Oltre La Madre. Relazioni Familiari E Sviluppo Psicologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830781
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Durante gli ultimi trent'anni, l'enfasi posta dalla teoria dell'attaccamento sul ruolo della figura materna rispetto allo sviluppo psicologico del bambino ha fatto sì che le altre relazioni familiari, quelle che si collocano aldilà della diade madre-figlio, restassero sullo sfondo o comunque poco indagate. Non vi è alcun dubbio che la madre rappresenti un elemento fondamentale dello sviluppo psicologico, costituendo un perno centrale su cui si fondano gli schemi cognitivi e affettivi che orientano l'individuo nell'approccio alla realtà; tuttavia, le ricerche più recenti hanno messo in evidenza come le relazioni oltre la madre che il bambino intrattiene all'interno della famiglia nucleare concorrano in maniera altrettanto determinante allo sviluppo individuale. Oggi appare chiaro che la capacità del padre di svolgere adeguatamente il proprio compito educativo giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze emotive e sociali, sia durante l'infanzia che nell'adolescenza. Questo volume, dunque, lungi dal voler affrontare tutte le tematiche inerenti alla relazione che il bambino instaura con i suoi familiari al di là della madre, vuole contribuire alla comprensione di quella complessa dialettica rappresentata dalle interazioni familiari con padri, fratelli e nonni, che sono una parte fondamentale del mondo psicologico del bambino stesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Schimmenti Valeria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Valeria Schimmenti, Prefazione Simona Galasso, Ugo Pace, Il ruolo del padre nello sviluppo psicologico del bambino (Padre e società; La famiglia come contesto primario; La paternità in ambito psicoanalitico; La rarefazione della funzione paterna; Il ruolo paterno oggi; La figura paterna nello sviluppo psicologico dei figli; Caratteristiche del legame fra padre e figli; Padre e figli adolescenti: un rapporto in evoluzione; Gli studi empirici sul ruolo del padre nello sviluppo dei figli) Valeria Schimmenti, Marco Cacioppo, La relazione tra fratelli (Aspetti demografici; Gli studi psicologici sui fratelli: una breve prospettiva storica; Similarità e differenze; L'influenza del ruolo genitoriale nella costruzione della relazione fraterna; L'influenza dell'ordine di nascita nella costruzione della relazione fraterna; L'influenza del genere nella costruzione della relazione fraterna; La relazione fraterna e lo sviluppo delle prime competenze sociali e linguistiche; La relazione fraterna e lo sviluppo cognitivo; Il conflitto fraterno) Simona De Stasio, Maria Cristina Rappazzo, Crescere con un fratello affetto da disturbo dello spettro autistico (La qualità della vita dei fratelli di bambini con un disturbo dello spettro autistico; Adattamento sociale, comportamentale ed emozionale; Qualità della relazione fraterna; Condivisione delle attività ludiche; Contesto familiare; reazioni e sentimenti provati dal fratello con sviluppo tipico; La relazione fraterna: confronto tra sindrome di Down e disturbo dello sviluppo autistico; Gruppi di supporto per i fratelli) Adriano Schimmenti, Antonia Bifulco, Le esperienze di maltrattamento vissute dai fratelli: tra ambiente condiviso e non condiviso (Introduzione; Esperienze condivise e non condivise nei fratelli; La ricerca; Discussione dei risultati e implicazioni dello studio) Giuseppe Craparo, I nonni: stili relazionali fra nonni e nipoti (Introduzione; Trasmissione intergenerazionale; Influenza diretta e indiretta dei nonni sui nipoti; Stili relazionali fra nonni e nipoti; Attaccamento nonni-nipoti; Conclusione) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: