Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Orale rafforzato Come affrontare il nuovo Esame Avvocato 2022 (Collana Esame Forense Avvocato)

ISBN/EAN
9788891650214
Editore
Maggioli Editore
Collana
Esame Forense Avvocato 2021/2022
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
312

Disponibile

22,00 €
La precedente edizione di questo volume ha inteso fornire il primo strumento di gestione del percorso di avvicinamento al c.d. “orale rafforzato”. L’impatto della pandemia globale ha costretto ad un radicale ripensamento dell’esame forense, condotto per la prima volta nel 2021 con questa inedita modalità. L’esperienza del primo anno di “orale rafforzato”, modalità che sarà replicata anche quest’anno, ha rivelato la misura e le insidie di questa nuova prova, la cui preparazione esige strumenti appositamente confezionati. L’esame tradizionale incentrato su tre scritti (redazione di due pareri e di un atto) è stato sostituito da un quesito pratico, da risolvere e da esporre oralmente. L’attenzione al caso è la vera protagonista del nuovo esame: in soli trenta minuti, il candidato dovrà esaminare una traccia, consultare i codici e stendere una bozza analitica di aiuto alla memoria. In pratica una gara di velocità! Analogamente, lo studio della classica manualistica universitaria può risultare dispersivo e controproducente. L’esperienza acquisita nel primo anno d’esame ha infatti rivelato che lo studio mnemonico di un manuale o di un compendio non fornirebbe gli strumenti indispensabili a dare soluzione ai casi pratici assegnati dalle commissioni; questi ultimi finalizzati ad indagare la capacità di ragionamento e di gestione degli strumenti processuali da parte del candidato. In punto di procedura l’esame, infatti, rivela le peculiarità di uno scritto mascherato: per formulare una linea difensiva nell’interesse del cliente occorre infatti padroneggiare le diverse tipologie di atto ordinariamente assegnate alle prove scritte, così come i profili ad esse strettamente connessi (competenza, procedibilità, formule assolutorie, ecc.). Questo volume, ampliato e integrato alla luce dell’esperienza acquisita nel primo anno di prove, intende fornire due insostituibili strumenti: la conoscenza essenziale degli elementi procedurali relativi agli atti ricorrenti nella vita professionale e l’esercizio guidato su casi concreti delle due materie. Marco Zincani Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D., Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Maggiori Informazioni

Autore Zincani Marco
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Esame Forense Avvocato 2021/2022
Lingua Italiano
Indice Prefazione alla II edizione Prefazione alla I edizione PARTE PRIMA – DIRITTO CIVILE Le novità in pillole Capitolo I – Gli atti introduttivi I. L’atto di citazione Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 1 – Una cosa per qualcos’altro II. L’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 2 – Chi rompe paga III. La comparsa di risposta Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 3 – Offerta speciale IV. La comparsa di intervento volontario Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 4 – Collaborazioni professionali V. L’atto di citazione dinanzi al Giudice di Pace Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 5 – La distrazione è assicurata Capitolo II – Le impugnazioni I. L’atto di appello Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 6 – Assegni preziosi II. La comparsa di risposta in appello e l’appello incidentale Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 7 – In cambio di collaborazione Capitolo III – I procedimenti speciali I. Il ricorso per decreto ingiuntivo Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 8 – Free rider II. L’intimazione di sfratto Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi III. Il ricorso ex art. 447-bis c.p.c. Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 9 – Locazioni e pandemia IV. I procedimenti cautelari Premessa Parte I – Il sequestro 1. Inquadramento sistematico 2. Il quesito • Quesito n. 10 – Locazione finanziaria Parte II – I ricorsi per denuncia di nuova opera e per danno temuto 1. Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte III – I ricorsi per la reintegrazione e la manutenzione del possesso 1. Inquadramento sistematico e riferimenti normativi 2. Il quesito • Quesito n. 11 – Il potere di fatto Parte IV – Il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. 1. Inquadramento sistematico e riferimenti normativi 2. Il quesito • Quesito n. 12 – Dolci melodie V. Il ricorso sommario di cognizione ex art. 702-bis c.p.c. Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 13 – A tuo uso esclusivo VI. I procedimenti di separazione e divorzio Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 14 – Gli effetti della crisi Capitolo IV – L’esecuzione I. L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi Parte II – Il quesito • Quesito n. 15 – Il prezzo dell’attesa PARTE SECONDA – DIRITTO PENALE Le novità in pillole Premessa Capitolo I – Dalle indagini preliminari al dibattimento Parte I – L’avviso di conclusione delle indagini preliminari (415-bis c.p.p.) Parte II – L’udienza preliminare 1. Le funzioni dell’udienza preliminare 2. Gli esiti dell’udienza preliminare Parte III – Il caso • Quesito n. 1 – Il collezionista di carte Capitolo II – Le impugnazioni I. L’atto d’appello Parte I – L’atto d’appello in generale 1. Inquadramento sistematico e riferimenti normativi 2. La struttura dell’appello 3. Il caso • Quesito n. 2 – Omicidi in condominio 4. Le strategie difensive in appello: riqualificazione e prescrizione 5. Il caso • Quesito n. 3 – La musica è finita 6. Le strategie difensive in appello: derubricazione con conseguente assoluzione per l’operatività dell’art. 131-bis c.p. 7. Il caso • Quesito n. 4 – Il barbiere di Siviglia II. L’opposizione al decreto penale di condanna Parte I – L’opposizione al decreto penale di condanna 1. Premessa. Il procedimento per decreto (artt. 459 e ss. c.p.p.) 2. L’opposizione al decreto penale di condanna (art. 461 c.p.p.) 3. L’opposizione con contestuale richiesta di oblazione Parte II – I casi • Quesito n. 5 – Veloce come il vento • Quesito n. 6 – Fumi molesti Capitolo III – Il processo cautelare I. Le misure cautelari personali Parte I – Norme e principi che regolano la materia delle misure cautelari personali 1. Inquadramento generale 2. Condizioni generali di applicabilità della misura (art. 273 c.p.p.) 3. Le esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.) 4. L’interrogatorio di garanzia e l’effettività del diritto di difesa 5. Durata della misura 6. La proporzionalità della misura Parte II – Il riesame cautelare personale 1. Inquadramento generale 2. Il caso • Quesito n. 7 – Tu quoque II. Le misure cautelari reali Parte I – Le misure cautelari: i tipi di sequestri 1. Inquadramento generale 2. Il sequestro preventivo 2.1. Il sequestro per equivalente finalizzato alla confisca 2.2. La revoca del sequestro preventivo 3. Il sequestro conservativo Parte II – Il riesame cautelare reale 1. Inquadramento generale 2. Aspetti problematici delle procedure di controllo sulle misure cautelari reali 3. Il caso • Quesito n. 8 – Guida allegra Capitolo IV – Il procedimento d’esecuzione e la nuova messa alla prova I. L’incidente d’esecuzione Parte I – La struttura dell’incidente d’esecuzione 1. Ratio dell’istituto e riferimenti normativi 2. Struttura dell’atto Parte II – Rideterminazione della pena a seguito della sentenza n. 32/2014 della Corte Costituzionale 1. Inquadramento sistematico 2. Il caso • Quesito n. 9 – L’erba di Tizio Parte III – Applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato 1. Inquadramento sistematico 2. Il caso • Quesito n. 10 – La meglio gioventù II. La messa alla prova nel processo penale per adulti Parte I – Inquadramento sistematico 1. Ratio della nuova disciplina 2. La disciplina sostanziale 3. La disciplina procedurale 4. Il programma di trattamento 5. La concessione della sospensione del procedimento con messa alla prova 6. Durata della messa alla prova 7. La richiesta durante le indagini preliminari 8. L’esito della messa alla prova 9. La revoca Parte II – Il caso • Quesito n. 11 – Alcolisti anomali Capitolo V – La persona offesa I. L’atto di denuncia-querela Parte I – Inquadramento sistematico 1. Le prerogative della persona offesa nel codice di procedura penale 2. Le condizioni di procedibilità 3. La querela ed il suo contenuto (artt. 336-340 c.p.p.) 4. Soggetti titolari del diritto di querela 5. Soggetti legittimati a ricevere la querela 6. Rinuncia alla querela (art. 339 c.p.p.) 7. Remissione di querela (art. 340 c.p.p.) Parte II – Il caso • Quesito n. 12 – Cronache oscure II. L’ atto di opposizione alla richiesta di archiviazione Parte I – Inquadramento sistematico 1. Premessa 2. L’avviso della richiesta di archiviazione alla persona offesa 3. La legittimazione soggettiva all’opposizione 4. Il deposito dell’atto di opposizione 5. Il contenuto dell’atto di opposizione: condizioni di ammissibilità 6. L’opposizione all’archiviazione successiva all’espletamento delle indagini suppletive Parte II – I casi • Quesito n. 13 – Niente di grave • Quesito n. 14 – Chi la dura, non sempre la vince III. Il ricorso immediato al Giudice di Pace Parte I – Inquadramento sistematico 1. Il ricorso immediato al Giudice di Pace 1.1. I requisiti del ricorso 1.2. La legittimazione 1.3. Termini e procedimento Parte II – Il caso • Quesito n. 15 – Ai confini della necessità
Concorsi Superiori Esame Avvocato - Prova Scritta
Stato editoriale In Commercio