Ontologia. Un'introduzione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843055876
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Le bussole
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Se la domanda 'che cosa esiste? ' sembra ambiziosa, la pretesa che la filosofia risponda in modo esaustivo è infondata. Oggi i filosofi si accontentano di interrogarsi sull'ammissibilità di gruppi molto comprensivi di entità, detti 'categorie'. Questo libro cerca innanzitutto di spiegare cosa siano questi grandi gruppi e propone che siano caratterizzati dal loro tipo di condizioni di esistenza e di identità. Si discutono poi le ragioni per ammettere o per rifiutare le categorie dei fatti, degli universali, degli insiemi e delle entità possibili. Infine, il libro illustra alcuni principi di metodo che i filosofi seguono quando offrono la loro limitata risposta alla domanda 'che cosa esiste? '. In che modo accettare una determinata teoria ci impegna all'esistenza di certe entità? In che senso e perchè si dice spesso che è meglio ammettere poche entità anzichè molte?
        Maggiori Informazioni
| Autore | Lando Giorgio | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le bussole | 
| Num. Collana | 410 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Che cos’è l’ontologia? Esiste tutto, ma che cosa esiste?/A priori e categorie/Ontologia e metafisica/Ontologia formale e struttura 2. Che cosa esiste? Fatti/Universali/Insiemi/Entità possibili 3. Ontologia formale Relazioni, nessi/Mereologia e composizione 4. Questioni di metodo Quantificazione, spiegazione, identità/Economia: qualitativa, quantitativa, ideologica Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
