Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Omeopatia e Medicina scientifica

ISBN/EAN
9788876760747
Editore
Nuova Ipsa
Collana
Homoeopathica
Formato
Cartonato
Anno
1991
Pagine
180

Disponibile

29,00 €
Tra la medicina scientifica e l'omeopatia vi è un contrasto apparentemente insanabile. Esso deriva dalla tenace soppravvivenza di un vecchio antagonismo in medicina, vale a dire della questione fondamentale: la terapia deve essere basata sulla razionalità o sull'empirismo? Questo libro vuol fare luce su questo contrasto e conciliarlo. La medicina scientifica ha il merito di avere creato, per la prima volta nella storia della medicina, una sicura terapia razionale. Nell'euforia di questo progresso, però, ci si è dimenticati che nella terapia il razionalismo deve avere dei limiti. Il compito di stabilire la terapia in modo assoluto con il metodo deduttivo potrebbe riuscire solo nel caso in cui l'uomo riuscisse a risolvere tutti i problemi dell'universo. Attualmente, pertanto, non possiamo rinunciare ad un fondamento empirico della terapia. Nel dibattersi tra le poco chiare questioni della terapia farmacologica, nel 1960 l'autore lesse il saggio di Virchow sulla terapia, nel secondo volume dei suoi archivi, spesso citato in questo libro. Per l'autore fu un esperienza illuminante, Virchow aveva trovato la semplice soluzione ai suoi problemi. La realizzazione del principio di Virchow era legata a non poche difficoltà. Però, bene o male, essa gli riuscii ugualmente. I risultati sono riportati sopratutto nella parte metodologica di questo libro. In particolare, attraverso il trattamento della sindrome artro-mialgica con Belladonna, l'autore apporta un importante contributo nella terapia di tale patologia anche per mezzo delle numerose illustrazioni che completano il testo.

Maggiori Informazioni

Autore Mössinger Paul
Editore Nuova Ipsa
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Homoeopathica
Lingua Italiano
Indice 1: Introduzione storica; Omeopatia; Problemi relativi alla formulazione della diagnosi.
2: Parte teorico pratica; Avvertenze preliminari; Malattie delle vie respiratorie, della gola e delle orecchie; Malattie dell’apparato digerente; Infezioni delle vie urinarie; Organi genitali maschili; Disturbi ginecologici; Disturbi associati in prevalenza al sistema vascolare; Disturbi associati in prevalenza al sistema nervoso; Malattie cutanee; Diverse affezioni visibili sulla pelle; Il complesso sintomatico artro mialgico.
3: Parte metodologica.
4: Absinthium nella colecistopatia.
5: Apis nell’igroma della borsa sinoviale.
6: Asa foetida nel colon irritabile.
7: Iniezioni di Belladonna nell’ischialgia.
8: Bryonia nell’influenza epidemica (agente patogeno A).
9: Euphorbium nel raffreddore acuto.
10: Mercurius sublimatus nella colite ulcerosa.
11: Phytolacca nella faringite.
12: Pulsatilla nell’epididimite.
13: Silicea nel ganglio.
14: Sulfur nelle vampe post climateriche.
15: Sguardo retrospettivo e prospettico; Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: