Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto

ISBN/EAN
9788815137517
Editore
Il Mulino
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
216

Disponibile

20,00 €
Negli anni Novanta le case automobilistiche iniziano ad esternalizzare la progetta¬zione, oltre che la produzione di parti componenti, mantenendo all'interno solo il compito di regia nella progettazione dell'architettura complessiva dei modelli. Tale scelta ha comportato cambiamenti strategici e organizzativi spesso problematici. Su cosa i manager devono focalizzare la loro attenzione nel processo di esternalizzazione dell'innovazio¬ne? Quali sono le competenze che un'impresa deve sviluppare per gestire l'innovazione distribuita? Il volume risponde a tali interrogativi attraverso un'analisi empirica del caso Fiat Auto e del suo network di fornitori. Il livello di esternalizzazione della progettazione raggiunto da Fiat negli anni Novanta, il declino e la crisi, la rapidità con la quale l'impresa ha modificato la sua strategia di innovazione e il sorprendente «turnaround» fanno di Fiat un caso esemplare: stu¬diarlo equivale ad osservare un «esperimento naturale» sui vantaggi e i limiti di una strategia di innovazione distribuita e sulle differen¬ti opzioni che le imprese hanno per implementare tale strategia.

Maggiori Informazioni

Autore Zirpoli Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima. il quadro teorico: strategia e organizzazione per l'innovazione dei prodotti complessi 1. Le spinte verso l'esternalizzazione dell'innovazione Parte seconda. la ricerca empirica: l'evoluzione strategica e organizzativa di fiat auto dagli anni novanta a oggi 2. Perché Fiat Auto? 3. Le promesse dell'esternalizzazione: Fiat dagli anni Novanta al 2004 4. Una rilettura critica degli anni dell'esternalizzazione 5. I nuovi «driver» dell'esternalizzazione: Fiat dal 2005 a oggi 6. Il template process Parte terza. le proposte teoriche e le implicazioni manageriali: l'organizzazione strategica dell'innovazione 7. Esternalizzare l'innovazione? 8. Soluzioni organizzative per i processi di innovazione distribuita Conclusioni Appendice. Le interviste realizzate Riferimenti bibliografici