Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Omicida E Artista. Le Due Facce Del Serial Killer

ISBN/EAN
9788874872848
Editore
MaGi Edizioni
Collana
Lecturae
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
336
25,00 €
Accostare il genio creativo alla follia distruttiva dell'assassino seriale e' un procedimento ardito, pieno di trappole e insidie. Qual e' il punto di contatto tra queste due individualita' cosi' diverse? Paradossalmente e' proprio la convinzione di entrambi che la loro opera sia una creazione. Il punto di vista dell'artista e' facile da comprendere e da assimilare perche' l'aspetto creativo della sua attivita' e' immediatamente riconoscibile, a prescindere dalla forma artistica scelta, dalla qualita' dell'opera e dal fatto che piaccia o meno. Il serial killer, invece, e' per definizione un 'mostro' e le sue azioni, in particolare gli omicidi, sono considerati dall'opinione pubblica totalmente irrazionali. In realta, le azioni di un assassino seriale hanno sempre una logica ma, per comprenderla, bisogna entrare nella sua testa. Quel che e' certo e' che il serial killer considera se stesso un artista del crimine e gli omicidi rappresentano il frutto della sua creativita' distorta. Omicidio, quindi, inteso come una forma d'arte perversa che soddisfa in maniera patologica il bisogno di creare qualcosa d'immortale. Quando non possono piu' uccidere, molti serial killer incarcerati si convertono all'arte, dedicandosi in particolare a scrittura e pittura, ed e' proprio questo strano e inesplorato legame tra arte e omicidio che e' necessario penetrare per comprendere che cosa si cela dentro la testa del 'mostro'.

Maggiori Informazioni

Autore De Luca Ruben
Editore MaGi Edizioni
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Lecturae
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo