Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre La Mente. Teoria E Pratica Della Psicologia Transpersonale

ISBN/EAN
9788846453808
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256
28,00 €
La psicologia transpersonale si connota come un vasto movimento di pensiero e di ricerca che opera per un'integrazione tra principi e metodi psicologici e pratiche spirituali, per una sintesi tra la mente, la meditazione, la spiritualità e la trascendenza, gli stati di coscienza ordinari e non ordinari. Il termine transpersonale , applicato alla psicologia, sembra essere stato utilizzato per la prima volta da Roberto Assagioli, il creatore della psicosintesi ed in seguito da Gustav Jung. Esso sta ad indicare quelle aree della realtà psichica che si estendono oltre l'identificazione con la personalità individuale definendo così quell'approccio che si occupa dello studio e della cultura della spiritualità e delle esperienze spirituali in un contesto psicologico. Approccio che cominciò ad affermarsi nel campo della psicologia intorno agli anni sessanta, a partire dall'opera di A. Maslow, il quale per primo mise l'accento su una psicologia "evolutiva" che considerasse lo "sviluppo delle potenzialità", "la soddisfazione graduale dei bisogni" la relazione tra "persona e persona" nel rapporto terapeutico, l'esperienza mistica, come momenti fondanti di un percorso di auto-realizzazione. In questo volume l'autore prende in esame i più consolidati modelli transpersonali sia dal punto di vista teorico che pratico; completano l'opera i preziosi contributi di Stanislav Grof, Laura Boggio Gilot, Massimo Rosselli, Eliezer Cerqueira Mendez. Pierluigi Lattuada , medico psicoterapeuta, è presidente dell'Associazione per la medicina e la psicologia transpersonale, direttore della Società Italiana di Biotransenergetica e della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale. Tra le sue pubblicazioni, La Biotransenergetica (Xenia, 1995), Sotto stelle diverse (Xenia), Il Modo Ulteriore (Meb, 1997).

Maggiori Informazioni

Autore Lattuada Pierluigi
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Lingua Italiano
Indice Verso una scienza della coscienza (Introduzione; Che cos'è la psicologia transpersonale; Psicologia e spiritualità; La storia) L'approccio transpersonale (Presupporti della psicologia transpersonale; Il nuovo paradigma olistico; Verso una nuova comprensione) L'identità della psicologia transpersonale (Chi sono io?; Cosa non è la psicologia transpersonale; I confini della psicologia transpersonale) Gli stati della coscienza (Cos'è la coscienza?; Il modo ulteriore) Il soggetto dell'esperienza (Il Sé psicoanalitico; Il Sé nella psicologia umanistica; Il Sé nella prospettiva transpersonale) Il Sé in biotransenergetica (L'ambito quantistico; Il transe elementare; Il modello) La personalità: una lettura multidimensionale (Modelli transpersonali; Il modello di Assagioli; Il modello di Ken Wilber; Il modello della biotransenergetica; Il modello di Stan Grof) Lo sviluppo transpersonale (La mappa evolutiva di Wilber; La mappa evolutiva biotransenergetica; Lo spettro dello sviluppo transpersonale) Emergenza spirituale (Crisi evolutive; Le categorie) Implicazioni nell'accesso al transpersonale (Transpersonale e normalità; Trasformazioni della visione del mondo in seguito al superamento d'emergenze spirituali; Il complesso di Giona: la repressione del sublime) Psicologia transpersonale e salute (Un punto di svolta; Psicoterapia transpersonale e medicina solistica; Medicina solistica, cioè... ippocratica; Psicologia transpersonale, cioè... sciamanica; Consapevolezza: oltre la medicina, oltre la psicologia) Psicologia transpersonale e sessualità (Repressione o trascendimento?; La pratica dello struzzo; Cos'è la sessualità; Freud: il padre dell'eros; Reich: la rivoluzione sessuale; Osho: il maestro dell'estasi; Il fiume della vita) Il sogno in psicologia transpersonale (La storia; Un esempio; In viaggio per risvegliarsi) Fondamenti di psicoterapia transpersonale (Verso nuove tecnologie del sacro; Le basi comuni; Le metodiche in psicoterapia transpersonale) Meditazione: la via maestra per il transpersonale (Cos'è la mediazione; I sette fattori dell'illuminazione; Livelli verso l'illuminazione; Il cuore dell'arte della trascendenza; La ricerca in meditazione) La biotransenergetica (Procedura; La metodologia) Psicologia transpersonale e comunità scientifica (I motivi dell'ostracismo; La scienza degli stati di coscienza; Verso un'epistemologia del sacro) Contributi Stanislav Grof, Il mio contributo alla psicologia transpersonale (Innovazioni; La respirazione olotropica; Il modello transpersonale e la scienza; Una cartografia espansa della psiche; Gli stati olotropici) Laura Boggio Gilot, La pratica mediativa vedanta d'osservazione in psicoterapia transpersonale: un approccio integrale (Autosservazione e disidentificazione; La coscienza osservante; Alcune esperienze transpersonali; Autosservazione mediativa e introspezione psicoterapica; Il valore del pensiero etico) Massimo Rosselli, Psicosintesi e psicoterapia (Linee generali di metapsicologia; Il processo psicosintetico in psicoterapia; Psicoterapia transpersonale e processo di autorealizzazione; La relazione terapeutica; Il setting e le tecniche) Eliezer Cerqueira Mendes, Psicotranseterapia (L'inizio; Lo psicotranse; Un'esperienza)
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: