ONCOLOGIA MEDICA DEI PICCOLI ANIMALI (V.E)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886786928
- Editore
- Poletto Editore
- Collana
- Manuali Pratici di Veterinaria
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2005
- Pagine
- 600
Non Disponibile
100,00 €
170,00 €
MANUALI PRATICI DI VETERINARIA
collana diretta da Vincenzo Appicciutoli
L'editoria in campo medico-veterinario ha assistito nell'ultimo decennio ad un incredibile impulso produttivo, frutto di sinergie derivanti da un'accresciuta levatura tecnico-professionale e d'immagine della categoria dei veterinari operanti nel composito mondo dei piccoli animali.
Questo incremento si è indirizzato in quasi tutti i campi applicativi, in forme, presentazioni e produzioni di varia natura, entità, spessore scientifico ed interesse.
Da questo punto di partenza e mediante un'attenta analisi dei contesti e delle pubblicazioni esistenti e disponibili, si è avvertita la necessità di perseguire alcune finalità che potessero consentire di legare tutti gli sforzi di produzione degli autori e fornire in un'unica chiave di lettura un ausilio pregnante, utile e veloce mediante la creazione di una innovativa collana di "manuali pratici", per lo più frutto della penna di autori italiani. L'obbiettivo è quello di fornire un validissimo e spesso insostituibile mezzo di consultazione, aggiornamento ed apprendimento alla categoria, ancor più utile ed attuale sotto il profilo delle esigenze del mercato italiano, in quanto scritto da chi ben conosce ogni realtà professionale del nostro Paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Marconato Laura; Del Piero Fabio |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali Pratici di Veterinaria |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE GENERALE
Introduzione all'oncologia veterinaria e comparata
CAPITOLO 1
Biologia dei tumori
Eziologia dei tumori negli animali
Protoncogeni, oncogeni e oncosoppressori
Ciclo cellulare
Morte cellulare
Ipotesi telomero-telomeras
Proliferazione tumorale e fenotipo "maligno"
Metastasi e invasività
CAPITOLO 2
Classificazione delle neoplasie e ruolo del patologo veterinario
Classificazione delle lesioni proliferative
Terminologia applicata alle neoplasie
Identificazione delle cellule neoplastiche
CAPITOLO 3
Procedure diagnostiche in oncologia
Citologia e neoplasia
Tecniche di prelievo bioptico tissutale
Indagini strumentali
CAPITOLO 4
Stadiazione clinica
Sistema di classificazione TNM
TNM dei tumori di origine epidermica — dermica felini e canini (esclusi mastocitomi e linfomi)
Stadiazione dei mastocitomi canini
TNM del linfoma canino epiteliotropo
TNM dei sarcomi dei tessuti molli
TNM dei tumori mammari canini (escluso l'adenocarcinoma infiammatorio)
TNM dei tumori mammari felini
TNM dell'emangiosarcoma canino
Stadiazione dell'emangiosarcoma cutaneo
TNM dei tumori canini e felini delle labbra
TNM dei tumori orali canini e felini (due terzi anteriori della lingua, pavimento buccale, mucosa buccale, alveoli dentari e palato duro)
TNM dei tumori orofaringei felini e canini (tonsillari, giunzione tra palato duro e molle, fino all'epiglottide)
TNM dei tumori salivari canini e felini
TNM dei tumori esofagei canini e felini
TNM dei tumori gastrici canini e felini
TNM dei tumori intestinali canini e felini
TNM dei tumori pancreatici canini e felini (insulinoma escluso)
TNM dell'insulinoma
TNM dei tumori epatici canini e felini
TNM dei tumori polmonari primari
TM dei tumori ossei canini e felini
TNM dei tumori articolari e sinoviali
TNM del carcinoma tiroideo canino
TNM dei tumori renali del cane e del gatto
TNM dei tumori vescicali canini
TNM dei tumori ovarici canini e felini
TNM dei tumori testicolari del cane e del gatto
TNM dei tumori prostatici del cane
CAPITOLO 5
Sindromi paraneoplastiche
Ipercalcemia paraneoplastica
Ipoglicemia da neoplasia extrapancreatica
Complesso dell'anoressia-cachessia
Disordini della banda monoclonale
Sindromi paraneoplastiche endocrine
Osteopatia ipertrofica (acropachia)
Eritrocitosi
Anemia
Leucocitosi neutrofila
Trombocitopenia e trombocitopatia
Trombocitosi
Ulcere gastroenteriche (iperstaminemia)
Epatopatia paraneoplastica
Febbre paraneoplastica
Eosinofilia
Sindromi paraneoplastiche dermatologich
Manifestazioni neurologiche paraneoplastiche
Miosite paraneoplastica
CAPITOLO
Controllo del dolore nel paziente oncologico
Eziopatogenesi
Valutazione del dolore negli animali domestici e classificazione
Strategie terapeutiche
Agopuntura
CAPITOLO
Principi di radioterapia<
Radiosensibilità
Fisica della radioterapia
Preparazione del paziente
Effetti collaterali
Radioterapia combinata ad altre modalità terapeutiche
CAPITOLO 8
Concetti generali di chemioterapia
Indicazioni per la chemioterapia
Tessuti normali e chemioterapia
Crescita esponenziale (ipotesi "log-kill")
Crescita Gompertziana
Quando e perché la chemioterapia fallisce: meccanismi di resistenza
Chemioterapia combinata (polichemioterapia)
Terapia multimodale
Valutazione della risposta alla chemioterapia
Manipolazione sicura dei chemioterapici
Trial clinici in medicina veterinaria
CAPITOLO 9
Chemioterapici utilizzati in medicina veterinaria
Dosaggio: alcune considerazioni
Modalità di somministrazione dei chemioterapici
Farmaci antineoplastici
Modificazioni del dosaggio in funzione della funzionalità degli "organi critici"
Tossicità e terapia di supporto
CAPITOLO 10
Terapie oncologiche complementari
Immunoterapia o terapia biologica
Terapia fotodinamica
Ipertermia
Medicina olistica
CAPITOLO 11
Terapie innovative: antiangiogenesi e terapia genica
Angiogenesi e strategie antiangiogenetiche
Terapia genica in oncologia veterinaria
CAPITOLO 12
Emergenze oncologiche
Sindrome della lisi tumorale
Coagulazione intravasale disseminata
Versamenti neoplastici
Shock
Emergenze del sistema nervoso centrale
PARTE SPECIALE
CAPITOLO 13
Tumori della cute e del sottocute
Cenni di anatomia
Classificazione istopatologica
Tumori epiteliali della cute
Tumori mesenchimali della cute e dei tessuti sottocutanei
Tumori rotondocellulari
Tumori melanocitici
Tumori sinovial
Tumori digitali
Tumori del cuscinetto plantare
Metastasi cutanee
CAPITOLO 14
Tumori del cavo orale
Lesioni non neoplastiche
Tumori non odontogenici
Tumori odontogenici
Tumori delle tonsille
Tumori della lingua
Tumori delle ghiandole salivari
CAPITOLO 15
Tumori dell'apparato digerente
Tumori dell'esofago
Tumori dello stomaco
Tumori dell'intestino
Tumori dell'ano e della regione perianale
CAPITOLO 16
Tumori del fegato, dell'apparato biliare e del pancreas endocrino
Tumori epatici e dell'apparato biliare
Tumori del pancreas esocrino
Tumori della cistifellea
CAPITOLO 17
Tumori dell'apparato respiratorio
Tumori del planum nasale
Tumori nasali e paranasali
Tumori della laringe
Tumori della trachea
Tumori polmonari
CAPITOLO 18
Neoplasie intratoraciche non polmonari
Tumori del timo
Mesotelioma
Neoplasie del cuore e del pericardio
Chemodectoma
CAPITOLO 19
Tumori dello scheletro
Osteosarcoma canino
Tumori appendicolari non osteogenici del cane
Lesioni neoplastiche diafisarie
Neoplasie scheletriche dei cani di peso inferiore ai 15 kg
Neoplasie ossee benigne e lesioni similneoplastiche
Tumori ossei del gatto
CAPITOLO 20
Tumori endocrini
Neoplasie della tiroide
Tumori delle paratiroidi: iperparatiroidismo primario
Ipercorticosurrenalismo (sindrome di Cushing
Feocromocitoma
Altri tumori surrenalici
Sindrome pluriendocrina (MEN)
Ipersomatotropismo o acromegalia
Carcinoidi
CAPITOLO 21
Tumori del sistema riproduttivo femminile
Tumori ovarici canini
Tumori ovarici felini
Tumori uterini
Tumori vaginali e vulvar
CAPITOLO 22
Tumori mammari canin
Incidenza e fattori di rischio
Anatomia, vascolarizzazione e drenaggio linfatico
Dipendenza ormonale e significato dei recettori per estrogeni e progesterone
Classificazione istopatologica e comportamento biologico
Diagnosi e stadiazione clinica
Terapia - Prognosi
Carcinoma infiammatorio
CAPITOLO 23
Tumori mammari felini
Incidenza e fattori di rischio
Anatomia, vascolarizzazione e drenaggio linfatico
Comportamento biologico e caratterizzazione istopatologica
Diagnosi e stadiazione clinica
Terapia - Prognosi
CAPITOLO 24
Tumori del sistema riproduttivo maschile
Tumori testicolari
Tumori prostatici
Tumori penieni, scrotali e prepuziali
Tumore venereo trasmissibile o sarcoma di Sticker
CAPITOLO 25
Tumori dell'apparato urinario
Tumori renali
Tumori della pelvi e degli ureteri<
Tumori vescicali
Tumori uretrali
CAPITOLO 26
Tumori del sistema nervoso
Tumori intracranici
Tumori spinali
Tumori maligni dei nervi periferici
CAPITOLO 27
Tumori dell'occhio e dei suoi annessi
Cenni di anatomia
Tumori palpebrali e della terza palpebra
Tumori della cornea, sclera e congiuntiva
Tumori intraoculari primitivi
Tumori oculari metastatici e secondari
Tumori orbitali
Tumori dell'apparato lacrimale
Manifestazioni oculari di disordini sistemici
CAPITOLO 28
Linfoma nel cane
Anatomia del linfonodo e cenni di biologia
Epidemiologia e fattori di rischio
Classificazione del linfoma canino
Forme anatomiche e sintomatologia
Stadiazione clinica secondo WHO
Terapia - Prognosi
CAPITOLO 29
Linfoma nel gatto e nel furetto
Linfoma nel gatto
Linfoma nel furetto
CAPITOLO 30 Disordini linfoproliferativi Popolazione linfocitica normale Leucemia linfoblastica acuta Leucemia linfocitica cronica Leucemia dei linfociti a grossi granuli CAPITOLO 31 Disordini mieloproliferativi Ematopoiesi Disordini mieloproliferativi cronici Disordini mieloproliferativi acuti Colorazioni citochimiche, immunofenotipo e biologia molecolare Proliferazioni mieloidi solide CAPITOLO 32 Neoplasie delle plasmacellule Mieloma multiplo Macroglobulinemia di Waldenström Plasmacitoma solitario Leucemia plasmacellulare CAPITOLO Disordini istiocitari Istiocitoma cutaneo Istiocitosi reattiva Sarcoma istiocitico localizzato Sarcoma istiocitico disseminato (istiocitosi maligna) Istiocitoma fibroso maligno Sindrome emofagocitica CAPITOLO 24 Neoplasie spleniche e dei vasi sanguigni e linfatici Emangiosarcoma Tumori splenici non angiomatosi e non linfomatosi Mastocitoma splenico Tumori vascolari primitivi CAPITOLO 35 Tumori di origine primaria sconosciuta Quadro clinico e diagnosi Terapia e prognosi Anestesia del cane e del gatto affetti da neoplasia Chirurgia oncologica |
Questo libro è anche in: