Onde di polso. Come l'emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa [Salvi Paolo - Springer Italia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788847024236
- Editore
- Springer Verlag Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 160
Disponibile
62,39 €
Come si origina la pressione arteriosa? Come interpretare i valori pressori? È più importante la pressione sistolica o la diastolica? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che si pone il medico quando affronta nella pratica clinica quotidiana il problema dell’ipertensione arteriosa.
Questo libro intende presentare, in maniera immediata ed efficace, le complesse nozioni di base dell’emodinamica vascolare e della sua fisiopatologia, sottolineando l’importanza delle proprietà meccaniche delle grandi arterie nella genesi della pressione arteriosa. Con l’ausilio di numerose immagini e con linguaggio accessibile, il lettore è guidato alla scoperta degli elementi che determinano la pressione arteriosa, familiarizzando con i concetti di stiffness arteriosa, velocità dell’onda di polso, pressione centrale, onde riflesse e amplificazione della pressione.
Maggiori Informazioni
Autore | Salvi Paolo |
---|---|
Editore | Springer Verlag Italia |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - Introduzione. - La pressione arteriosa media. - La pressione pulsatoria; - Le proprietà meccaniche delle grandi arterie. - Valutazione delle proprietà meccaniche delle grandi arterie. - La pressione arteriosa centrale. - Analisi della curva di pressione centrale. - Pressione centrale e rischio cardiovascolare. - Acquisizione non-invasiva della pressione arteriosa centrale. - Strumenti per l’analisi dell’onda pressoria e la misura della velocità dell’onda di polso. -Velocità dell’onda di polso e pressione centrale in animali da laboratorio. - Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: