Ordinamenti Religiosi E Ordinamento Dello Stato. Profili Giurisdizionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815094735
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 256
Disponibile
19,00 €
Il volume affronta l'intreccio tra strutture e giurisdizioni ecclesiastiche e ordinamento civile. A livello europeo, il testo si sofferma sui rapporti che le Chiese e le confessioni vanno allacciando con le istituzioni comunitarie, e segnala alcune permanenti "singolarità confessionali" del vecchio continente, come lo Stato Città del Vaticano, la Politeia del Monte Athos in Grecia, il Principato di Andorra. Con riferimento agli ordinamenti nazionali, e a quello italiano in particolare, vengono esaminate l'autonomia della giurisdizione ecclesiastica e l'incidenza della giurisdizione civile che tende a tutelare i diritti individuali dei cittadini, siano essi laici, membri del clero o dipendenti delle "strutture di tendenza". Sono poi considerate le "strutture confessionali", e cioè la molteplicità di enti ecclesiastici, di tipo gerarchico, territoriale, associativo, fondatizio, che vive e opera nella società civile e che è regolata da una normativa speciale che ne garantisce l'autonomia. Particolare attenzione è infine dedicata alla materia matrimoniale, che resta fonte di tensioni e conflitti tra ordinamento canonico e ordinamento dello Stato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cardia Carlo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Integrazione europea e istituzioni religiose 2. Istituzioni religiose e giurisdizione dello Stato 3. Strutture confessionali e ordinamento civile 4. Il matrimonio religioso con effetti civili |
Questo libro è anche in:
