Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Organizzare E Valorizzare Il Patrimonio Culturale. Uno Studio Empirico

ISBN/EAN
9788838666858
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
200

Disponibile

30,00 €
Politici, amministratori, ricercatori sono ormai da tempo concordi sulla centralita' che la cultura ha conquistato nella teorizzazione cosi' come nella prassi delle politiche del territorio, ponendo le basi per una 'fecondazione' incrociata con settori economici piu' tradizionali. Anche per questo sono ormai numerosi gli studi che negli ultimi anni si sono occupati di economia e gestione dei beni e delle attivita' culturali. In molti hanno contribuito a stimolare e raccontare quel processo di cambiamento e trasformazione di cui questo settore si e' reso protagonista nell'ultimo ventennio. La maggioranza dei contributi offerti trova tuttavia i propri riferimenti teorici e concettuali nel diritto amministrativo, lasciando poco spazio all'osservazione delle singole realta' organizzative. Allo stesso tempo, il dibattito economico sulla cultura quale importante leva di sviluppo ha spesso accentuato i risultati attesi di natura 'macro, trascurando, o talvolta ignorando, quelli strettamente connessi all'efficienza e all'efficacia della gestione delle singole aziende. Il lavoro di ricerca dal quale questo libro e' tratto e' stato finalizzato alla raccolta, descrizione e valutazione di esperienze di valorizzazione del patrimonio culturale, sia esso materiale o immateriale, volendo in questo modo individuare gli elementi replicabili di alcune iniziative concrete di valorizzazione del patrimonio e, al contempo, tratteggiare le linee essenziali del quadro generale sull'organizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Hinna Alessandro
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Migliorare l’organizzazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali: l’agenda aperta 2) Il percorso di studio Aziende e reti culturali in Europa 3) L’Olanda e il caso del Rijksmuseum 4) Il Regno Unito e il caso della Royal Opera House 5) Il sistema culturale di Covent Garden 6) Il sistema culturale di Bilbao Aziende in Italia 7) La Fondazione Arturo Toscanini 8) L’Istituto Nazionale di Studi Verdiani 9) Il Teatro Giacosa di Ivrea Reti italiane "omogenee" 10) I Poli Museali e le Soprintendenze autonome 11) I sistemi museali comunali 12) I sistemi museali provinciali Reti italiane "eterogenee" 13) Il Sistema Artea 14) La Parchi Val di Cornia s.p.a. 15) Il Distretto Culturale della Valle di Noto