Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzare Le Relazioni Di Lavoro. Tra Razionalita' Economica, Responsabilita' Sociale Ed Efficacia Organizzativa

ISBN/EAN
9788856801491
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia management
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Le tendenze in atto nel mercato del lavoro evidenziano un progressivo accentuarsi della mobilità a cui si collega una profonda rivoluzione culturale che sta modificando il significato della relazione di impiego tra persone e organizzazioni. Valori e principi quali la lealtà all'impresa e l'impiego a vita, stanno gradualmente lasciando il passo a concetti quali impiegabilità e professionalizzazione del lavoro. Sul fronte delle imprese si parla sempre più di esigenze di flessibilità del lavoro, ma anche di centralità strategica delle competenze dei lavoratori quali fonti di vantaggio competitivo sostenibile.

Maggiori Informazioni

Autore Imperatori Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia management
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Presentazione (La struttura del libro; Gli ambiti di applicazione) Organizzare le relazioni di lavoro. Un approccio multilivello e una prospettiva multidisciplinare (Introduzione; I filoni di studio rilevanti: una proposta di analisi multidisciplinare e multilivello; La proposta progettuale: un modello di progettazione delle relazioni di lavoro; Conclusioni) Comprendere la razionalità nelle relazioni. Razionalità economica e razionalità sociale (Introduzione; L'uomo economico e il benessere egoista; L'uomo sociale e il "benessere altruista"; Il paradigma comunitario: la terza via; Razionalità economica, razionalità sociale e relazioni di lavoro; Sintesi e conclusioni) Comprendere l'origine delle relazioni sociali. Solidarietà sociale e socialità organizzativa (Introduzione; Le forme di relazione sociale; La struttura sociale; Le organizzazioni come comunità sociali; Solidarietà sociale, socialità organizzativa e relazioni di lavoro; Sintesi e conclusioni) Comprendere le relazioni di lavoro. La prospettiva dei contratti (Introduzione; La relazione di lavoro come contratto; Il contratto di lavoro come scambio sociale; Il contratto di lavoro tra organizzazione e mercato; Il contratto di lavoro come forma di governo delle risorse strategiche; La prospettiva dei contratti: sintesi e questioni aperte; Sintesi e conclusioni) Comprendere le relazioni di lavoro. I risultati attesi (Introduzione; La prestazione lavorativa; I comportamenti "extra-ruolo"; Prestazioni lavorative, comportamenti "extra-ruolo", e natura della relazione tra lavoratore e organizzazione; Sintesi e conclusioni) Progettare le relazioni di lavoro. Prospettive a confronto (Introduzione; Progettare le relazioni di lavoro; Progettare le relazioni di lavoro: la prospettiva delle Relazioni lavoratore-organizzazione; Progettare le relazioni di lavoro: la prospettiva dei costi di transizione; Progettare le relazioni di lavoro: la prospettiva della Resource-Based View; Progettare le relazioni di lavoro: i risultati attesi; Progettare le relazioni di lavoro: un modello di riferimento per le scelte contrattuali; Sintesi e conclusioni) Gli attori della relazione di lavoro "flessibile". La Direzione del personale tra organizzazione e lavoratore (Introduzione; Gli attori della relazione di lavoro: lavoratore e...?; Progettare la flessibilità del lavoro: quale il ruolo della Direzione del personale; Progettare la flessibilità del lavoro: quali pratiche di gestione?; Progettare la flessibilità del lavoro: quale solidarietà?; Progettare la flessibilità del lavoro: quale flessibilità? ; Sintesi e conclusioni "emergenti") Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio