Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice (Canesi Marco - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835149514
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
300

Disponibile

37,00 €
Il libro affronta una questione cruciale: proporre una classe lavoratrice intermodale, ovvero in grado di diventare egemone nel conflitto con la classe capitalistica. Come ha rilevato La Grassa, la classe lavoratrice, per Marx, era il corpo dei produttori associati, un soggetto che, includendo tutti i produttori, "dal dirigente fino all'ultimo giornaliero", era in possesso di tutte le potenze mentali della produzione, mentre, storicamente, la classe lavoratrice è stata incarnata dal proletariato, e quindi, per sua stessa natura, non ha potuto che avere un ruolo subalterno. Si è ritenuto che questo limite fosse da imputare a un inadeguato processo di socializzazione avvenuto nel corso del capitalismo. Tuttavia, dai primi anni Settanta, il livello di sviluppo delle forze produttive ha creato nuove esigenze strutturali: un'offerta non solo differenziata ma anche di qualità e, soprattutto, genuinamente personalizzata, in cui il valore d'uso tendesse a prevalere sul valore di scambio. I piccoli e medi produttori, insieme alle maestranze e, in generale, agli abitanti dei loro territori, il cui unico punto di forza sul mercato è realizzare un prodotto volto a soddisfare le specifiche esigenze della clientela, potrebbero costituire, se vi fosse una mirata politica strutturale, il fronte avanzato di una classe lavoratrice effettivamente intermodale, premessa per una nuova transizione al socialismo.

Maggiori Informazioni

Autore Canesi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 1314
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
(La mancanza di una teoria per una nuova prospettiva socialista)
Il fordismo
(Il fordismo nei Paesi del capitalismo: un'apparente soluzione alle contraddizioni del capitale nella sua fase ascendente; Il fordismo nei Paesi del socialismo: un'organizzazione che avrebbe dovuto consentire uno sviluppo accelerato; La fine del fordismo: una crisi di sovraccumulazione assoluta)
La globalizzazione
(L'esigenza di un'offerta improntata ai valori d'uso; La globalizzazione nei Paesi del capitalismo: una risposta elusiva; La globalizzazione nei Paesi del socialismo: una risposta distorta)
La stagnazione e le guerre
(L'insostenibilità del nuovo modo di sviluppo neoliberista; La finanziarizzazione dell'economia e la Grande Recessione; Una nuova classe capitalistica, i proprietari-finanziari, e l'impasse della stagnazione; Un'accelerazione del conflitto interimperialistico; Verso un nuovo ordine mondiale)
La ragione dell'errore previsionale di Marx
(Marx e il capitalismo del suo tempo; L'inadeguato processo di socializzazione nell'organizzazione aziendale del fordismo: il taylorismo e la standardizzazione; L'inadeguato processo di socializzazione nell'organizzazione aziendale della globalizzazione: l'automazione flessibile predefinita e il toyotismo)
L'ipotesi di una nuova classe lavoratrice intermodale
(I presupposti strutturali per un nuovo modo di sviluppo e per l'egemonia dei produttori della personalizzazione ex post; Una nuova organizzazione aziendale: la rete stretta; Una nuova organizzazione territoriale: il bacino produttivo autocentrato)
Una nuova transizione al socialismo
(Le politiche per il mercato e la loro subalternità al capitale; Le politiche per la struttura produttiva non condivisibili o parzialmente condivisibili; L'alternativa: una politica per la struttura produttiva a favore della personalizzazione ex post; Un mercato alternativo a fianco del mercato monetario)
Conclusioni
(Una definizione di nuova classe lavoratrice intermodale fondata ontologicamente, epistemologicamente e storicamente)
Riferimenti bibliografici.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio