Ordinamento Degli Enti Locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824439565
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Elementi maior
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 3
- Pagine
- 256
Disponibile
15,00 €
La presente edizione del volume, completamente riveduta ed aggiornata, fornisce una panoramica dell'ordinamento di comuni, province e altri enti locali. Il testo ripercorre dapprima l'evoluzione storica delle autonomie locali in italia per poi illustrare la struttura e l'autonomia di tali enti, anche alla luce dei cambiamenti che li stanno interessando. Ci si riferisce, in particolar modo, al significativo 'processo di riordino' che ha investito e investe tuttora l'ente provincia e alla modifica della disciplina delle città metropolitane (che hanno richiesto l'intervento della suprema corte con sentenza 220/2013) nonchè alla nuova disciplina delle unioni di comuni finalizzate all'esercizio associato di funzioni ed, ancora, alla revisione della disciplina del patto di stabilità interno. Box di approfondimento arricchiscono la trattazione rendendo così il volume un esaustivo e al contempo agile strumento di studio e ripasso della materia.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Elementi maior |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Lineamenti generali dell’ordinamento degli enti locali Capitolo Primo: L’evoluzione storico-legislativa delle autonomie locali 1. Le origini del sistema locale italiano 2. Il periodo fascista 3. Il riconoscimento delle autonomie nella Costituzione repubblicana 4. Il quadro normativo antecedente il Testo unico enti locali 5. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali 6. La riforma costituzionale del 2001 7. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 5-6-2003, n. 131 8. Il federalismo fiscale Capitolo Secondo: Gli enti locali nei rapporti con lo Stato e con le Regioni 1. I rapporti tra i diversi livelli di governo nell’art. 114 Cost. 2. I poteri sostitutivi dello Stato 3. Il principio di leale collaborazione 4. Le Prefetture - Uffici territoriali del Governo 5. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie 6. Il rapporto Regioni-enti locali nella disciplina del Testo Unico 7. La Commissione parlamentare per le questioni regionali 8. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali 9. Il Consiglio delle autonomie locali Parte Prima I soggetti Capitolo Primo: Il Comune: nozione, elementi costitutivi e funzioni 1. I caratteri del Comune 2. Elementi costitutivi 3. La popolazione 4. Il territorio comunale 5. Le Circoscrizioni 6. A ltre forme di decentramento territoriale 7. Le funzioni del Comune Capitolo Secondo: La Provincia: nozione, elementi costitutivi e funzioni 1. Cenni storici 2. Natura ed autonomia 3. Elementi costitutivi 4. La revisione delle Circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province 5. La soppressione dei Circondari provinciali 6. Le funzioni della Provincia 7. Compiti di programmazione 8. La riforma delle Province avanzata dal governo Monti e la sua incostituzionalità Capitolo Terzo: Le Città metropolitane e Roma capitale 1. Le Città metropolitane 2. Lo status di Roma capitale 3. L’esercizio coordinato di funzioni Capitolo Quarto: Le forme associative 1. Generalità 2. Le convenzioni 3. I consorzi 4. Le Unioni di Comuni di cui all’art. 32 del TUEL 5. Le Unioni di Comuni previste dall’art. 16 del D.L. 138/2011 6. L’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni 7. Gli accordi di programma Capitolo Quinto: Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago 1. Comunità montane: nozione e quadro normativo 2. Istituzione della Comunità montana 3. Organi della Comunità montana 4. Funzioni della Comunità montana 5. La Comunità isolana o dell’arcipelago Parte Seconda L’autonomia normativa Capitolo Primo: L’autonomia statutaria 1. L’autonomia statutaria: riconoscimento e limiti 2. Caratteri dello statuto 3. Il contenuto degli statuti comunali e provinciali 4. Il procedimento di formazione dello statuto comunale e provinciale 5. Impugnazione degli statuti Capitolo Secondo: La potestà regolamentare 1. Fonti normative 2. Natura giuridica dei regolamenti 3. Tipologia dei regolamenti 4. Profili procedurali 5. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi 6. Violazione delle previsioni regolamentari Parte Terza Gli organi di governo del comune e della provincia Capitolo Primo: Gli organi del Comune: struttura e competenze 1. Gli organi comunali di «governo» 2. Composizione del Consiglio e durata del mandato 3. I Consiglieri 4. Competenze del Consiglio 5. Funzionamento del Consiglio 6. Il Presidente del Consiglio comunale 7. La Giunta 8. Durata in carica della Giunta 9. Competenze della Giunta 10. Il Sindaco 11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale 12. Le funzioni del Sindaco quale Ufficiale del Governo 13. Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana 14. Il potere di ordinanza del Sindaco 15. La cessazione dalla carica di Sindaco 16. Il vicesindaco Capitolo Secondo: Gli organi della Provincia: struttura e competenze 1. Gli organi della Provincia 2. Il Consiglio provinciale 3. La Giunta: caratteri generali e attività 4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze 5. La riforma degli organi provinciali e la declaratoria di incostituzionalità Parte Quarta Sistema elettorale e requisiti per le candidature Capitolo Primo: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali 1. Requisiti per l’elettorato 2. Il sistema elettorale locale: generalità 3. E lezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti 4. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 5. E lezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 6. E lezione del Presidente della Provincia 7. E lezione del Consiglio provinciale 8. L’anagrafe degli amministratori locali e regionali Capitolo Secondo: Cause di incandidabilità, di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di amministratore locale 1. Requisiti della candidatura 2. Cause ostative alla candidatura (incandidabilità) 3. Sospensione e decadenza di diritto 4. Ineleggibilità 5. Incompatibilità 6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore 7. Particolari cause di incompatibilità e ineleggibilità alla carica di Sindaco e di Presidente della Provincia 8. Altre cause di incompatibilità per i componenti degli organi di indirizzo recate dal D.Lgs. 39/2013 9. Inconferibilità degli incarichi 10. Decadenza dalle cariche Parte Quinta Finanza e contabilità degli enti locali Capitolo Primo: Le entrate 1. L’autonomia finanziaria degli enti locali 2. Il patto di stabilità interno 3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 4. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte 5. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse 6. Le principali entrate tributarie delle Province 7. Le entrate da trasferimenti 8. Le entrate extratributarie 9. Le entrate da accensione di prestiti Capitolo Secondo: L’ordinamento contabile 1. Fonti normative 2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare 3. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio 4. Il piano esecutivo di gestione (PEG) 5. Predisposizione e approvazione del bilancio 6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale 7. La gestione del bilancio 8. I risultati della gestione |
Questo libro è anche in:
