50 €
Il volume espone a studiosi, studenti e operatori i concetti fondamentali dell'organizzazione e del cambiamento nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, attraversando percorsi di ricerca classici e di frontiera proposti dalla piu' accreditata letteratura nazionale e internazionale. Le riflessioni sull'analisi e la gestione del cambiamento organizzativo includono le principali dimensioni strutturali e contestuali dell'azienda pubblica, quali la formalizzazione, la gerarchla, la specializzazione, la tecnologia, l'ambiente e la cultura. L'autore si propone di 'leggere' le condizioni di efficienza ed efficacia di tali dimensioni e, quindi, di evidenziare spazi e modalita' per una loro evoluzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Hinna Alessandro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 797 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Organizzare la pubblica amministrazione: forme di governo e forme di gestione 1. L’evoluzione della pubblica amministrazione italiana: lineamenti di storia dell’organizzazione Dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento/L’età giolittiana e il decollo amministrativo degli anni trenta/L’amministrazione nell’Italia repubblicana/L’amministrazione in briciole 2. La riforma degli anni novanta tra "old" e "new" public management Le riforme amministrative degli anni novanta: la fase della discontinuità/Gli interventi legislativi degli anni novanta: alcuni punti cardinali/Una dinamica di cambiamento "comune": dall’“old" al "new" public management/Presupposti, premesse teoriche e principi operativi del npm/npm e riforme amministrative degli anni novanta: punti di contatto e principali ricadute organizzative/ Considerazioni finali 3. La public governance: verso la socializzazione dell’amministrazione pubblica Perché parlare di public governance/L’“idea" della governance: definizioni e ambiti/La public governance/Public governance e new public management/Public governance e stakeholder relationship/Considerazioni finali 4. Burocrazie a confronto: il punto di vista dell’analsi organizzativa Che cos’è la burocrazia/Principi e ruoli organizzativi nella burocrazia "ideale"/I limiti del modello burocratico nel pensiero di Max Weber/ Burocrazia e funzioni latenti/Il contributo di Crozier: burocrazia e attori sociali/La proposta di Henry Mintzberg/Considerazioni finali Parte seconda. Cambiare la pubblica amministrazione: attori, processi e relazioni 5. Determinanti e dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione: un quadro di sintesi Dalle idee alla norma, alla prassi: il frame di analisi del cambiamento atteso/Ambiente, attori e incertezza/Crisi degli apparati pubblico-decisionali di stampo weberiano/L’organizzazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche: alcune eredità difficili/Il cambiamento della pubblica amministrazione: una descrizione e valutazione di sintesi 6. La gestione dei processi di cambiamento organizzativo nel settore pubblico Processi di riforma e modelli di cambiamento/Forma e gestione del cambiamento organizzativo: i principali contributi della teoria organizzativa/La gestione del cambiamento nelle pubbliche amministrazioni: alcuni fattori critici di successo/Prime considerazioni di sintesi 7. Alla ricerca della public service motivation Cambiamento e gestione strategica delle risorse umane/Motivazione e comportamento organizzativo/L’analisi della motivazione negli studi organizzativi: un breve quadro di sintesi/Contratto psicologico, commitment e identificazione organizzativa/Il contributo della letteratura internazionale allo studio della public service motivation/La PSM: un tentativo di confronto transnazionale/La via italiana alla PSM/PSM e superamento della dicotomia individuo-organizzazione: considerazioni finali 8. Politica e amministrazione: leadership e dialettica del cambiamento Il rapporto politica-amministrazione: un problema di sempre/Il problema della governance aziendale/Board e public governance: il contributo della letteratura internazionale/Il ruolo degli organi di direzione politica nei processi di cambiamento organizzativo/Politica e amministrazione: alla ricerca di un nuovo modello di relazione/Governance e cambiamento: i suggerimenti della letteratura sulla corporate governance/Politici per il cambiamento: una provocazione e una riflessione di sintesi Riferimenti bibliografici e normativi |
Questo libro è anche in: