Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali. Per concorsi pubblici, corsi di aggiornamento e corsi di formazione (De Luca Gabriele - Portalba)

ISBN/EAN
9791281827080
Editore
Portalba Editori
Collana
Compendi Portalba
Formato
Libro
Anno
2024
Pagine
120

Disponibile

18,00 €

A una prima impressione, la contabilità pubblica spaventa la maggior parte degli studenti, data la sua natura prettamente finanziaria e numerica. Tuttavia, a ben vedere, essa si presenta come un insieme di procedimenti amministrativi che, con la numerazione e le equazioni, ha poco a che vedere. L’intera normativa è infatti accostabile più al diritto amministrativo che alla matematica, coerentemente con la sua funzione principale di controllo della spesa.
Questo manuale mira precisamente alla decriptazione di questa materia, attraverso l’analisi dei suoi principali istituti operativi e la loro connessione con i principi costituzionali contabili di base.
Tale lavoro permetterà al lettore di apprezzarne la fluidità e la semplicità di costruzione e funzionamento, fornendo diretti inquadramenti di disciplina che non lasciano spazio a interpretazioni o confusioni di lettura.

Maggiori Informazioni

Autore De Luca Gabriele
Editore Portalba Editori
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Compendi Portalba
Lingua Italiano
Indice

1. Un approccio morbido alla contabilità: 1.1 Cos’è la contabilità?; 1.2 Il prisma della contabilità. 2. La linfa della contabilità: 2.1 La Costituzione; 2.2 Il D.lgs. 118/2011 e i principi contabili generali/applicati; 2.3 L’armonizzazione contabile; 2.4 Il piano dei conti integrato; 2.5 La competenza finanziaria potenziata dell’Allegato 4/2; 2.6 Il Testo unico degli enti locali. 3. La contabilità nel dettaglio: 3.1 Parte corrente e conto capitale; 3.2 Il bilancio di previsione; 3.3 Fasi di entrata e di spesa; 3.4 Il finanziamento degli investimenti e l’indebitamento ex art. 119 Cost.; 3.5 Tre istituti applicati Il FPV, il FCDE e l’accertamento dei residui; 3.6 Scioglimento del Consiglio, esercizio e gestione provvisoria; 3.7 I debiti fuori bilancio. 4. Gli atti interni dell’ente locale: 4.1 Gli atti interni dell’ente locale: il DUP (artt. 151-170 TUEL e All. 4/1, D.lgs. 118/2011); 4.2 Il PEG e il PIAO; 4.3 La gestione del bilancio; 4.4 La tesoreria; 4.5 I controlli; 4.6 Il risanamento (deficit e dissesto); 4.7 Rendiconto e risultato di amministrazione; 4.8 Il bilancio e il rendiconto consolidato; 4.9 Il ruolo dei revisori; 4.10 Alcuni esempi; 4.10.1 Atto di accertamento; 4.10.2 Atto di impegno; 4.10.3 Prelievo dal fondo di riserva; 4.10.4 Il cedolino.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio