Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Operatori Sociali E Nuove Reti. Opportunita' E Prospettive

ISBN/EAN
9788874665457
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

17,20 €
Il volume si propone di analizzare la comunicazione via Internet degli operatori sociali, e in particolare degli assistenti sociali, e ha come oggetto principale una ricerca sulla mailing list denominata "ASit". L’autore si pone il problema se le dinamiche che mantengono la comunità professionale in un ambiente caratterizzato da frammentazione siano in qualche modo contenibili o superabili dall’utilizzo della Comunicazione mediata dal computer (CMC). Una ricerca empirica sulla maggiore mailing list italiana di servizio sociale è sembrata la via più conveniente per affrontare questi interrogativi, nella consapevolezza che occorra abbandonare eventuali corporativismi, iniziando ad analizzare il fenomeno con rigore scientifico. Dallo studio delle caratteristiche della comunicazione emerge una serie di spunti di riflessione per l’utilizzatore di mailing list con finalità professionali e anche per eventuali amministratori o moderatori dei siti professionali che comprendano la mailing list tra i propri strumenti. Si ritiene inoltre che il testo possa costituire anche uno stimolo di riflessione e confronto per gli esperti della Comunicazione mediata dal computer.

Maggiori Informazioni

Autore Capra Ruggero
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Laboratorio
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice 1. Internet e l’assistente sociale: peculiarità di un rapporto Cenni inerenti l’evoluzione storico-culturale della professione/L’assistente sociale e la comunicazione mediata/Presentazione dei maggiori siti inerenti il servizio sociale/Descrizione del sito www.serviziosociale.com 2. Le potenzialità della cmce nozioni teoriche correlate Presentazione del concetto di brainframe/La cmc: modifiche spazio-temporali e conseguenze socioculturali/cmc e dislocazione del potere simbolico 3. Il disegno della ricerca Motivazioni della ricerca e suo oggetto: la mailing list ASitForum/Presentazione delle ipotesi/Presentazione degli strumenti della ricerca/Presentazione dei risultati 4. I risultati della ricerca: caratteristiche generali della comunicazione nella mailing list ASit 5. Caratteristiche e funzioni dei legami reticolari nella mailing list Omogeneità ed eterogeneità dei partecipanti/Funzioni agite nella mailing list/Percezioni dei partecipanti in merito ai propri legami/Sintesi delle caratteristiche emerse 6. Tecnologia e diffusione della cultura professionale Analisi del fenomeno: massificazione o personalizzazione dei punti di vista?/La massificazione e il brainframe dell’informatizzazione: l’interazione della tecnologia nei processi comunicativi/Sviluppo delle conoscenze a partire dall’esperienza/Sintesi delle caratteristiche emerse 7. Modalità di gestione del potere informazionale Profili comportamentali degli iscritti: analisi comparata tra diverse categorie/Descrizione della cornice interattiva di ASit/Sintesi delle caratteristiche emerse 8. Conclusioni Note Bibliografia