Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oncologia del cane e del gatto. Dalla teoria alla pratica [Couto; Moreno - EV Edizioni Veterinarie Scivac]

ISBN/EAN
9788821444524
Editore
EV Edizioni Veterinarie Scivac
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
216
51,00 €
60,00 €
“A volte guardare l’albero fa perdere di vista la foresta”: è la frase che mi è venuta in mente quando mi è stato proposto di realizzare questo libro sotto la guida di Guillermo. Concentrato sui dettagli, avevo perso la capacità di sintesi. Mentre facevamo colazione in un’area di servizio nei pressi di Barcellona, dove ci stavamo recando per assistere al congresso dell’AVEPA, Guillermo ed io abbiamo discusso dell’im- postazione da dare ai corsi di formazione in oncologia che da quattro anni offrivamo presso Asís Formazione ai veterinari specializzati in piccoli animali. Dopo questa esperienza quadriennale, Guillermo ed io ci eravamo resi conto che i primi corsi erano oramai obsoleti e che gli ultimi avevano un livello forse troppo specialistico per alcuni veterinari che, come me, non possono applicare la maggior parte dei trattamenti proposti. Come potevamo, quindi, reimpostare i nuovi corsi di formazione? La scienza avanza e i protocolli rimangono obsoleti: bisognava ricominciare. Durante questi corsi ho avuto l’onore di occuparmi di tutoring e di pianificazione dei contenu- ti, attività che mi ha consentito di conoscere molti colleghi della professione e di imparare da loro, primo fra tutti da Guillermo e dalla sua straordinaria esperienza in oncologia veterinaria. È così sorta l’idea di raccogliere i contenuti dei corsi, aggiornandoli e migliorandoli, affinché ciascun clinico potesse consultare o approfondire le informazioni di cui avesse avuto biso- gno. E lo strumento che ci è parso più utile a tale scopo è stato proprio questo libro, che ha voluto anche essere un omaggio a tutti i veterinari che hanno partecipato ai corsi che hanno dato origine a questo volume. In quest’opera abbiamo voluto presentare i vari argomenti in maniera semplice e visiva, con molti grafici e schemi che facilitassero la comprensione dei concetti descritti. Abbiamo anche inserito, come contenuto aggiuntivo, cinque casi clinici fra quelli trattati da Guillermo, impostandoli in modo tale che il lettore potesse effettuare la propria diagnosi differenziale, la propria proposta terapeutica nonché la propria prognosi. Le risposte ai vari argomenti sono presentate in maniera progressiva, così come si pongono nella vita reale. Obiettivo ultimo di questo libro è quello di servire da supporto al clinico nella sua prassi quotidiana, sia quando si trova davanti a casi simili, sia quando si vede nella necessità di imparare, ricordare o aggiornare le proprie conoscenze. Se questo volume riuscirà a rag- giungere anche uno solo di questi obiettivi, ci riterremo soddisfatti. Néstor Moreno

Maggiori Informazioni

Autore Couto Guillermo; Moreno Néstor
Editore EV Edizioni Veterinarie Scivac
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice GLOSSARIO DELLE ABBREVIAZIONI UTILIZZATE Come sapere se il paziente è affetto da tumore PROTOCOLLO DIAGNOSTICO Segni clinici Anamnesi Esplorazione Esame obiettivo Tecniche di imaging Analisi di laboratorio Determinazione dell'emogramma Analisi biochimica Diagnosi morfologica Citologia Tecniche Colorazioni Diagnosi basata sulla citologia Tessuto non neoplastico Tessuto neoplastico Valutazione dei linfonodi Biopsia Tecniche bioptiche TRATTAMENTO del paziente oncologico Fattori che intervengono nel trattamento Fattori legati al paziente Fattori legati al proprietario Fattori legati alla neoplasia Trattamenti oncologici disponibili per il cane e per il gatto Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Immunoterapia Terapia genica e inibizione dei target molecolari Chemioterapia pratica Cinetica di crescita dei tessuti tumorali Principi di chemioterapia Meccanismo di azione Farmaci più comuni Agenti alchilanti Alcaloidi delle piante Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Ormoni e antiormoni Altri agenti Gestione pratica dei farmaci antitumorali Ricostituzione dei farmaci citostatici quando si presentano in formato liofilizzato Trattamenti complementari Cure palliative Terapia del dolore Nutrizione Eutanasia COMPLICAZIONI che può subire il paziente oncologico Complicazioni della chemioterapia Tossicità per il midollo osseo Tossicità ematologica Tossicità gastrointestinale Reazioni di ipersensibilità Tossicità dermatologica Necrosi tissutale Alopecia o ritardo di crescita del pelo Iperpigmentazione Pancreatite Tossicità cardiaca Urotossicità Epatotossicità Altre tossicità Coagulazione intravascolare disseminata Fisiologia Patogenesi Eziopatogenesi Presentazione clinica Esami diagnostici Ematologia Biochimica Urianalisi Elettrocardiogramma Istopatologia Studio dell'emostasi Trattamento Prognosi Ipercalcemia Interpretazione dei livelli di calcio Segni clinici di ipercalcemia Diagnosi differenziale Tossicità Iperparatiroidismo Neoplasie Insufficienza renale cronica Ipoadrenocorticismo Trattamento dell'ipercalcemia Trattamento acuto NEOPLASIE SPECIFICHE TUMORI CUTANEI E DEI TESSUTI SOTTOCUTANEI Analisi macroscopica Cane Gatto Citologia Biopsia Trattamento Chirurgia Chemioterapia Radioterapia MASTOCITOMI Epidemiologia Caratteristiche cliniche Analisi di laboratorio e patologia Comportamento biologico Diagnosi Prognosi e trattamento Grado I Grado II LINFOMI Eziologia ed epidemiologia Presentazione clinica Linfoma multicentrico Linfoma mediastinico Linfoma digestivo o gastrointestinale Linfoma extralinfonodale Diagnosi Analisi ematologiche Analisi biochimiche Radiologia Ecografia Citologia Istopatologia Immunofenotipizzazione Trattamento Protocolli Monitoraggio Risultati post-trattamento Valutazione dei farmaci SARCOMI INIEZIONE-INDOTTI Fibrosarcomi Sarcomi iniezione-indotti Fattori che si ritengono scatenanti del sarcoma e loro conseguenze Decorso clinico dei fibrosarcomi iniezione-indotti Diagnosi Citologia Biopsia incisionale Decorso Trattamento Trattamento chirurgico Trattamento a seconda del grado e dello stadio del tumore Trattamento chemioterapico Prevenzione EMANGIOSARCOMA Epidemiologia Segni clinici Diagnosi Radiologia Ecografia Ematologia Citologia Istologia Trattamento Chirurgia Chemioterapia OSTEOSARCOMI Localizzazione Epidemiologia Segni clinici Diagnosi Radiologia Citologia Biopsia Trattamento Chirurgia: amputazione Chirurgia: alloinnesti Chemioterapia Nuove impostazioni terapeutiche Osteosarcoma nel gatto Alternative all'amputazione LEUCEMIE Introduzione alla classificazione delle leucemie Diagnosi Segni clinici Ematologia Citologia Colorazioni citochimiche Tipologie di classificazione Classificazione basata sul tipo cellulare Leucemie acute Leucemia mieloide acuta (LMA) Leucemia linfoide acuta (LLA) Leucemie croniche Mielodisplasia TUMORI GASTROINTESTINALI Epidemiologia Segni clinici Esame obiettivo Diagnosi Ematologia Adenocarcinoma gastrico Anamnesi ed esame obiettivo Diagnosi Prognosi Trattamento Neoplasie intestinali non linfoidi Epidemiologia, anamnesi ed esame obiettivo Diagnosi Trattamento Linfoma intestinale TUMORI NEL GATTO Neoplasie cutanee Neoplasie orofaringee Neoplasie mammarie CASI CLINICI ALLEGATI Protocolli chemioterapici Letture consigliate
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: