Organizzare il sacro. Studi di antropologia storica nel Monferrato

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788835135340
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - S.t.r.a.d.e. Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 96
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume si propone di offrire una lettura dei santi prescelti come propri numi tutelari all'interno di un microcosmo, Cocconato, nelle colline del Monferrato. Una raccolta di segni e tracce utili a comprendere come una comunità del Piemonte abbia costruito e modificato, immaginato e popolato, il proprio Paradiso, spaziando dall'analisi dei santi protettori del mondo contadino, ai santi del giorno, a una rassegna di figure leggendarie quali Alessio, Giosafat e Genoveffa di Brabante, santi le cui vite erano lette durante le veglie invernali più per svago che non per edificazione. Vengono ricostruite le vicende che nel 1663 portarono a individuare e scegliere, quali patroni della comunità, i santi Fausto e Felice: un esemplare caso di patronato comunitario, attribuito a due santi dal nome aggettivato, appartenenti allo stuolo di santi battezzati, creati ex nihilo nel corso dell'età moderna attingendo in maniera incontrollata alle catacombe romane. La devozione a Sant'Antonio da Padova è analizzata attraverso una serie di suppliche, rare attestazioni di preghiere popolari risalenti alla prima metà del Novecento, messaggi scritti dai devoti e lasciati ai piedi della statua del santo. Il libro vuole offrire un contributo storico-antropologico alla comprensione dei processi che, localmente, determinavano le preferenze con cui alcune figure celesti erano scelte per la venerazione comunitaria e altre per quella domestica, quali gesti pubblici e nascosti segnavano le pratiche devozionali verso di esse, quale era l'immaginario collettivo in cui i contadini del Monferrato collocavano i santi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fassino Gianpaolo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | S.t.r.a.d.e. Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie | 
| Num. Collana | 6 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
