Ombre Iper-moderne

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874870875
- Editore
- MaGi Edizioni
- Collana
- Formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 232
Disponibile
18,00 €
Una trattazione sugli aspetti d'ombra della iper-modernità e sulla loro conseguente influenza - sociale ma, soprattutto, psichica - sugli individui. Il volume, tramite un'analisi psicologica e socio-antropologica, mostra la natura e la genesi del disagio dell'uomo contemporaneo e delle forme in cui esso si esprime. Gli autori individuano alcune delle idee dominanti dell'epoca attuale e analizzano la loro azione nel modificare le forme del nostro vivere comune e comunitario, del nostro pensare, fino a influenzare lo spazio psichico individuale. Uno dei capitoli, a carattere clinico e con forti echi del pensiero lacaniano - approfondisce i disturbi dell'alimentazione e l'anoressia e il loro rapporto con la società contemporanea. La successiva riflessione su uno dei tabù della nostra epoca - la morte e il morire - si concentra sul rapporto che l'uomo iper-moderno ha con la morte e quali sono i vissuti e i sentimenti di chi affronta realmente il momento del fine vita, l'accompagnamento e la sofferenza del morente e la difficoltà a dare un senso a quanto accaduto per chi rimane. Concludono il volume riflessioni e analisi del contesto vittima di una catastrofe naturale - l'aquila post-sisma del 2009 - che mettono in luce gli interventi emergenziali di aiuto per rispondere e servire lo 'spirito del tempo' e l'indagine sul vissuto inconscio di chi ha subito il terremoto attraverso l'analisi dei sogni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Perilli E. |
|---|---|
| Editore | MaGi Edizioni |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
