Omeopatia: la scienza dell'uomo [Nicola Del Giudice - Libreria Cortina Verona]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877492036
- Editore
- Cortina Verona Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 536
Disponibile
32,00 €
38,00 €
L'attuale medicina "scientifica" ha una visione unilaterale e parziale dell'essere umano: emerge una dominanza assoluta del pensiero logico e causalistico con un'ossessiva ricerca dell'oggettività, ripetibilità, causalità lineare. Manca un qualunque punto di riferimento metafisico capace di fornire un significato alle esperienze umane,
Inoltre viene escluso dall'indagine scientifica qualunqua riferimento alla soggettività umana; come evidenzia la medicina omeopatica, è proprio la soggettività umana ad essere fondamentale nella sua metodologia terapeutica.
Inoltre manca qualsiasi riferimento alla coscienza; eppure la coscienza è quella realtà attraverso cui facciamo esperienza del mondo. In tale prospettiva sia la soggettività che la coscienza assumono un ruolo fondamentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Del Giudice Nicola; Del Giudice Marta |
---|---|
Editore | Cortina Verona Edizioni |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione degli Autori ...15 Introduzione ...19 Presentazione ...25 Prefazione ...29 Cap. 1 - VERSO UN NUOVO PARADIGMA Cap. 2 - VERSO UNA MEDICINA ELETTROMAGNETICA - Premesse concettuali - I paradossi dell'omeopatia e le nuove idee nella scienza - Dalla fisica classica alla fisica quantistica - L'acqua e le sue caratteristiche - verso una biologia coerente - Ruolo centrale del cervello61 Cap. 3 - UOMO ELETTROMAGNETICO E DIMENSIONE EMOTIVO PASSIONALE Cap. 4 - PERIODO EVOLUTIVO E RUOLO CENTRALE DEL CERVELLO - Considerazioni generali - La dinamica evolutiva e il processo del divenire - Ruolo centrale del cervello nel processo di maturazione - Caratteristiche dell'organizzazione cerebrale - Il processo maturativo - Caratteristiche generali - Le varie fasi del processo maturativo dalla nascita all'acquisizione del linguaggio - La fase dl "NO" - Il periodo di latenza - La fase di attaccamento e perdita - La dinamica aggressiva - Pubertà e adolescenza - Centralità della fase di attaccamento e perdita. I rimedi Natrum muriaticum e Silicea - Il rimedio Natrum muriaticum - Periodo evolutivo e soggetto Natrum muriaticum - Caratteristiche fisiche - La personalità del soggetto Natrum muriaticum - Dinamica di Natrum muriaticum - il suo linguaggio del corpo - Silicea - Le caratteristiche del rimedio Silicea - Azione tossica del Silicio nel tempo e nello spazio - L'esperienza del soggetto Silicea nel periodo evolutivo - Periodo evolutivo del piccolo Silicea - Preistoria del soggetto Silicea - Infanzia - Adolescenza - Matirità Cap. 5 - IL PROGRAMMA DELLE VIE IL PROGRAMMA DELLE VIE - Considerazioni generali - Il programma delle Vie, Paradigma conoscitivo - Il labirinto delle Vie LA VIA DELL'INADEGUATEZZA - Via dell'inadeguatezza e periodo evolutivo - Il soggetto Kali carbonicum LA VIA DELL'AGGRESSIVITA' - Aggressività e periodo evolutivo - La dinamica aggressiva - Lycopodium - Nux vomica - Staphysagria LA VIA DELLA SEDUZIONE - Veleni dei serpenti - Lachesis - Azione generale del veleno - Nucleo psico-emozionale LA VIA DELLA DISTRUTTIVITA' - Premessa - La scoperta degli elementi distruttivi - Distruttività e periodo evolutivo - Studio e relazioni tra Aurum e Arsenicum - Il bambino Arsenicum album - Il bambino Aurum - L'adolescente Arsenicum album - L'adolescente Aurum - L'adulto Arsenicum album - L'adulto Aurum - Il soggetto Aurum nel soma. Azione dell'Oro - Il soggetto Aurum - Il soggetto Arsenicum album nel soma - Dinamica emotiva e mentale in Aurum - La dinamica di Aurum attraverso il repertorio LA VIA DEL DELIRIO - Considerazioni neurofisiologiche - La dinamica psico-emotiva: dialettica tra il sentire (Sé) e l'operare (Io) - Interazione mente-cervello nella Via del delirio - Il vissuto e la Via del delirio - I rimedi del delirio - Stramonium: periodo evolutivo - Hyosciamus: periodo evolutivo - Belladonna: periodo evolutivo - Stramonium: maturità - Hyosciamus: maturità - Belladonna: maturità - Lo stato delirante: Hyosciamus - Lo stato delirante: Stramonium - Lo stato delirante: Belladonna LA VIA DELAL FUGA - Considerazioni generali - Il senso della fuga - Fisiopatopsicologia della fuga - Mercurius solubilis. Considerazioni generali - Il soggetto Mercurius solubilis - Il soggetto Mercurius nel periodo evolutivo - Il soggetto Mercurius nella maturità - Medorrhinum: Considerazioni generali - La perversione affettiva - Fuga nell'azione - Il bimbo Medorrhiunum - Quadro generale LA VIA DELLA RASSEGNAZIONE - Sepia: considerazioni genrali - Periodo evolutivo: l'inconscio con la madre e con il padre - Il rimedio Sepia - L'infanzia di Sepia - L'adolescente di Sepia - Sepia adulta LA VIA DEL RITORNO - Phosphorus - Il soggetto Phosphorus - Il bimbo Phosphorus - L'adolescente Phosphorus - L'adulto Phosphorus - Il vecchio Phosphorus - La dinamica del soggetto Phosphorus Cap. 6 - METODOLOGIA TERAPEUTICA - Considerazioni generali - La funzione dei campi relazionali nel processo terapeutico - Due diverse concezioni di malattia - La rottura dell'unità anima-corpo - Basi biofisiche di un processo morboso - L'arte medica come dialogo - La raccolta dei sintomi - Sindrome minima di valore massimo - Programma delleVie - Interpretazione e scelta del rimedio - Prognosi - Conclusioni - Il ruolo della luce - Premessa - La luce - L'incontro tra la luce e l'acqua - Dialettica cuore-cervello Cap. 7 - DESCRIZIONE DELL'IMMAGINE DEI RIMEDI POLICRESTI NON TRATTATI NEL PROGRAMMA DELLE VIE - Aconitum - Actaea racemosa - Aesculus hyppocastanum - Anacardium - Antimonium crudum - Antimonium tartaricum - Apis mellifica - Argentum nitricum - Arnica montana - Arsenicum jodatum - Baryta carbonica - Berberis - Bromum - Bryonia alba - Calcarea carbonica - Calcarea phosphorica - Calcarea sulphurica - Cantharis - Cardus marianus - Chamomilla - Causticum - Chelidonium - Coccus cacti - Coonium maculatum - Drosera - Duphrasia - Eupatoreum - Ferrum phosphoricum - Gelsemium - Glonoinum - Graphites - Hamamelis - Hepar suphur - Hypericum - Ignatia - Iodum - Ipeca - Kali bichromicum - Kali carbonicum - Ledum - Natrum carbonicum - Natrum sulphuricum - Nitric acidium - Phytolacca - Psorinum - Pulsatilla - Rhus tox - Rumex - Ruta - Sabadilla - Sabina - Spigelia - Spongia tosta - Sulphur - TK - Thutya - Veratrum album Bibliografia ...529 |
Questo libro è anche in: