Operazioni intracomunitarie e modelli Intrastat. Disciplina IVA e adempimenti. Con e-book

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788868245610
- Editore
- Seac
- Collana
- Guide Operative
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2018
Non Disponibile
35,00 €
Cessioni e acquisti di beni
Prestazioni di servizi
Acquisti in sospensione d'imposta e plafond
Contribuenti minimi e forfettari
Beni usati
Commercio elettronico
Modelli Instrastat per beni e servizi
Esempi di compilazione Instrastat
La presente pubblicazione si propone come supporto essenziale per il professionista, un punto fermo nella variegata e intricata materia degli scambi intracomunitari di beni e servizi.
Va infatti evidenziato che la materia è stata oggetto di importanti interventi normativi di adeguamento del D.P.R. n. 633/1972 e del D.L. n. 331/1993 alle direttive comunitarie emanate nel corso degli anni. Va altresì precisato che numerosi sono stati i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e che non mancano nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia, oltreché l’emanazione del Regolamento del Consiglio dell’Unione europea n. 282/2011 in materia di prestazioni di servizi.
Il testo spazia dal trattamento IVA delle operazioni intracomunitarie (acquisti/cessioni di beni e prestazioni di servizi intracomunitarie rese/ricevute), agli adempimenti contabili, ai riflessi di tali operazioni sulla dichiarazione annuale IVA.
Sono, inoltre, affrontate le problematiche inerenti gli acquisti intracomunitari di automezzi, le operazioni di tentata vendita in ambito comunitario, il commercio elettronico, la cessione dei beni usati rientranti nel regime del margine, i depositi IVA, l'immissione in libera pratica di merci in altro Stato comunitario, il particolare regime dell'editoria, nonché le modalità di compilazione e presentazione degli elenchi INTRASTAT, evidenziando i soggetti obbligati, le operazioni oggetto di riepilogo, le caratteristiche dei modelli, i termini di presentazione e le sanzioni.
Con particolare riferimento a questi ultimi modelli sono forniti numerosi esempi di compilazione considerando varie fattispecie: acquisti di beni/servizi ricevuti, cessioni di beni/servizi resi, note di variazione, triangolazioni, lavorazioni intracomunitarie, triangolazioni con lavorazione, ecc.
Il volume è aggiornato con le semplificazioni dei modelli Intrastat previste dal D.L. n. 244/2016 ed attuate congiuntamente dall’Agenzia delle Entrate, dall’Agenzia delle Dogane e dall’ISTAT, con Provvedimento 25 settembre 2017, nonché con la Determinazione 8 febbraio 2018, n. 13799/RU, con cui sono state approvate le nuove istruzioni per la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e ricevuti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Centro Studi Fiscali Seac;Barone Maurizio |
|---|---|
| Editore | Seac |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Guide Operative |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa Legge Comunitaria 2008 e ulteriori modifiche Decreto legislativo 11 febbraio 2010 n. 18 Legge Comunitaria 2010 e ulteriori modifiche Legge di Stabilità 2013 Ulteriori disposizioni Normativa di riferimento Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie Modalità di inclusione/esclusione dal VIES Ambito soggettivo - Autorizzazione per i soggetti che iniziano l’attività Ambito oggettivo - Obbligo dell’autorizzazione anche per i servizi intra-UE La cancellazione dal VIES Verifica codice identificativo/partita IVA Le operazioni UE e la mancata iscrizione nel VIES Presupposti delle operazioni intracomunitarie Presupposto soggettivo Rappresentante fiscale Presupposto oggettivo Presupposto territoriale Territorialità dell’imposta e prestazioni di servizi Criteri di territorialità Territorio dello Stato e Comunità Europea Soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato Parte di un trasporto passeggeri effettuata all’interno della Comunità Trasporto intracomunitario di beni Locazione e noleggio di mezzi di trasporto a breve termine Cessione di beni Integrazione fatture UE/autofatturazione – Art. 17, comma 2, D.P.R. N. 633/1972 Prestazioni di servizi Prestazioni di trasporto di beni Trasporto reso da soggetto passivo italiano Prestazioni di trasporto di beni - Committente soggetto passivo italiano Prestazioni di servizi su beni mobili: il perfezionamento attivo/passivo Perfezionamento attivo/passivo: beni inviati/ricevuti a/da Paese extraUE Lavorazione su beni di provenienza extraUE Cessioni beni in temporanea importazione verso Paesi comunitari o in Italia Invio di beni in c/lavorazione in Paese extraUE - Perfezionamento passivo Autofattura per le prestazioni di lavorazione effettuate in Paese extraUE Manutenzioni e riparazioni Riparazione di mezzi di trasporto Prestazioni di intermediazione relative a beni mobili Prestazioni di intermediazione – B2C Fatturazione con IVA anziché con reverse charge da parte del prestatore Territorialità ai fini IVA delle prestazioni di deposito merci Deroghe per particolari prestazioni di servizi (art. 7-quater) Distinzione tra beni mobili e beni immobili Prestazioni di servizi relative a beni immobili (art. 7-quater, lett. a) Prestazioni di intermediazione relative a beni immobili (art. 7-quater, lett. a) Prestazioni di trasporto passeggeri (art. 7-quater, lett. b) Prestazioni di ristorazione e catering (art. 7-quater, lett. c-d) Prestazioni di locazione a breve termine di mezzi di trasporto (art. 7-quater, lett. e) Prestazioni di servizi culturali, artistici, scientifici, sportivi, educativi e simili (art. 7-quinquies) Prestazioni fieristiche Deroghe per taluni servizi resi a soggetti “privati” (art. 7-sexies) Deroghe per taluni servizi resi a soggetti “privati” extra-UE (art. 7-septies) Debitore d’imposta Stabile organizzazione ed imposta dovuta Sezione Seconda - CESSIONI E ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI Cessioni intracomunitarie Definizione Operazioni assimilate Operazioni escluse Esportatori abituali: acquisti senza IVA Cessioni gratuite Operazioni di tentata vendita in ambito UE Tabella riassuntiva Acquisti intracomunitari Operazioni assimilate agli acquisti intracomunitari Acquisti esclusi Tabella riassuntiva Momento di effettuazione delle operazioni intracomunitarie Acquisti intracomunitari Acquisti continuativi Cessioni intracomunitarie Scomparsa del bene durante il trasporto Operazioni di tentata vendita in Italia Momento di effettuazione delle prestazioni di servizi Criteri di ultimazione della prestazione e maturazione dei corrispettivi Momento di effettuazione dell’operazione nel settore telecomunicazioni Sezione Terza - COMMERCIO ELETTRONICO Premessa Commercio elettronico diretto e indiretto Aliquota IVA applicabile La disciplina italiana dei prodotti editoriali elettronici Normativa di riferimento Commercio elettronico indiretto Trattamento fiscale Acquisti on line con IVA estera - Criticità Caso particolare: vendita fiori via internet Commercio elettronico diretto Novità a decorrere dal 1° gennaio 2019 Commercio elettronico diretto - Regolamento n. 282/2011/UE Criteri di territorialità IVA Criteri di territorialità applicabili dal 1° gennaio 2015 - Servizi resi a privati italiani Fatturazione Mini sportello unico (MOSS) Quadro di sintesi Regime IVA “MOSS” per i servizi elettronici, di telecomunicazione e teleradiodiffusione Semplificazioni degli adempimenti Servizi interessati dai nuovi criteri di territorialità Territorialità dell’imposta Il regime speciale MOSS Il MOSS - Regime UE Registrazione al MOSS MOSS - Ufficio competente Dichiarazione trimestrale - Versamenti Sezione Quarta - REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Cessioni intracomunitarie: adempimenti preliminari e contabili Verifica degli elementi sostanziali Fatturazione Fattura elettronica Registrazione Documenti di trasporto (D.D.T.) Acquisti intracomunitari: adempimenti contabili Adempimenti contabili Integrazione fatture UE/autofatturazione – Art. 17, Comma 2, D.P.R. n. 633/1972 Registrazione Fatture in valuta estera Detrazione IVA Note di variazione Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate Acquisti di beni e prestazioni di servizi commissionate Elenchi riepilogativi Base imponibile Base imponibile degli acquisti intracomunitari Importi in valuta estera Base imponibile delle cessioni intracomunitarie Aliquota applicabile Sezione Quinta - OPERAZIONI TRIANGOLARI Le operazioni triangolari comunitarie Triangolazione comunitaria nazionale Triangolazioni comunitarie Sentenza Corte di Giustizia - Causa Toridas c-386/16 Sentenza Corte di Giustizia - Causa Kreuzmayr c-628/16 Triangolazioni extra UE Le operazioni quadrangolari Operazioni triangolari con lavorazione Sezione Sesta - ACQUISTI IN SOSPENSIONE D’IMPOSTA E PLAFOND Acquisti in sospensione d’imposta e plafond Esportatori abituali Dichiarazione di intento Determinazione del plafond Utilizzo del plafond Reverse charge e plafond IVA Plafond momento di utilizzo Superamento del plafond e regolarizzazione Compilazione della dichiarazione IVA Comunicazione dei dati delle dichiarazioni d’intento Termini e modalità di presentazione Riscontro telematico di avvenuta presentazione da parte del fornitore Composizione del modello Dichiarazioni d’intento in Dogana Controlli dell’Agenzia delle Dogane Violazioni in presenza di dichiarazione d’intento Acquisti in sospensione nella dichiarazione annuale Quadro VC Quadro VI – Dichiarazioni di intento ricevute Sezione Settima - REGIME DEI BENI USATI E COMMERCIO VEICOLI Cessione di beni usati: regime del margine Soggetti interessati Oggetti d’arte importati o acquistati dall’autore – eredi – legatari Esclusioni Sistema del margine analitico Spese di riparazione e accessorie Fatturazione Adempimenti contabili Sistema del margine globale Casi di esclusione Indetraibilità dell’IVA sugli acquisti Margine positivo o eccedenza di costo Rettifiche dell’ammontare degli acquisti Fatturazione Registrazione Determinazione del margine con aliquote IVA diverse Rideterminazione del margine su base annuale Opzione per il sistema del margine analitico Sistema del margine forfetario Fatturazione Registrazione Determinazione dell’imposta Regime del margine e dichiarazione annuale IVA Obbligo di fatturazione Operazioni in ambito comunitario Esportazioni Mezzi di trasporto Mezzi di trasporto nuovi Mezzi di trasporto usati Casi particolari Adempimenti per l’acquisto e la cessione di veicoli in ambito comunitario Adempimenti previsti per l’immatricolazione dei veicoli di provenienza UE Nuova comunicazione relativa all’acquisto IntraUE di veicoli Cessione a soggetti esteri di veicoli non immatricolati in Italia Immatricolazione dei veicoli Decorrenza delle nuove disposizioni Competenza territoriale Documentazione necessaria Adempimenti previsti dal D.L. n. 262/2006 Modello F24 per immatricolazione auto UE Dichiarazione annuale IVA Rivenditori di veicoli usati Fatturazione Registrazione Cedenti “occasionali” di veicoli usati Commercio di autoveicoli usati in ambito comunitario Rivenditori di veicoli usati Tabella riassuntiva Tabella riassuntiva Acquisti UE di auto usate e responsabilità dell’acquirente nazionale Commercio di veicoli usati: casi pratici Caso n. 1: cessione di auto acquistata senza aver detratto l’IVA Caso n. 2: cessione di autovettura acquistata con detrazione parziale Caso n. 3: cessione di autovettura acquistata da soggetto privato Caso n. 4: cessione di autovettura acquistata da soggetto in regime dei minimi Caso n. 5: cessione di autovettura acquistata da soggetto che ha detratto integralmente l’imposta Caso n. 6: cessione di autovettura acquistata da rivenditore di auto, da soggetto che ha detratto parzialmente l’imposta Caso n. 7: cessione di autovettura destinata all’esportazione Caso n. 8: cessione di autovettura destinata all’esportazione-rivenditore abituale Caso n. 9: cessione di autovettura usata precedentemente importata Caso n. 10: acquirente italiano soggetto passivo IVA - Cedente comunitario soggetto passivo IVA Caso n. 11: acquirente italiano soggetto passivo IVA - Cedente comunitario soggetto passivo IVA Caso n. 12: acquirente italiano soggetto passivo IVA - Cedente comunitario soggetto privato Caso n. 13: acquirente italiano soggetto privato - Cedente comunitario soggetto passivo IVA Caso n. 14: cedente soggetto passivo comunitario - Acquirente rivenditore italiano Caso n. 15: cedente privato comunitario - Acquirente rivenditore italiano Caso n. 16: cedente rivenditore italiano - Acquirente soggetto passivo estero Caso n. 17: cedente rivenditore italiano - Acquirente soggetto privato comunitario Caso n. 18: cessione bene strumentale usato con IVA al concessionario Cessioni di contratti di leasing La cessione del contratto di leasing Sezione Ottava - Disposizioni particolari Enti non commerciali e produttori agricoli Enti non commerciali Produttori agricoli Soggetti che effettuano solo operazioni esenti Prodotti editoriali Definizione di prodotto editoriale Prodotti editoriali on line - Aliquota IVA applicabile Ambito soggettivo Modalità di applicazione dell’imposta Acquisti intracomunitari Cessioni intracomunitarie Compilazione dei Modelli Intra Importazioni di prodotti editoriali Vendite a distanza di prodotti editoriali Operazioni con San Marino e Città del Vaticano Esportazioni verso San Marino Acquisti da San Marino Operazioni con lo Stato della Città del Vaticano Libera pratica Le regole dal 1° gennaio 2011 Immissione in libera pratica in altro Stato comunitario ed invio merce in Italia Immissione in libera pratica in Italia ed invio merce in altro Stato comunitario Immissione in libera pratica in Italia ed introduzione in deposito IVA Beni importati e ceduti in Italia da parte di operatore estero Depositi IVA I depositi IVA Soggetti abilitati Adempimenti contabili Operazioni agevolate senza IVA Operazioni eseguibili attraverso un deposito IVA Introduzione nel deposito IVA Operazioni interne al deposito IVA Estrazione dei beni dal deposito IVA Contribuenti minimi ed operazioni con l’estero Requisiti per il mantenimento del regime dei minimi Soggetti esclusi Semplificazioni ai fini IVA Acquisti intracomunitari di beni e prestazioni di servizi ricevute Cessioni intracomunitarie di beni e prestazioni di servizi rese Contribuenti forfetari ed operazioni con l’estero Soggetti interessati al regime forfetario Semplificazioni degli adempimenti IVA Operazioni con l’estero Tabella Operazioni con operatori UE piccole imprese Sezione Nona - ADEMPIMENTI DICHIARATIVI La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA Soggetti obbligati ed esonerati Termini e modalità di presentazione Composizione del modello Dichiarazione annuale IVA Quadro VE Quadro VF Quadro VJ Esempio di compilazione Adempimenti IVA Dichiarazione annuale IVA - Quadro VE Dichiarazione annuale IVA - Quadro VF Dichiarazione annuale IVA - Quadro VJ Lo spesometro per le operazioni con l’estero Lo spesometro per le operazioni con l’estero (esterometro) Dati di testata Dati relativi alle fatture emesse Regime sanzionatorio Comunicazione delle singole fatture emesse Modalità di trasmissione dei file al sistema ricevente Modalità di inoltro delle notifiche di esito Sezione Decima - ELENCHI INTRASTAT Soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Contribuenti minimi/forfetari Delega alla presentazione degli elenchi Asseverazione degli spedizionieri doganali Casi particolari Operazioni soggette a rilevazione ed esclusioni Altre operazioni soggette a rilevazione Operazioni non soggette a rilevazione Altre operazioni rilevanti Accessorietà della prestazione Momento di rilevanza dell’operazione Periodicità, termini e modalità di presentazione degli elenchi Intrastat acquisti beni (modello Intra 2-bis) Intrastat acquisti servizi (modello Intra 2-quater) Periodicità di presentazione degli elenchi di acquisti di beni e servizi ricevuti Periodicità di presentazione degli elenchi di cessioni di beni e servizi resi (Intra 1) Intrastat cessioni di beni (modello Intra 1-bis) Periodicità degli elenchi cambio nel corso del trimestre Periodicità degli elenchi cambio da mensile a trimestrale Modalità di presentazione degli elenchi Modifica dell’autorizzazione al sistema EDI Dichiarazioni Intrastat on-line Caratteristiche e compilazione degli elenchi Contenuto degli elenchi Semplificazioni Intrastat servizi Esposizione “aggregata” degli importi con medesime caratteristiche Rettifiche Prestazioni non comprese negli elenchi servizi Compilazione del riepilogo delle operazioni - Beni Compilazione del riepilogo delle operazioni - Servizi Rettifiche relative a periodi precedenti - Beni Rettifiche relative a periodi precedenti - Servizi Sanzioni, accertamento e controlli Violazioni fiscali Tardiva presentazione degli elenchi Violazioni statistiche Regolarizzazione spontanea degli elenchi a seguito di errori od omissioni Accertamento e controlli Cessioni intracomunitarie: documenti utili ai fini dell’accertamento Sezione Undicesima - ESEMPI DI COMPILAZIONE ELENCHI INTRASTAT Acquisto di beni e servizi ricevuti Esempio n. 1 - Acquisto di beni e servizi ricevuti Cessione di beni e servizi resi Esempio n. 1 - Cessioni di beni/servizi resi Esempio n. 2 - Superamento della soglia nel corso del 1° mese del trimestre - Categoria beni Esempio n. 3 - Superamento della soglia nel corso del 2° mese del trimestre Esempio n. 4 - Superamento della soglia nel corso del 3° mese del trimestre Esempio n. 5 - Periodicità di presentazione trimestrale (soggetto delegato) Note di variazione Esempio n. 1 - Acquisto di beni - Nota di variazione in diminuzione Esempio n. 2 - Acquisto di beni - Nota di variazione in aumento Esempio n. 3 - Acquisto di beni - Nota di variazione in diminuzione - Reso di merce Esempio n. 4 - Acquisto di beni - Nota di variazione in diminuzione - Reso di merce Esempio n. 5 - Prestazioni di servizi ricevuti - Nota di variazione in diminuzione - Storno totale Esempio n. 6 - Prestazioni di servizi ricevuti - Nota di variazione in diminuzione parziale Esempio n. 7 - Cessioni di beni - Nota di variazione in diminuzione Esempio n. 8 - Cessioni di beni - Nota di variazione in aumento Esempio n. 9 - Cessioni di beni - Nota di variazione in diminuzione (reso di merce compilazione modello sia ai fini fiscali che statistici) Esempio n. 10 - Cessioni di beni - Nota di variazione in diminuzione (reso di merce - Compilazione ai soli fini statistici) Esempio n. 11 - Prestazioni di servizi resi - Nota di variazione in diminuzione (storno totale) Esempio n. 12 - Prestazioni di servizi resi - Nota di variazione in diminuzione (rettifica parziale) Triangolazioni Esempio n. 1 - Triangolazione interna comunitaria Esempio n. 2 - Triangolazione comunitaria Esempio n. 3 - Triangolazione comunitaria Esempio n. 4 - Triangolazione comunitaria Esempio n. 5 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario Esempio n. 6 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario Esempio n. 7 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario Esempio n. 8 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario Esempio n. 9 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario Lavorazioni intracomunitarie Esempio n. 1 – Lavorazione eseguita all’estero Esempio n. 2 – Lavorazione eseguita in italia Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 1 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 2 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 3 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 4 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 5 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 6 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 7 - Triangolazioni con lavorazione Esempio n. 8 - Triangolazioni con lavorazione Operazioni con la Repubblica di San Marino Esportazioni verso San Marino Esempio - Cessioni di beni Depositi IVA Adempimenti contabili Operazioni senza IVA Acquisti intracomunitari Cessioni intracomunitarie Estrazione dei beni da un deposito IVA Esempio n. 1 - Acquisto di beni comunitari introdotti in deposito da un operatore italiano Esempio n. 2 - Estrazione di beni comunitari dal deposito IVA e ceduti ad altro operatore comunitario Libera pratica e Modelli Intrastat Esempio n. 1 - Immissione in libera pratica in altro Stato comunitario ed invio della merce in Italia Esempio n. 2 - Immissione in libera pratica in altro Stato comunitario con nomina del rappresentante fiscale da parte del soggetto estero ed invio della merce in Italia Esempio n. 3 - Immissione in libera pratica in Italia ed invio della merce in altro Stato comunitario Esempio n. 4 - Beni immessi in libera pratica e ceduti in Italia da parte di operatore estero Altri casi pratici Caso n. 1 - Soggetto stabilito in un Paese extracomunitario identificato ai fini IVA nella UE Caso n. 2 - Enti non commerciali e presentazione dei Modelli Intra Caso n. 3 - Contribuenti minimi/forfetari Esempio - Cessioni di beni/servizi resi Caso n. 4 - Operazioni con operatori UE “piccole imprese” Caso n. 5 - Rettifica dei Modelli Intra a seguito di errori o omissioni Caso n. 6 - Fatture di acconto Caso n. 7 - Vendita di beni con lavorazioni e servizi accessori Caso n. 8 - Prestazioni di intermediazione nelle prenotazioni alberghiere Caso n. 9 - Acquisto di software scaricato da internet Caso n. 10 - Riparazioni di beni mobili Caso n. 11 - Corsi di formazione e addestramento del personale Caso n. 12 - Prestazioni di deposito merci Caso n. 13 - Fatturazione spese di deposito IVA addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE Caso n. 14 - Costi di sviluppo di stampi per conto di un committente comunitario NORMATIVA E PRASSI |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
