Oltre La Parentesi. Fascismo E Storia D'Italia Nell'Interpretazione Gramsciana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048304
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 180
Disponibile
18,00 €
Il fascismo è il tema politico della storia d’Italia che ha dato luogo alla maggiore quantità di studi, che hanno posto la propria attenzione ora su questo ora su quell’aspetto – storico, economico, sociale o morale – del fenomeno. Oltre la parentesi, in polemica con le tesi crociane, ripercorre i temi della costituzione e dello sviluppo del fascismo nell’opera di Gramsci, in rapporto al ruolo delle classi dirigenti nella storia d’Italia, evidenziando le arretratezze del nostro paese che affondano le radici nell’arresto dello sviluppo capitalistico della civiltà comunale, nella natura cosmopolita dei ceti intellettuali, nella mancata formazione di uno Stato unitario moderno. Inoltre, come rileva Tranfaglia nella sua Prefazione, «il saggio di Accardo e Fresu ha il merito di fornire, ripercorrendo le tesi di Antonio Gramsci, elementi storici e concettuali di grande interesse per analizzare nel lungo periodo gli esiti recenti della difficile crisi che sta attraversando la democrazia repubblicana».
Maggiori Informazioni
Autore | Accardo Aldo; Fresu Gianni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 512 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. La crisi della democrazia repubblicana e i suoi Quaderni del carcere di Antonio Gramsci di Nicola Tranfaglia 1. Tradizione liberale e immanenza del sovversivismo Fascismo e storiografia/Antonio Gramsci. Una lettera storicista del fascismo/Continuità e limiti delle classi dirigenti italiane/«L’equivoco della nostra storia» 2. Il fascismo, biografia contraddittoria della nazione Vittoria mutilata e sovversivismo reazionario. Nascita di una dittatura/Un movimento reazionario di tipo nuovo 3. Il regime Delitto Matteotti, la sconfitta delle opposizioni/La Tesi di Lione, un’analisi moderna della dittatura/Fascismo e fordismo, due risposte alla «crisi organica» del capitalismo mondiale/Crisi di modernità e rivoluzione passiva Conclusioni Biografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: