Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481931
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Management i textbook per l'universita' e la profes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 6
- Pagine
- 384
Non Disponibile
28,00 €
Organizzare Teatro, dopo otto ristampe e una diffusione senza precedenti per l’editoria di settore, viene riproposto in una nuova edizione integralmente rivista e aggiornata, che consente di cogliere in tutta la loro complessità le trasformazioni in atto nel sistema teatrale nazionale. L’autrice analizza ed espone le caratteristiche del sistema teatrale italiano e i meccanismi del fare teatro dal punto di vista dell’organizzazione. A un’analisi del sistema teatrale italiano come risultato di un processo storico e come quadro dinamico – con particolare riferimento alle forme della produzione (dagli Stabili alle compagnie, dal teatro di ricerca a quello per i ragazzi), al rapporto con lo Stato, al tessuto distributivo – si aggiunge una descrizione pratica di come si organizza il teatro nel nostro Paese oggi. Mimma Gallina insegna Organizzazione teatrale presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gallina Mimma |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Management i textbook per l'universita' e la profes |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Il sistema teatrale italiano Mimma Gallina, Teatro "all'italiana" e teatri "all'italiana" (Usi antichi; In principio era la compagnia; La tournée; I teatri "all'italiana") Mimma Gallina, Teatro e Stato: principi, storia e cronaca (Le coordinate di un rapporto difficile; Il finanziamento pubblico al teatro; Passato prossimo: il teatro delle circolari; Storia del presente; Cronaca ministeriale 2005 e 2006) Lorenzo Scarpellini, Un quadro normativo: le leggi nazionali e regionali in tema di teatro (Le leggi nazionali; Le leggi regionali) Mimma Gallina, Stabili e stabilità (Un teatro d'arte per tutti: il Piccolo teatro di Milano; Contestazione e nuovi modelli; Il teatro pubblico oggi; Gli stabili privati, prospettive, geografia e modelli; I centri, ovvero "finalità culturali definite" per gli "stabili di innovazione"; Stabilità in movimento) Oliviero Ponte di Pino, Adriano Gallina, Le forme del nuovo (Oliviero Ponte di Pino, Il teatri di gruppi; Adriano Gallina, Il Teatro Ragazzi) Mimma Gallina, Giorgio Guazzotti, Il sistema distributivo (Storia, numeri e mercato; Le strutture della distribuzione; L'Ente Teatrale Italiano; Fra distribuzione e promozione) Mimma Gallina, Mario Raimondo, Antonio Taormina, La formazione (Mimma Gallina, La formazione, fra professionismo e non; Mario Raimondo, La formazione teatrale e le scuole di teatro; Antonio Taormina, La formazione organizzativa e tecnica) Parte II. Produrre teatro Mimma Gallina, Enrico Bellezza, Francesco Florian, Scelte imprenditoriali e scelte artistiche (Mimma Gallina, Un'impresa come un'altra; Enrico Bellezza, Francesco Florian, Quale impresa per quale teatro; Mimma Gallina, La scelta artistica come sintesi. Lo spettacolo come tappa di percorso) Mimma Gallina, Monica Colombini, Patrizia Cuoco, In principio era il testo (Mimma Gallina, Scrivere e leggere un testo teatrale; Mimma Gallina, Il diritto d'autore dell'opera teatrale e la sua applicazione; Monica Colombini, Patrizia Cuoco, La SIAE; Mimma Gallina, Autori e compagnie: il contratto di rappresentazione; Mimma Gallina, L'autore italiano: fra promozione e protezionismo) Mimma Gallina, Patrizia Cuoco, Giuseppe Pizzo, Il teatro come lavoro collettivo (Mimma Gallina, Il lavoro dell'attore; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, I rapporti di lavoro nello spettacolo; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, La "scrittura": condizioni generali e trattative; Giuseppe Pizzo, Le professioni tecniche; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, Il lavoro organizzativo e amministrativo) Mimma Gallina, Patrizia Cuoco, Giuseppe Pizzo, L'allestimento (Mimma Gallina, Le componenti di uno spettacolo e i collaboratori artistici; Mimma Gallina, Patrizia Cuoco, Metodi e caratteristiche dei rapporti professionali; Mimma Gallina, Giuseppe Pizzo, Le componenti di uno spettacolo: la realizzazione; Mimma Gallina, Le prove; Mimma Gallina, Dove debuttare; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, Il budget di produzione di uno spettacolo) Mimma Gallina, La coproduzione (Unire le forze; Incontri ravvicinati del primo tipo: la collaborazione alla produzione; Incontri ravvicinati del secondo tipo: la coproduzione; Gestione e accordi di coproduzione; Le forme miste: coproduzioni e collaborazioni alla produzione) Parte III. Promuovere, distribuire, gestire Giuseppe Pizzo, Enrico Porreca, L'edificio teatrale: spazi e sicurezza (Giuseppe Pizzo, Lo spazio teatro; Giuseppe Pizzo, Elementi di scenotecnica; Enrico Porreca, La sicurezza; Giuseppe Pizzo, 626: la cultura della sicurezza) Mimma Gallina, Monica Colombini, Patrizia Cuoco, Giuseppe Pizzo, L'esercizio teatrale gestione e programmazione (Mimma Gallina, L'identità di una sala teatrale; Mimma Gallina, La stagione teatrale; Mimma Gallina, I teatri comunali; Mimma Gallina, Il lavoro e i servizi; Monica Colombini, La gestione della biglietteria e dei rapporti con la SIAE; Mimma Gallina, Una relazione complessa: compagnie ed esercizi; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, Guida per la valutazione preventiva dei ricavi e dei costi di un esercizio teatrale) Mimma Gallina, Arrivare al pubblico: promuovere, programmare e gestire uno spettacolo in tournée (Non solo tournée; La programmazione di uno spettacolo: metodo e consigli informali; Promuovere e distribuire uno spettacolo in tournée; La gestione della compagnia in tournée) Mimma Gallina, Patrizia Cuoco, I festival (Mimma Gallina, Alle origini del teatro; Mimma Gallina, Elementi distintivi; Mimma Gallina, Possibili modelli; Mimma Gallina, Festival e mercato: una relazione particolare; Mimma Gallina, Organizzare un festival; Patrizia Cuoco, Mimma Gallina, Il bilancio economico) Mimma Gallina, Teatro aperto: confronti e mercati internazionali (La dimensione internazionale del teatro; Le politiche di sostegno e promozione del teatro italiano all'estero; Scambi internazionali: aspetti organizzativi e tecnici; Come, dove, quando e quanto: la distribuzione all'estero; La politica europea per la cultura) Bibliografia Indice delle tabelle. |
Questo libro è anche in:
