Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzazione, Conoscenza E Progetti

ISBN/EAN
9788846497413
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
136

Disponibile

16,50 €
Nel dibattito scientifico più recente la conoscenza è considerata quale fattore determinante nella competizione aziendale e tra sistemi-paese. In questo volume, in particolare, si approfondisce il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical, che solo di recente ha suscitato l'interesse degli studiosi di management. Si è rilevato infatti che, nonostante il significato del termine 'progetto' non dia luogo ad una interpretazione univoca (uno strumento di coordinamento, una modalità organizzativa, un insieme di pratiche manageriali), il suo output si può considerare quale elaborazione della conoscenza di un gruppo, di una organizzazione o di un network. In questo lavoro si individua, nel gruppo di progetto, una possibile chiave di lettura della gestione della conoscenza che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice. Il volume presenta alcuni spunti teorici utili ad avviare una prima riflessione sulle relazioni esistenti tra la gestione della conoscenza e i progetti e si rivolge a tutti gli studiosi di organizzazione e management.

Maggiori Informazioni

Autore De Nito Ernesto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Stefano Consiglio, Presentazione Introduzione Il ruolo della conoscenza nel sistema di business (Il contesto competitivo: la globalizzazione dei mercati; Alcune conseguenze organizzative; La conoscenza: una risorsa chiave?) La conoscenza nelle scienze manageriali (Il dato, l'informazione e la conoscenza; La dimensione tacita della conoscenza; La gestione della conoscenza: un concetto da definire) Modelli di gestione della conoscenza (Un possibile schema di classificazione; Il cognitivismo; Il cognitivismo sociale; Il social-construction; Le best practice) Modelli di gestione della conoscenza e ruolo della tecnologia (Introduzione; Ruolo di supporto alle transazioni nel cognitivismo; Ruolo di decodifica nel cognitivismo sociale; Ruolo di collegamento nel social-construction; Ruolo di proceduralizzazione nelle best practice) La gestione della conoscenza nei progetti (Come interpretare il ruolo della conoscenza nei progetti; Il progetto negli studi manageriali: un'introduzione; Il ruolo del progetto nell'approccio maintream; Il ruolo del progetto nell'approccio critical; Il gruppo di progetto e la collectivity of practice; Il gruppo di progetto e la community of practice; Il gruppo di progetto nell'approccio critical; Un confronto tra le tre interpretazioni di gruppo di progetto) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio