Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Omosapiens 2. Spazi e identità queer

ISBN/EAN
9788843045143
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
227

Disponibile

23,50 €
La collana Omosapiens: studi e ricerche sugli orientamenti sessuali nasce con il sostegno dell’Associazione culturale Di’Gay Project (DGP) di Roma ed è coordinata da Domenico Rizzo. Il secondo volume della collana, Spazi e identità queer si propone di esaminare a livello interdisciplinare il dibattito politico e ideologico incentrato sulla complessa relazione tra sessualità, identità di genere e spazio. Nella prima sezione sono raccolti contributi che discutono il ruolo che alcuni spazi sociali, istituzionali e non — la scuola, la famiglia, la società, la Chiesa, e gli stessi gruppi gay, lesbici, bisessuali, transessuali e queer (GLBTQ) — hanno nel processo di formazione identitaria. La seconda parte del volume è dedicata al problema dei confini, identitari e spaziali. In gioco sono infatti la sottile demarcazione tra identità nazionale eteronormativa e alterità (omo)sessuale, tra spazio pubblico e vita privata, tra spazi della narrazione e spazi di vita vissuta. L’ultima sezione raccoglie interventi sugli spazi transgender, ognuno dei quali riferisce di luoghi in cui sono inscritte traiettorie esperienziali diverse: Porto, Palermo e San Francisco. Completano il volume una rassegna bibliografica su spazi e identità queer, un quadro critico sui recenti studi GLBTQ in Polonia e area dell’ex-Jugoslavia, e una aggiornata bibliografia finale. Omosapiens.2include saggi a firma di studiosi provenienti dal mondo accademico italiano ed internazionale, e vede la partecipazione dei vincitori del premio tesi di laurea e di dottorato "Maria Baiocchi", organizzato da DGP.

Maggiori Informazioni

Autore Antosa Silvia
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 240
Lingua Italiano
Indice Spazio zero. Minority stress e identità omosessuali di Vittorio Lingiardi e Nicola Nardelli 1. Pregiudizio omofobico e gender stress 2. Bullismo omofobico 3. Omofobia interiorizzata e minority stress 4. Gli aspetti traumatici Ricostruire gli spazi della relazione: adolescenti GLBT e ambiti familiari di Claudio Cappotto 1. Omosessualità: intorno allo studio di un concetto 2. Identità e genere come costruzione sociale 3. Comunità e rappresentazioni come risorse per l’identità sociale omosessuale 4. Dinamiche familiari, processi di consapevolezza identitaria: gli spazi di accoglienza a partire dagli interventi di AGEDO 5. Problematiche relative all’omosessualità del/la figlio/a: la dimensione psicologica e relazionale 6. Il coming out dei figli: le relazioni familiari dei giovani omosessuali e le risorse di fronteggiamento all’evento 7. Empowerment comunitario, interventi sociali e politiche d’intervento possibili L’esperienza degli omosessuali credenti: uno spazio di autenticità nella Chiesa di Gianni Geraci 1. Giacobbe in lotta con l’angelo 2. Il nocciolo della questione 3. Quaesivimus et non invenimus 4. Giacobbe e l’angelo vent’anni dopo Reclamare gli spazi GLBTQ: dal corpo alla comunità Corpi e fantasmi (bearness as a masquerade) di Vittorio Lingiardi 1. Fenomeno bear e corpo omosessuale 2. Orientamento e genere 3. Corpi e fantasmi Processi di formazione dell’identità lesbica: un’etnografia di Helen Ibry 1. Il contesto: “frequentare l’ambiente? 2. Le Fenici: dirsi e non dirsi… lesbica 3. Lespride: donna… lesbica… queer… 4. Il Pride e la comunità lesbica Patricia Highsmith: tra pubblica discrezione e private chiarezze di Margherita Giacobino 1. La letteratura e il milieu 2. Il fantasma del desiderio lesbico 3. Ever Present Subject: il tema onnipresente 4. La golden girl e la lesbica tenebrosa 5. La morte della strega omofoba Pericolosi sconfinamenti. Lo straniero omosessuale e l’identità nazionale polacca di Alessandro Amenta 1. Lo spazio identitario nazionale 2. La decostruzione dell’identità nazionale 3. L’incontro con lo straniero 4. La struttura omosociale e la paura dell’omosessualità 5. Catarsi o isteria? Un finale ambiguo Scrivere il viaggio e tracciare la sessualità: la Zona Sotadica di Richard Burton di Richard Phillips 1. Richard e Isabel Burton 2. Tracciare la sessualità: le Nights e la Zona Sotadica 3. Le geografie del viaggio e le sessualità viaggianti 4. Interventi sulla politica della sessualità 5. Conclusione Viaggi e (S)Confinamenti Coming out stories: divagazioni linguistiche di Eleonora Chiavetta Dallo spazio abietto alla performance affettiva. Un archivio per Gisberta di Marco Pustianaz 1. Aprire l’archivio 2. Archivi affettivi 3. Lo spazio abietto 4. Senza (un) nome, con troppi nomi 5. ****fobie 6. Le performances del trauma 7. Crianças De-gener(azioni): riflessioni per una sociologia del transgenderismo di Cirus Rinaldi 1. Introduzione: scenari e spazi delle sessualità tardo-moderne 2. Appartenenze, appartenere: il genere come “partitura? 3. Transessualismo e transgenderismo in Italia: il genere come dis-appartenenza 4. Alcuni punti (da integrare, includere, riconoscere) dell’agenda di ricerca per l’analisi sociologica del transgenderismo 5. Conclusioni Louis G. Sullivan: formazione di un transessuale gay di Elisa A. G. Arfini 1. Introduzione 2. Destini biografici e teleologie trans 3. Vigilanza di genere 4. Formazione di un gay 5. Verso un precariato di genere 6. Dalle categorie diagnostiche alle categorie identitarie 7. La creazione di uno spazio comunitario 8. L’AIDS come identificazione Da Spazio e Sessualità a Geografia Queer di Michael Brown e Larry Knopp 1. Introduzione Spazi Transgender Studi e letture 2. Le prime opere 3. Nascita di una sottodisciplina 4. Dibattiti e questioni attuali 5. Conclusioni Colorando le mappe: determinazioni gender e queer per l’analisi spaziale degli anni Ottanta, Novanta, Duemila di Giulio Iacoli 1. L’aprirsi di inesplorati saperi geografici 2. Il laboratorio britannico, e oltre (incontri nei margini) 3. Tópoi I – Spazio queer come interrogazione di una resistenza locale 4. Tópoi II – Riformulazioni spaziali 5. Riepilogo: transizioni Il silenzio infranto. L’omosessualità in Polonia di B¬a?ej Warkocki Welcome to Queeroslavia. Introduzione ai queer studies nei Balcani di Irene Dioli Queer Serbia di Ivana Saviç Schegge di lettura Bibliografia Autrici e autori