Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana (Labanca Nicola - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815393357
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
624

Disponibile

22,00 €

Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni.

Un’aggiornata e complessiva storia dell’imperialismo intepretato dagli «italiani brava gente»

Prestigio per i governi, gloria per i militari, profitti per gli imprenditori, fortuna per gli avventurieri, terre: nell’Oltremare gli italiani cercavano ognuno qualcosa. In questa nuova edizione aggiornata vengono ripercorse le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l’espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Nicola Labanca smonta i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani e mostra i pochi reali vantaggi economici che l’Italia trasse dai suoi domini. Inoltre descrive la società coloniale all’oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni. Un libro imprescindibile sul piccolo impero dell’ultima fra le grandi potenze.

Maggiori Informazioni

Autore Labanca Nicola
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice

Premessa
1. Contraddizioni
2. La storia e gli studi
3. I problemi delle sintesi
4. Imperialismo coloniale italiano, imperialismo coloniale europeo
I. L’ultima arrivata
1. L’Italia scende in campo
2. Contatti diretti precoloniali
3. Comunità italiane d’Africa, ma non coloniali
4. Studiosi
5. Dai viaggiatori ai diplomatici
II. Per una più grande Italia
1. Alle origini
2. La «colonia primogenita» in marcia verso Adua
3. Gli aromi e i sogni somali
4. Una lontana concessione cinese
5. La politica coloniale dei tempi nuovi
6. La difficile conquista della Libia
7. Le rivendicazioni italiane per il Patto di Londra e la realtà della Grande guerra
III. Un «impero» per il fascismo
1. Il dopoguerra
2. Il governo Mussolini
3. Il fascismo e le colonie
4. Fra ordinaria amministrazione e «riconquista»
5. Una colonia bianca: Rodi e il Dodecaneso italiano
6. L’aggressione all’Etiopia
7. L’impero dopo il 1936 e verso la sua fine
IV. Il discorso e la propaganda
1. Discorso, propaganda, consenso
2. Primi passi di una «coscienza coloniale»
3. Il fascismo e gli italiani «sul piano dell’impero»
4. Viaggio di ritorno: dalla propaganda al discorso
V. Bilanci coloniali
1. Il posto dell’economia, fra miti nazionali e modelli internazionali
2. Territori ed evoluzioni
3. Un magro interscambio
4. I bilanci delle colonie, e poco altro
5. Investimenti
6. Retoriche in prospettiva comparata, fra interessi ed eredità
VI. Colonizzazione e istituzioni coloniali
1. Modelli internazionali e colonizzazione agraria italiana
2. Provando e riprovando
3. Istituzioni, politica e amministrazione
4. Istituzioni politiche coloniali, e non solo
5. Amministratori coloniali
VII. La società coloniale
1. I caratteri originari: demografia delle comunità oltremare
2. Le popolazioni locali fra resistenza, collaborazione e aree di frontiera
3. I diversi italiani d’Africa
4. Donne e bambini
5. Una società notabiliare, un colonialismo straccione?
6. Razzismi coloniali italiani
7. Una democrazia di pionieri?
VIII. Italia senza colonie, memoria delle colonie
1. Una Repubblica senza colonie, ma che tarda a essere postcoloniale
2. Un punto trascurato ma chiarificatore
3. La strana decolonizzazione
4. Ma allora quando è finito il colonialismo italiano?
5. Soggetti diversi, esperienze diverse
6. La memoria coloniale dopo la decolonizzazione
7. Fra vecchio e nuovo
8. La memoria coloniale, la necessità di distinguere, il postcolonialismo
9. Gli studi storici: una tardiva decolonizzazione, una rapida postcolonizzazione
10. Ancora tra coloniale, decoloniale e postcoloniale
11. In guisa di riscatto: il mestiere degli storici e gli «italiani (non sempre) brava gente»
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio