Operazioni straordinarie Cross-Border e tutela collettiva dei lavoratori

- ISBN/EAN
- 9791221101799
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 232
Disponibile
La monografia di Paola Ferrari studia i modi e denuncia i limiti della tutela collettiva dei lavoratori nelle operazioni straordinarie cross-border e si caratterizza, nel panorama della recente letteratura giuslavoristica, per l’originalità del tema trattato e, al tempo stesso, per il metodo interdisciplinare richiesto dalla sua trattazione. Ed infatti, Paola Ferrari ha avuto il coraggio, prima ancora della capacità, di affrontare un territorio emerso soltanto di recente per effetto di una corposa produzione normativa relativa ai processi di riorganizzazione delle strutture societarie a livello transnazionale, processi indotti e incrementati a seguito di fenomeni noti, quali la globalizzazione, la transizione digitale e le crisi economiche. Territorio finora pressocché inesplorato dal diritto del lavoro sebbene al suo interno si ponga anche il problema della tutela collettiva dei lavoratori coinvolti in quei processi di riorganizzazione. Territorio, oltretutto, aspro e dai confini indefiniti perché popolato non solo dai problemi dei quali i giuslavoristi sono esperti, ma anche dai problemi posti dal diritto societario, nazionale e comunitario, la cui soluzione è, oltretutto, affidata ad una disciplina multilivello e pluriordinamentale che non sempre fornisce all’interprete criteri adeguati ad elaborare una risposta soddisfacente. Le operazioni straordinarie cross-border sono diverse. Alcune realizzano un adeguamento, o una modifica, delle strutture delle società commerciali, come nel caso delle fusioni, delle scissioni o delle trasformazioni. Altre incidono sull’attività delle società, come è per il cambiamento dell’oggetto sociale od il loro scioglimento. Altre ancora incidono sullo statuto normativo della società, come accade con il trasferimento della sede sociale all’estero, ovvero l’ingresso o l’uscita di una compagine sociale da un gruppo. Paola Ferrari, nell’impossibilità di tener conto di tutti gli aspetti della complessa problematica, ha scelto di tenere conto delle tre principali operazioni straordinarie che comportano una modifica della struttura societaria, ritenendole particolarmente significative, non solo per avere un comune fondamento normativo nella disciplina nazionale e sovranazionale e per essere divenute figure archetipiche della categoria, ma anche nella misura in cui pongono problemi analoghi per quanto attiene il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nelle singole fasi procedurali, la conservazione dei posti di lavoro, l’individuazione della legge applicabile e le implicazioni sull’applicazione degli istituti di diritto interno, primo fra tutti il trasferimento d’azienda. Tutti problemi che, essendo già stati ampiamente approfonditi dalla dottrina in chiave generale, vengono qui affrontati soltanto dal punto di vista delle intersezioni tra la disciplina societaria e quella lavoristica. Si tratta di problemi che, secondo Paola Ferrari, non hanno ancora una soluzione adeguata, sia a livello nazionale che eurounitario, ed anzi, forse proprio per questa ragione, hanno visto progressivamente emergere un orientamento interpretativo volto ad affermare, in via generale, una sorta di predominio del diritto che tutela la libertà di impresa e garantisce quella di stabilimento, con conseguente indebolimento del diritto del lavoro dal punto di vista della sua legittimazione teorica e della sua effettività. Predominio culturale rispetto al quale – ed è questa l’impostazione di fondo che innerva la monografia – Paola Ferrari ritiene urgente riprendere, attualizzare ed opporre il monito del suo maestro, Matteo Dell’Olio, il quale nelle giornate AIDLASS del 2005 additava alla nostra comunità che “il valore di fondo del diritto del lavoro” deve restare “la tutela della libertà umana del lavoratore”, valore che “non può essere annegato, con il pretesto della partecipazione, nel diritto commerciale, né con questo, magari con tutto il diritto, nell’economia”. Del resto, scorrendo le pagine di Paola Ferrari, risulta che proprio questo è oggi il rischio del diritto del lavoro “valorista”, una volta storicamente emancipatosi dal diritto civile. Donde la necessità secondo l’Autrice di sottoporre ad attenta valutazione l’orientamento che esprime il predominio delle libertà di impresa proprio con riferimento a tematiche, come quella presa in esame, nelle quali si pone in modo particolare la necessità di ripensare in modo costruttivo i valori fondanti del diritto del lavoro, per ricercare nuove forme di bilanciamento tra gli interessi dell’impresa e quelli del lavoro in un mutato contesto economico e produttivo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Paola |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
