Oltre Le Apparenze. La Filosofia Della Percezione Di R. M. Chisholm

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820490904
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Epistemologia - diretta da evandro agazzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Roderick M. Chisholm, nato nel 1916 negli Stati Uniti, formatosi alla Brown University e ad Harvard sotto la guida, fra gli altri, di C.l. Lewis, di W.v.O. Quine, di B. Russell e G.E. Moore, è una delle figure centrali del panorama filosofico americano contemporaneo. Ha il merito di avere riportato alla ribalta le intuizioni di F. Brentano e A. Meinong, e di averle convogliate all'interno del pensiero analitico, riuscendo così, ad esempio, ad accostare teoria dell'intenzionalità ed epistemologia.
Scopo del volume è di evidenziare, alla luce dei molteplici riferimenti storico-teoretici, la genesi e l'evoluzione della teoria chisholmiana della percezione. L'opera che resta basilare è Perceiving (1957). In essa viene proposta in ultima analisi una fenomenologia della percezione; cruciale è infatti la descrizione della coscienza al momento dell'approccio del soggetto con gli oggetti reali. La dialettica fra soggetto e oggetto è metodologicamente descrivibile come riverbero nel soggetto dell'oggetto individuale.
L'oggetto appare secondo modalità sempre differenti, ma a questo apparire non è possibile attribuire uno status ontologico indipendente dal processo, dall'atto percettivo. Aspra è qui la controversia con gli empiristi, che facilmente hanno ipostatizzato l'apparenza, l'impressione, il sense-datum, sino a renderli gli unici referenti della conoscenza, senza comprendere la loro funzione di tramite con il mondo esterno. D'altro canto, ed è questa la contraddizione più acuta, Chisholm considera essenzialmente l'apparire come una proprietà intenzionale, con la conseguenza di considerare a sua volta ogni contenuto percettivo come una proprietà del soggetto.
Il self diviene così progressivamente il vero referente, diretto o indiretto delle qualità sensibili. È questo l'orientamento di Chisholm che, appunto a partire dal 1981, con The First Person, registra una marcata impronta soggettivistica.
Matteo Negro (1965) si è laureato in Filosofia a Catania. Ha trascorso un periodo di ricerca in Germania, a Colonia. All'Università di Friburgo (Svizzera) ha conseguito il dottorato in Filosofia ed ha svolto attività di ricerca e di didattica presso la cattedra di Filosofia della scienza. Attualmente è ricercatore del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha pubblicato diversi lavori sui temi epistemologici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Negro Matteo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Epistemologia - diretta da evandro agazzi |
| Num. Collana | 46 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ringraziamenti Avvertenze per il lettore Introduzione Scopo e caratteri del lavoro Tema principale 1. Chisholm e il suo ambiente Cenni biografici L'incontro con lo scetticismo antico: Sesto Empirico e Carneade La filosofia del senso comune: Reid e Moore Chisholm e Russell Chisholm e la fenomenologia: Brentano... ... Meinong e Husserl 2. La natura della percezione Premessa La natura del giudizio percettivo I significati di "apparire" La concezione avverbialistica della percezione 3. Gli oggetti della percezione Premessa Apparenze e sensazioni Il problema dei sense-data Critica dell'empirismo 4. Il problema dell'evidenza Premessa L'evidenza diretta e il concetto di autopresentazione L'evidenza indiretta 5. Percezione e giustificazione Premessa I criteri di giustificazione epistemica I principi epistemici materiali Breve confronto con l'empirismo Il problema di Gettier 6. Percezione e referenzialità Premessa Le forme dell'autoattribuzione Autoattribuzione e percezione Note di ontologia 7. Criteriologia della conoscenza empirica Premessa Scetticismo, particolarismo e metodismo Critica dello scetticismo Conclusione Bibliografia Opere di Chisholm Letteratura |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
