Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Operatori, Sieropositivita' E Aids

ISBN/EAN
9788820464127
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Formato
Brossura
Anno
1990
Edizione
2
Pagine
180

Disponibile

26,50 €
Questo è un diario di bordo. Il viaggio cui si riferisce avviene attraverso zone poco esplorate del problema AIDS. Si tratta delle difficoltà professionali, di relazione, personali che gli operatori riscontrano quando si accostano ai sieropositivi, siano essi asintomatici, in Las, in Arc o in Aids conclamata. La caratteristica del cammino percorso è di esplorare insieme, conduttori ed operatori, il tipo di disagio che, a partire dall'utente, si riflette nell'operatore e da questi viene riportato nella equipe di lavoro. L'impatto del problema Aids è tale da scardinare molte sicurezze, da rimettere in gioco ruoli consolidati, da disarmare. E' attraverso questo territorio che ci siamo mossi, dapprima incerti, poi sempre più consapevoli che stavamo, insieme, costruendo qualcosa, un modo di non essere inermi. L'Analisi Transazionale (AT) è il quadro di riferimento che abbiamo utilizzato per l'elaborazione delle esperienze portate dai partecipanti, e ancora una volta ne abbiamo constatato l'efficacia. L'elaborazione dei vissuti e dei comportamenti degli operatori è stata accompagnata e ha interagito con momenti di informazione sui principali aspetti dell'Aids, tra cui la storia della malattia, la clinica, l'epidemologia, la prevenzione, il test, gli aspetti sociali e giuridici. Abbiamo posto particolare attenzione ai problemi di ordine etico. Il libro si conclude con un capitolo dedicato alla valutazione qualitativa e quantitativa del cambiamento avvenuto nei partecipanti. L'esperienza di formazione continua con un secondo anno su «Sieropositività e modifica del contesto familiare».

Maggiori Informazioni

Autore Rotondo Anna
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Roberto Merlo 1. Un po'di storia,di Dela Rancie Anna Rotondo 1. Linee essenziali dell'esperienza 2. Servizi territoriali e servizi per l'Aids: alcune considerazioni generali 3. Il gruppo di formazione e le aspettative dei partecipanti 2. Gli operatori sanitari tra scienza e vissuto quotidiano, & Vittorio Agnoletto 1. La scienza: l'urgenza di trovare capri espiatori e i tempi della ricerca 2. Strategie sanitarie e comunicazione: un incontro pieno di insidie 3. Iniziative legislative, comportamenti sociali e diffusione del virus 4. I molti "volti" del test 5. L'AIDS interroga l'organizzazione sanitaria 6. Da "riparatori disarmati" a soggetti attivi di prevenzione I 3. L'AT: Una griglia teorica applicata all'analisi dei casi, di Susanna Ligabue e Dela Ranci 1. Premessa 2. Gli stati dell'Io 3. Il Copione 4. Il Contratto 4. 1. Il caso di Silvana 4.2. Il caso di Lucia 5. Il contratto e la comunicazione sana 6. Un diverso uso del contratto 7. La simbiosi tra operatore e utente 7. l. Il caso di Giovanna 7.2. Il caso di Roberto 8. I Giochi 8. l. Alcuni esempi di Giochi 9. Riflessioni conclusive 4. 'Questa paziente è mia', di Susanna Ligabue e Anna Rotondo 5. Una coppia, & Dela Ranci 6. Una assistenza domiciliare, di Anna Rotondo 7. Valutazione del cambiamento: uno schema di analisi, di Marco Sambin 1. Premessa 2. Il nostro scopo: una valutazione del percorso di formazione 3. La risposta dei partecipanti 3. 1. Ma se dipendesse proprio dal caso? 3.2. E se mentisse? 3.3. E se mentisse con coerenza? 3.4. L'interosservazione 4. Una struttura per l'osservazione 5. I mutamenti dei partecipanti 6. Una verifica quantitativa 7. Conclusioni Appendice, di SandroSpinsanti
Stato editoriale In Commercio