Organizzare Musica. Legislazione, Produzione, Distribuzione, Gestione Nel Sistem Italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846474902
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 384
Disponibile
26,00 €
Il mondo musicale italiano vive oggi un periodo segnato da incertezze e profondi mutamenti, per affrontare i quali sono necessarie consapevolezza progettuale e capacità organizzative finalizzate alla realizzazione delle "utopie concrete" della musica.
L'analisi del sistema musicale italiano, nel suo tradizionale policentrismo e nella molteplice articolazione delle strutture che lo compongono, viene affrontata con stretto riferimento alla prassi della produzione e dell'organizzazione musicale, fatta di usi stratificati e di competenze artistiche, organizzative, economiche e gestionali. L'approfondimento delle specificità dei diversi generi musicali (dalla cosiddetta "musica colta" al jazz e alla musica leggera), intende superare barriere tra mondi non sempre comunicanti e trarre nuovi spunti dal confronto tra forme differenti di produzione e distribuzione. Particolare attenzione è riservata alle coordinate politico-normative e alle problematiche relative al finanziamento pubblico alla luce delle riforme in corso.
Organizzare musica si rivolge a studenti di corsi di laurea e professionali legati allo spettacolo e ai beni culturali, a giovani musicisti che vogliano conoscere più compiutamente il mondo che stanno affrontando, a professionisti del settore che desiderino confrontarsi e approfondire tematiche specifiche. Organizzare la complessità del fatto musicale significa costruire forme di libertà di espressione e di comunicazione, forme intelligenti di mediazione tra fatto artistico, piano economico di fattibilità e piano organizzativo e gestionale. I "conti devono tornare", si sente ovunque ripetere. I conti torneranno tanto migliore sarà la mediazione, tanto più sarà rispettosa dei "diritti e doveri" delle molteplici componenti e tanto più sarà lucida nella valutazione delle problematiche artistiche, organizzative ed economiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Balestra Cecilia; Malaguti Alfonso |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 100535 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gioacchino Lanza Tomasi, Prefazione alla prima edizione Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, Prefazione alla seconda edizione Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, Introduzione Parte I Le coordinate storiche del sistema musicale italiano (Cecilia Balestra, Alfonso Malaguti, L'Italia musicale oggi: un quadro delle attività del settore; Cecilia Balestra, Idee e pratiche della musica nell'impatto con la modernità) Alfonso Malaguti, Principi e quadro normativo (Le coordinate politico-normative e il funzionamento pubblico alla musica: la legge n. 800 e il FUS; Pier Paolo Pascali, Gli stanziamenti per le attività musicali; Una nuova politica per la musica alla luce della riforma costituzionale del Titolo V; Le fonti di finanziamento; Alberto Francesconi, Il ruolo dell'AGIS, ieri e oggi; Lorenzo Scarpellini, La legislazione di settore) Alfonso Malaguti, L'opera lirica (Le fondazioni lirico-sinfoniche; I teatri di tradizione; La lirica ordinaria; Dalla programmazione alla produzione) La musica sinfonica e cameristica (Massimo Contiero, Coordinate generali e prospettive; Alfonso Malaguti, Le Istituzioni concertistico-orchestrali; Massimo Contiero, La produzione della musica sinfonica e cameristica; Cecilia Balestra, Le associazioni concertistiche) Walter Prati, La musica elettroacustica (Studi per la produzione di musica elettronica; Produzione; Lo stato dell'arte della ricerca musicale) I cori (Giovanni Acciai, Funzione educativa e dimensione sociale della pratica corale; L'attività corale in Italia) Gianfranco Scafidi, Le bande (Struttura e attività dei complessi bandistici; I complessi bandistici: un censimento) Gianni Gori, Operetta e musical: programmare la leggerezza (Operetta; Musical) Antonio Vitale, Il jazz (Il jazz e la sua diffusione, tra mito e realtà; Verso un sistema assistito; Il sistema contrattuale; La lingua; Organizzare concerti jazz) Luigi Minonzio, Cecilia Balestra, La musica leggera (Coordinate generali; Produzione e organizzazione di concerti live) Franco Punzi, I festival (La musica dei festival; Le tipologie: organizzazione e ricerca; Pubblico e mercato; Aspetti legislativi e finanziari) Parte II Mauro Carosi, Cecilia Balestra, Gli spazi per la musica (Quadro generale; Il restauro e la ristrutturazione di un teatro) Mimma Guastoni, L'editoria musicale (In principio era la partitura. Compositori e diritto d'autore; Storia si una professionalità: l'editore musicale; Il compositore italiano; La legislazione sul diritto d'autore e la SIAE) Enzo Mazza, Il mercato discografico (L'industria musicale italiana; Il mercato discografico italiano) Nicola Santangelo, I contratti di settore (Il contratto collettivo nazionale di lavoro; Il contratto individuale di lavoro; Il contratto di scrittura artistica) Denise Petriccione, Elena Bresciani, Il sistema distributivo (Storia, numeri e mercato; La figura e il ruolo dell'agente) Pubblico e pubblici della musica (Alberto Bentoglio, Chiara Merli, Pubblico e pubblici della musica; Carlo Torresani, La promozione culturale del Teatro alla Scala. Finalità e prospettive; Massimiliano Carraro, La formazione musicale in Italia) Alfonso Malaguti, Postfazione Bibliografia Note biografiche degli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: