Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oncologia Medica Veterinaria e Comparata 2/ed. + OMAGGIO Principi di Chemioterapia in Oncologia [Marconato; Amadori - Poletto]

ISBN/EAN
9788895033532
Editore
Poletto Editore
Collana
Manuali Pratici Di Veterinaria
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
796

Disponibile

190,00 €
  • Acquista 3 a 152,00 € ciascuno e risparmia 20%
a cura di Laura Marconato e Dino Amadori Autori: Dino Amadori, Giuliano Bettini, Ugo Bonfanti, Julia Buchholz, Andrea Casadei Gardini, Stefano Comazzi, Riccardo Finotello, Laura Marconato, Marianna Ricci, Federica Rossi, Damiano Stefanello) L’opera Oncologia medica veterinaria e comparata è un vero e proprio trattato di oncologia, condensato di dottrina e suggerimenti applicativi per gestire al meglio il paziente oncologico, da un punto di vista sia diagnostico sia terapeutico. I continui aggiornamenti, indispensabili per la corretta gestione del paziente oncologico, hanno spinto a riscrivere un testo di oncologia veterinaria, inserendo una parte di medicina comparata: infatti, per superare nuove frontiere, appare oggi più che mai indispensabile il binomio medico - veterinario, figure professionali unite nella battaglia contro il cancro. Questo testo è il frutto d’intensa collaborazione tra medici veterinari, che quotidianamente affrontano la patologia neoplastica, e medici oncologi d’indiscussa fama, che dedicano la loro vita alla ricerca e ai loro pazienti. Il volume soddisfa inoltre la necessità di avere una valutazione d’insieme della patologia neoplastica alla luce delle più moderne conoscenze. L’opera si divide in due parti: la prima affronta tematiche di oncologia generale; la seconda si sofferma sulla patologia neoplastica di organi e apparati. Il corredo bibliografico che accompagna ogni capitolo è l’invito ad approfondire in maniera più dettagliata i vari argomenti che suscitano interesse.

Maggiori Informazioni

Autore Marconato Laura; Amadori Dino;
Editore Poletto Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici Di Veterinaria
Lingua Italiano
Indice

PARTE GENERALE

capitolo 1
Approccio al proprietario del paziente oncologico
Damiano Stefanello

capitolo 2
Epidemiologia ed eziologia neoplastiche
Laura Marconato
Introduzione        
Eziologia         
   
capitolo 3
Biologia dei tumori
Laura Marconato
Introduzione    
Proliferazione neoplastica: eventi molecolari        
Conclusioni    

capitolo 4
Cancro e patologia
Giuliano Bettini
Ruolo del patologo    
Corretta gestione del campione    
Descrizione e interpretazione di un preparato istopatologico    
Referto istologico    
Grading istologico    
Valutazione istologica dei margini chirurgici    

capitolo 5
“Magie” del patologo
Giuliano Bettini
Introduzione    
Colorazioni istologiche speciali e istochimica        
Immunoistochimica        
Microscopia elettronica    
Patologia molecolare    

capitolo 6
Citologia oncologica e metodiche correlate
Ugo Bonfanti
Introduzione    
Biopsia citologica con ago sottile    
Esame citologico per impronta    
Esame citologico per scarificazione     
Altre metodiche di prelievo    
Citologia esfoliativa    
Colorazioni     
Lettura citologica e interpretazione del campione    
Classificazione citologica delle neoplasie          
Metodiche correlate    
     
capitolo 7
Diagnostica di laboratorio
Stefano Comazzi
Ruolo del patologo clinico    
Ematologia        
Biochimica clinica        
Tecniche avanzate        
   
capitolo 8
Diagnostica per immagini
Federica Rossi
Introduzione    
Radiologia convenzionale    
Radiologia con mezzo di contrasto     
Ecografia    
Ecocontrastografia    
Tomografia computerizzata    
Risonanza magnetica     
Medicina nucleare     
SPECT e PET    

capitolo 9
Stadiazione clinica: sistemi TNM e WHO
Laura Marconato
Introduzione    
Sistema di classificazione TNM        
Schema TNM per diversi tumori di cane e gatto     
Sistema di classificazione WHO   

capitolo 10
Sindromi paraneoplastiche
Laura Marconato
Introduzione    
Ipercalcemia paraneoplastica    
Cenni di fisiologia    
Patogenesi    
Quadro clinico    
Esami di laboratorio    
Diagnosi differenziale    
Protocollo diagnostico    
Terapia    
Ipoglicemia da neoplasia extrapancreatica    
Introduzione     
Patogenesi    
Quadro clinico    
Diagnosi differenziale    
Terapia    
Complesso anoressia-cachessia    
Introduzione    
Eziologia    
Fisiopatologia     
Quadro clinico e diagnosi di laboratorio    
Diagnosi differenziale    
Terapia    
Disordini della banda monoclonale    
Introduzione    
Quadro clinico      
Diagnosi    
Terapia    
Sindromi paraneoplastiche endocrine    
Introduzione    
Sindrome da inappropriata produzione di ormone antidiuretico    
Sindrome di Cushing ectopica    
Sindrome di Zollinger-Ellison     
Sindromi paraneoplastiche muscolari e articolari     
Osteoartropatia ipertrofica (acropachia)    
Miosite paraneoplastica    
Sindromi paraneoplastiche ematologiche    
Eritrocitosi        
Anemia        
Pancitopenia aplastica    
Leucocitosi neutrofila    
Trombocitopenia e trombocitopatia        
Trombocitosi    
Ipereosinofilia    
Ulcere gastroenteriche (iperistaminemia)    
Febbre paraneoplastica      
Sindromi paraneoplastiche dermatologiche  
Introduzione    
Alopecia    
Sindrome da femminilizzazione    
Necrosi metabolica dell’epidermide    
Dermatite esfoliativa    
Necrosi cutanea     
Atrofia cutanea da sindrome di Cushing    
Dermatofibrosi nodulare    
Eritema cutaneo    
Pemfigo paraneoplastico    
Sindromi paraneoplastiche neurologiche     
Introduzione    
Miastenia gravis    
Polineuropatia periferica paraneoplastica    
Sindrome diencefalica    
Conclusioni    

capitolo 11
Terapia del dolore
Laura Marconato
Introduzione    
Eziopatogenesi    
Classificazione temporale e fisiopatologica    
Valutazione del dolore in medicina veterinaria    
Strategie terapeutiche        

capitolo 12
Princìpi di radioterapia
Julia Buchholz
Introduzione    
Definire lo scopo del protocollo di radioterapia     
Come funziona la radioterapia?    
Frazionamento della radioterapia        
Dose radiante    
Tipi di radioterapia        
Selezione del piano di trattamento    
Effetti collaterali        
Approccio multimodale    
Indicazioni per radioterapia    

capitolo 13
Princìpi di chemioterapia
Laura Marconato
Introduzione    
Indicazioni per chemioterapia    
Tessuti normali e chemioterapia    
Compartimenti di tumori solidi    
Curve di crescita        
Regimi chemioterapici combinati e sequenziali    
Meccanismi di farmacoresistenza    
Farmacoresistenza multipla: glicoproteina P e altre proteine    
Intensità e densità di dose    
Terapia multimodale        
Valutazione di risposta a chemioterapia: end-point clinici        
Criteri di risposta secondo RECIST    

capitolo 14
Chemioterapici in medicina veterinaria
Laura Marconato
Introduzione    
Come calcolare la dose di chemioterapico    
Modalità di somministrazione    
Farmaci antineoplastici          

capitolo 15
Tossicità da chemioterapia e gestione
Laura Marconato
Introduzione    
Tossicità ematologica        
Tossicità gastroenterica        
Tossicità renale        
Tossicità cardiaca    
Tossicità dermatologica        
Tossicità neurologica    
Tossicità epatica     
Pancreatite    
Tossicità polmonare    

capitolo 16
Manipolazione sicura e normative
Riccardo Finotello
Introduzione    
Rischi professionali        
Manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici        

capitolo 17
Nuove strategie antitumorali
Laura Marconato
Introduzione    
Angiogenesi e strategie antiangiogenetiche        
Bersagli molecolari e terapia selettiva        
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA    
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 18
Terapie oncologiche complementari
Julia Buchholz, Laura Marconato
Introduzione    
Immunoterapia        
Terapia fotodinamica        
Ipertermia        
Elettrochemioterapia    

PARTE SPECIALE

capitolo 19
Tumori della cute
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Cenni di anatomia    
Classificazione istopatologica    
Tumori dell’epidermide    
Papilloma    
Introduzione    
Quadro clinico    
Terapia    
Carcinoma squamocellulare    
Introduzione     
Quadro clinico e comportamento biologico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Carcinoma squamocellulare multicentrico in situ    
Tumori epiteliali senza differenziazione squamosa o annessiale    
Epitelioma basocellulare    
Carcinoma basocellulare    
Tumori epiteliali con differenziazione annessiale    
Tumori dei follicoli piliferi    
Acantoma infundibolare cheratinizzante    
Tricoepitelioma    
Pilomatricoma    
Tricoblastoma    
Tumori delle ghiandole sebacee    
Tumori perianali        
Tumori delle ghiandole sudoripare   
Tumori delle ghiandole apocrine dei sacchi anali        
Tumori auricolari    
Introduzione     
Classificazione istopatologica    
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi    
Tumore delle cellule di Merkel    
Tumori melanocitici    
Tumori di scroto e prepuzio    
Metastasi cutanee    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 20
Mastocitoma
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Biologia dei mastociti    
Cane    
Eziologia   
Quadro clinico e comportamento biologico    
Diagnosi e stadiazione clinica     
Stadiazione clinica: controversie    
Terapia        
Prognosi          
Gatto    
Introduzione    
Mastocitoma cutaneo    
Mastocitoma splenico    
Mastocitoma intestinale    

capitolo 21
Tumori del sottocute
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Fibrosarcoma    
Tumori dei tessuti vascolari    
Emangioma    
Emangiosarcoma    
Linfangioma e linfangiosarcoma    
Tumori del tessuto adiposo    
Lipoma    
Lipoma infiltrante    
Liposarcoma    
Leiomioma e leiomiosarcoma    
Rabdomioma e rabdomiosarcoma    
Mixosarcoma    
Tumori perivascolari (emangiopericitoma)    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA    
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 22
Sarcoma iniettivo felino
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Eziopatogenesi e incidenza   
Inquadramento istopatologico e comportamento biologico   
Quadro clinico e diagnosi     
Terapia    
Prognosi    
Linee guida per le vaccinazioni secondo task force    
Sarcoma felino FeSV-indotto    

capitolo 23
Tumori di dita e cuscinetti plantari
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Tumori digitali    
Carcinoma squamocellulare    
Cheratoacantoma subungueale    
Melanoma    
Mastocitoma    
Osteosarcoma    
Tumori dei cuscinetti plantari    

capitolo 24
Tumori del cavo orale
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Tumori non odontogenici    
Introduzione   
Melanoma    
Introduzione    
Comportamento biologico   
Quadro clinico    
Diagnosi     
Terapia        
Prognosi    
Carcinoma squamocellulare non tonsillare     
Introduzione     
Eziologia     
Comportamento biologico    
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi        
Fibrosarcoma    
Fibrosarcoma morfologicamente a basso grado, ma biologicamente ad alto grado (high-low fibrosarcoma)    
Osteosarcoma    
Tumori odontogenici    
Introduzione    
Epulidi    
Tumori delle tonsille    
Tumori della lingua    
Introduzione    
Carcinoma squamocellulare linguale   
Tumore a cellule granulari (mioblastoma)    
Tumori delle ghiandole salivari    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 25
Tumori dell’apparato digerente
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Tumori esofagei    
Introduzione    
Aspetti generali    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Stadiazione clinica    
Terapia    
Prognosi    
Tumori gastrici    
Introduzione    
Fattori di rischio    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia    
Prognosi     
Tumori intestinali    
Introduzione    
Patologia e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione    
Terapia        
Prognosi    
Tumori epatici    
Introduzione    
Aspetti generali        
Tecniche di diagnostica per immagini    
Quadri citologici e istologici    
Stadiazione clinica    
Terapia e prognosi    
Tumori di pancreas esocrino    
Introduzione    
Tumori epiteliali esocrini    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA    
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 26
Tumori dell’apparato respiratorio
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Polipi nasofaringei    
Tumori del planum nasale    
Carcinoma squamocellulare del gatto    
Forma clinica superficiale    
Forma clinica profonda    
Carcinoma squamocellulare del cane    
Tumori di cavità nasali e seni paranasali    
Introduzione    
Classificazione e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Tumori della laringe    
Tumori della trachea    
Tumori primitivi del polmone    
Introduzione    
Patologia molecolare di neoplasie polmonari primitive    
Patologia di neoplasie polmonari primitive            
Stadiazione TNM     
Terapia        
Tumori secondari del polmone (metastasi)    
Introduzione    
Modalità di diffusione    
Aspetti clinico-radiografici    
Diagnosi istopatologica   
Terapia    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 27
Tumori intratoracici non polmonari
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Neoplasie della pleura    
Introduzione    
Mesotelioma pleurica    
Tumori pleurici secondari    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione    
Terapia    
Neoplasie del mediastino    
Introduzione    
Timoma e carcinoma timico    
Linfoma mediastinico    
Quadro clinico    
Miastenia gravis    
Ipercalcemia paraneoplastica umorale    
Dermatite esfoliativa    
Diagnosi    
Stadiazione    
Terapia e prognosi    
Timoma    
Linfoma mediastinico    
Carcinoma tiroideo ectopico    
Neoplasie di cuore e pericardio    
Introduzione    
Quadro clinico   
Diagnosi    
Terapia e prognosi     
Chemodectoma aortico    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 28
Tumori dello scheletro
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Osteosarcoma canino    
Introduzione    
Segnalamento     
Fattori di rischio    
Localizzazione ossea ed extrascheletrica    
Comportamento biologico e classificazione istopatologica    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Grading istologico    
Terapia        
Prognosi    
Tumori maligni non osteogenici del cane    
Introduzione    
Fibrosarcoma    
Condrosarcoma     
Emangiosarcoma     
Tumore osseo multilobulare maligno    
Tumori costali    
Tumori vertebrali    
Lesioni neoplastiche diafisarie    
Introduzione     
Metastasi ossee    
Sarcoma associato a frattura     
Neoplasie scheletriche in cani di peso < 15 kg    
Neoplasie ossee benigne e lesioni similneoplastiche    
Introduzione    
Osteoma    
Condroma    
Osteocondroma    
Esostosi cartilaginee multiple    
Tumore multibulare osseo benigno    
Lesioni similneoplastiche    
Tumori ossei del gatto    
Introduzione     
Osteosarcoma    
Altri tumori ossei primitivi    
Tumori secondari    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 29
Tumori sinoviali
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Tipi istologici e comportamento biologico    
Quadro clinico e diagnosi     
Terapia     
Prognosi    

capitolo 30
Tumori del sistema endocrino
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Tumori della tiroide    
Introduzione    
Cane    
Introduzione    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi   
Terapia        
Prognosi    
Gatto    
Introduzione    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia        
Tumori delle paratiroidi    
Iperparatiroidismo primario    
Introduzione    
Eziopatogenesi e fisiopatologia    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia        
Ipercorticosurrenalismo (sindrome di Cushing)    
Introduzione    
Cane    
Introduzione   
Segnalamento e quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi        
Prognosi    
Gatto    
Feocromocitoma    
Introduzione    
Fisiopatologia    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia        
Altri tumori surrenalici    
Neoplasie surrenaliche clinicamente silenti (incidentalomi)    
Altri tumori secernenti    
Tumori secondari    
Sindrome pluriendocrina    
Ipersomatotropismo (o acromegalia)    
Introduzione     
Fisiopatologia    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia dell’ipersomatotropismo su base neoplastica    
Tumori neuroendocrini    
Introduzione    
Insulinoma    
Introduzione    
Fisiopatologia    
Quadro clinico e diagnosi differenziale    
Conferma diagnostica d’iperinsulinismo    
Terapia        
Prognosi    
Gastrinoma (sindrome di Zollinger-Ellison)    
Glucagonoma    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA 
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 31
Tumori dell’apparato genitale femminile
Laura Marconato, Ugo Bonfanti, Giuliano Bettini,
Federica Rossi
Introduzione    
Tumori ovarici    
Cane    
Introduzione    
Epidemiologia ed eziologia    
Classificazione    
Quadro clinico     
Diagnosi e stadiazione clinica    
Terapia    
Prognosi    
Gatto    
Tumori di utero e tube    
Tumori vaginali e vulvari    
Introduzione    
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 32
Tumori della mammella
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Cane    
Introduzione     
Incidenza e fattori di rischio    
Anatomia, vascolarizzazione e drenaggio linfatico    
Dipendenza ormonale e significato di recettori per estrogeni e progesterone    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico        
Gradazione istologica    
Diagnosi e stadiazione clinica    
Terapia          
Prognosi    
Carcinoma infiammatorio    
Introduzione    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Gatto    
Introduzione    
Incidenza e fattori di rischio    
Anatomia, vascolarizzazione e drenaggio linfatico    
Comportamento biologico e classificazione istopatologica        
Diagnosi e stadiazione clinica    
Terapia        
Prognosi    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 33
Tumori dell’apparato genitale maschile
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione
Tumori testicolari    
Epidemiologia ed eziologia     
Classificazione istopatologica e comportamento biologico        
Diagnosi    
Terapia    
Prognosi    
Tumori prostatici    
Introduzione    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico    
Cane    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione clinica   
Terapia        
Prognosi    
Gatto    
Tumore venereo trasmissibile (o sarcoma di Sticker)   
Introduzione    
Patogenesi e comportamento biologico    
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini    

capitolo 34
Tumori dell’apparato urinario
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Tumori renali    
Epidemiologia ed eziopatogenesi    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione clinica   
Terapia e prognosi          
Tumori di pelvi renale e ureteri    
Tumori vescicali    
Introduzione    
Epidemiologia e fattori di rischio    
Classificazione istopatologica e comportamento biologico    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione clinica   
Terapia        
Prognosi    
Conclusioni    
Tumori uretrali    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 35
Tumori del sistema nervoso
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione     
Tumori intracranici    
Introduzione    
Cenni di fisiopatologia    
Classificazione e comportamento biologico        
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia        
Prognosi    
Tumori spinali    
Introduzione     
Classificazione        
Quadro clinico      
Diagnosi    
Terapia    
Prognosi    
Tumori dei nervi periferici    
Introduzione    
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 36
Tumori di occhio e suoi annessi
Laura Marconato, Giuliano Bettini, Federica Rossi,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Cenni di anatomia    
Tumori di palpebra e terza palpebra    
Introduzione     
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi    
Tumori di cornea, sclera e congiuntiva    
Introduzione     
Terapia     
Tumori intraoculari primitivi    
Introduzione    
Melanoma uveale anteriore canino    
Melanoma intraoculare diffuso felino    
Tumori epiteliali del corpo ciliare    
Tumori di retina e coroide    
Sarcoma oculare felino    
Tumori oculari metastatici e secondari    
Tumori orbitali    
Introduzione    
Quadro clinico e diagnosi    
Terapia e prognosi    
Tumori dell’apparato lacrimale    
Manifestazioni oculari di disordini sistemici    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 37
Linfoma
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Stefano Comazzi, Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Cane    
Introduzione    
Anatomia del linfonodo e cenni di biologia    
Epidemiologia e fattori di rischio    
Classificazione istopatologica    
Criteri istologici generali    
Comportamento biologico stratificato per istotipo    
Forme anatomiche e quadro clinico    
Diagnosi        
Stadiazione clinica secondo WHO    
Terapia        
Prognosi    
Gatto    
Introduzione    
Fattori di rischio    
Classificazione e quadro clinico    
Diagnosi    
Stadiazione clinica secondo WHO    
Terapia        
Prognosi    
Linfoma cutaneo    
Introduzione    
Linfoma cutaneo epiteliotropo        
Linfoma cutaneo non epiteliotropo    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 38
Disordini linfoproliferativi
Laura Marconato, Stefano Comazzi, Federica Rossi, Giuliano Bettini
Introduzione     
Popolazione linfoide normale   
Immunofenotipo     
Morfologia cellulare    
Biologia molecolare    
Leucemia linfoblastica acuta    
Introduzione    
Quadro clinico     
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Leucemia linfocitica cronica    
Introduzione   
Quadro clinico    
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Leucemia dei linfociti a grossi granuli    
Biologia dei linfociti granulari     
Disordini proliferativi dei linfociti granulari     
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 39
Disordini mieloproliferativi
Laura Marconato, Stefano Comazzi, Giuliano Bettini
Introduzione    
Ematopoiesi    
Disordini mieloproliferativi cronici    
Introduzione    
Policitemia vera    
Leucemia mieloide cronica    
Leucemia eosinofilica cronica    
Leucemia monocitica cronica    
Trombocitemia primaria (o essenziale)    
Mielofibrosi    
Leucemia basofilica cronica     
Leucemia mastocitica    
Mielodisplasia          
Sindrome mielodisplastica (mielodisplasia primaria)     
Dismielopoiesi    
Diseritropoiesi    
Disgranulopoiesi     
Distrombopoiesi    
Disordini mieloproliferativi acuti    
Introduzione    
Leucemie mieloblastiche: AML-M1 e AML-M2    
Leucemia mielomonoblastica (o mielomonocitica acuta): AML-M4    
Leucemia monoblastica acuta: AML-M5    
Eritroleucemia (o leucemia eritroblastica): AML-M6    
Leucemia megacarioblastica: AML-M7    
Leucemia acuta indifferenziata: AUL    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 40
Tumori delle plasmacellule
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Mieloma multiplo    
Introduzione    
Fisiopatologia e complicanze    
Quadro clinico e sindromi paraneoplastiche    
Diagnosi    
Terapia        
Prognosi    
Macroglobulinemia di Waldenström    
Plasmacitoma solitario        
Introduzione     
Quadro clinico   
Diagnosi    
Terapia e prognosi    
Leucemia plasmacellulare    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 41
Disordini istiocitari
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Istiocitoma cutaneo    
Istiocitoma: sindromi aberranti    
Istiocitomi multipli (persistenti e/o ricorrenti)    
Istiocitosi di Langerhans     
Istiocitosi felina progressiva    
Istiocitosi rettiva    
Introduzione    
Forma cutanea     
Forma sistemica    
Complesso del sarcoma istiocitico   
Introduzione     
Sarcoma istiocitico localizzato    
Sarcoma istiocitico localizzato emofagocitico    
Sarcoma istiocitico disseminato         
Nodulo fibroistiocitico reattivo    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Andrea Casadei Gardini

capitolo 42
Tumori della milza
Laura Marconato, Federica Rossi, Giuliano Bettini,
Ugo Bonfanti, Julia Buchholz
Introduzione    
Emangiosarcoma    
Emangiosarcoma splenico    
Introduzione    
Quadro clinico    
Diagnosi e stadiazione clinica    
Terapia        
Prognosi    
Tumori splenici non angiomatosi e non linfomatosi    
Mielolipoma    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

capitolo 43
Tumori di origine primitiva ignota
Laura Marconato, Giuliano Bettini, Ugo Bonfanti,
Federica Rossi, Julia Buchholz
Introduzione    
Quadro clinico    
Indagini diagnostiche per l’identificazione della sede primitiva e staging    
Terapia e prognosi    
CENNI DI ONCOLOGIA COMPARATA
Dino Amadori, Marianna Ricci

Bibliografia    

Indice analitico   

Questo libro è anche in: