Tavola degli acronimi Presentazione alla seconda edizione Introduzione Parte I. ONU e storia delle organizzazioni internazionali Relazioni internazionali e International Organizations (Origini di un settore di studi; Ampliamento della comunità internazionale e diplomazia degli europei; Unioni pubbliche internazionali e Hague System; Box 1 - The Oldest IOs; Box 2 - Hague System; La Società delle Nazioni e il fantasma della sicurezza collettiva; Box 3 - Membership della Società delle Nazioni; La nascita delle organizzazioni del sistema globale; Box 4 - The Declaration by United Nations) Organizzazioni internazionali: tipologie, metodologie, interpretazioni (IOs: tipologie e approcci interpretativi; ONU, IFI e altre organizzazioni internazionali: ruoli e funzioni; Sub-sistemi regionali) UN System e altre IOs: dimensioni storiche (Fasi storiche della comunità internazionale e delle IOs; Governing the World oppure Swords into Plowshares?; Miti e realtà dell'ONU; Box 5 - Membership ONU e Membership IMF) Parte II. Nazioni Unite e storia del sistema internazionale La creazione dell'ONU (Le Nazioni Unite come alleanza durante la seconda guerra mondiale; Bretton Woods e le origini delle IFI globali; La strategia di Roosevelt: da Dumbarton Oaks a Yalta; La UNCIO di San Francisco; Conferenza di Potsdam; ONU e IFI: la messa in moto delle organizzazioni) Eredità della WWII, guerra fredda, decolonizzazione (Un contesto diplomatico in movimento; Original members e membership by admission; Filippine, British India e altri original members non indipendenti nel 1945; IMF, IBRD, GATT, ERP; Regionalismi internazionali; Eredità della WWII e dinamiche di guerra fredda in Asia; I trattati di pace e l'itinerario per il reinserimento internazionale dell'Italia; Fine del mandato britannico in Palestina e membership ONU di Israele; Decolonizzazione e ingressi all'ONU) L'ONU nella prima guerra fredda (Stati divisi (Germania, Cina, Corea, Vietnam); Questione cinese e guerra di Corea; Dalla questione spagnola alla questione marocchina; Il Giappone postbellico e le nuove dinamiche nell'area Asia-Pacifico; Membership ONU, sistemi regionali di difesa e IFI; Da Panmunjon a Ginevra; La diplomazia della breve distensione; Package deal; Nuovi equilibri internazionali) Decolonizzazione e coesistenza competitiva (Le ammissioni all'ONU nel 1956 e il modus vivendi Tokyo-Mosca; ONU e IFI nella coesistenza competitiva; Dalla crisi di Suez alla questione congolese; Le Nazioni Unite tra crisi e rinnovamento; L'allargamento del 1965 dei Consigli; La transizione verso un nuovo assetto dello UN System; Situazione internazionale instabile) ONU e IFI: una fase di cambiamenti strategici (Universalità della membership e questione cinese; Conseguenze diplomatiche della svolta del 1971; Crisi del sistema di Bretton Woods e Second UN Development Decade; La nuova riforma dell'ECOSOC; Germanie, Vietnam (e questione cambogiana); Decolonizzazione, apartheid, mini-Stati, peacekeeping; IFI e ONU: ancora questioni di membership) Dalla guerra fredda al New World Order (ONU e IFI nella seconda guerra fredda; Dalla riunifi cazione tedesca alla dissoluzione dell'Unione Sovietica; Geografi e del post guerra fredda) UN System tra storia, politica ed economia (Nuove guerre dopo la fine della guerra fredda; Globalizzazione e new wave regionalista; Nuove sfide, nuovi orizzonti; Box 6 - Segretari generali delle Nazioni Unite) Parte III. Strumenti storico-tematici Commissioni regionali dell'ONU UNGA: 1948 UDHR e 1960 Decolonizzazione UNGA: 1950 Uniting for Peace e 1971 RPC-Taiwan Direttori e Vice-Direttori dell'IMF Presidenti della WB P-5 ONU, Big Five IMF e GATT-WTO P-5 ONU e soft organizations (G-7, G-20, BRICS) P-5 ONU, Club dell'atomo (bomba A, bomba H) e NWS Atomic Age, AIEA e TNP United Nations Day - 24 ottobre. |