Oltre l'Expo 2015. Tra dimensione ordinaria e straordinaria delle politiche urbane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843079612
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 146
Disponibile
16,00 €
A un decennio dalla candidatura di Milano a sede per l'Expo 2015 e a un anno dalla conclusione dell'evento, il libro propone una cronaca e un primo bilancio dell'esperienza. Esso nasce dall'intenzione di esercitare un monitoraggio in corso d'opera del processo, con l'ambizione di contribuire a una riflessione più ampia sull'impatto dei grandi eventi nelle trasformazioni urbane e sulle pratiche straordinarie di intervento pubblico nel nostro paese. Il periodo in cui si è deciso, preparato e realizzato l'Expo 2015 ha visto grandi mutamenti strutturali e oggi risulta quanto mai interessante - in una fase di impegnative riforme dell'amministrazione dello Stato - cogliere i nodi critici della "straordinarietà" per rivalutare una prospettiva di "normalizzazione", non generica e non banale, di costruzione dell'agenda urbana. Su questa tesi di fondo vengono interrogati alcuni dei principali protagonisti del processo, il cui ascolto allontana dalle facili retoriche che accompagnano da sempre i grandi eventi e che ne oscurano spesso i profili più rilevanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Botto Isabella Susi;Di Vita Stefano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1099 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
