Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzazione Del Sapere, Discipline E Competenze

ISBN/EAN
9788843021444
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
168

Disponibile

19,10 €
Uno degli ostacoli che si frappongono alla innovazione del sistema formativo italiano sembra essere l'organizzazione disciplinare del sapere così come essa si è sedimentata nelle università e nella scuola. In questo volume si tenta di collegare un'analisi dei mutamenti epocali che le società stanno attraversando ad una riflessione sull'organizzazione del sapere e sulle implicazioni dell'epistemologia. Le trasformazioni che interessano il mondo della scuola e della formazione hanno provocato in Italia una reazione ed un disagio eccessivi proprio in quel mondo che doveva per primo evidenziare problemi, cause e linee – anche distinte e contrapposte – di soluzione. La preoccupazione di perdere un patrimonio consolidato di “cultura” e di valori e di “abbassare” la qualità dell'istruzione impedisce a molti di capire a fondo come il sapere stesso si sia trasformato e imponga una sua diversa valorizzazione. Non si abbassa la qualità dell'istruzione estendendo una minor parte di conoscenze ad una più vasta popolazione di allievi e favorendo la crescita delle competenze di ciascuno. Si abbassa la qualità dell'istruzione banalizzando una gran quantità di conoscenze con l'illusione di renderle accessibili, tutte, a tutti. Il volume si offre all'attenzione di coloro che si trovano a far fronte alle novità ed alle sfide culturali del sistema formativo integrato, per introdurre un elemento nuovo nel dibattito in corso sul rapporto fra conoscenza, discipline e competenze.

Maggiori Informazioni

Autore Monasta Attilio
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 167
Lingua Italiano
Indice 1.L'organizzazione della cultura e delle conoscenze di Attilio Monasta/Creazione e conservazione/La portata dei mutamenti in corso/La crisi del sapere/Il “valore” della conoscenza/Riflessioni conclusive 2.Le intelligenze e i saperi di Silvano Tagliagambe/Premessa/I linguaggi del cervello e i processi di apprendimento/La “convergenza al digitale”/I saperi e i processi formativi/Conclusione 3.Conoscenza, scienza e sapienza di Franco Cambi/Premessa: le tesi che si vanno a sostenere/La conoscenza è un universo frastagliato e in evoluzione/Tra scienza e “sapienza”/La scienza è il centro e la guida…/…ma non è tutto/Allora: come formare la mente'/Competenze versus riflessività'/Per un'immagine integrata della formazione 4.Le competenze e gli indicatori di valutazione di Letizia Sgalambro/Introduzione/A chi e a che cosa serve parlare di competenze/Il dibattito in campo educativo/Una proposta operativa/Una didattica per competenze/Quali competenze e quali capacità' 5.I curricoli scolastici nei paesi dell'Unione Europea: tendenze e innovazioni di Donatella Bramanti e Letizia Sgalambro/Investire in risorse umane/Il lifelong learning/Le “competenze di base”/Le nuove tecnologie/I curricoli scolastici/Alcune comparazioni