Oltre La Frontiera. Le Barriere Al Riconoscimento Del Diritto D'asilo In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480729
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
19,00 €
Richiedenti asilo e rifugiati, uomini e donne in fuga da guerre e persecuzioni, trovano all'arrivo nel nostro paese ostacoli e barriere spesso insormontabili al riconoscimento dei loro diritti. È quanto emerge dallo studio condotto da medici senza frontiere - missione italia sull'applicazione delle procedure d'asilo a un anno dall'entrata in vigore delle norme del 2005. I respingimenti e le espulsioni notificati contro la legge, l'invio nei centri sulla base di criteri arbitrari, il trattenimento applicato in modo generalizzato e con forme illegittime, il sistema di accoglienza inadeguato rispetto alle esigenze reali, sono gli elementi di un quadro particolarmente inquietante e il risultato di una procedura che presenta aspetti fortemente controversi, quando non anche incostituzionali. Attraverso le difficoltà che condizionano l'accesso alla procedura di asilo, il rapporto descrive il percorso e le condizioni di vita, spesso drammatiche, in cui si trovano a vivere i richiedenti asilo che arrivano nel nostro paese. Da questa analisi emerge la necessità di un profondo ripensamento dell'intero sistema dell'accesso alla procedura di asilo, dell'esame della domanda e della costruzione di percorsi di integrazione in favore dei richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria e rifugiati.
Maggiori Informazioni
Autore | Medici Senza Frontiere |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Num. Collana | 1420173 |
Lingua | Italiano |
Indice | Stefano Rodotà, Prefazione Introduzione Metodologia La procedura di asilo in Italia (La procedura di asilo introdotta con la legge 39/90; La nuova procedura per il riconoscimento dello status di rifugiato) Le storie di chi fugge (Moldavia/Europa orientale; Azerbaijan/Caucaso; Iran/Medio Oriente; Colombia/America latina; Etiopia/Africa; Togo/Africa; Nigeria/Africa; Sudan/Africa) Gli sbarchi sulle coste siciliane (L'esperienza di Msf a Lampedusa e Pozzallo; Le operazioni successive allo sbarco; Le altre frontiere d'ingresso) Le richieste d'asilo (La presentazione della richiesta e l'invio nei centri; Il trattenimento nei CdI e nei centri ibridi; Il trattenimento nei Cpt; I titolari del permesso di soggiorno per richiesta di asilo e il sistema di accoglienza) L'audizione con le Commissioni territoriali (Le domande prevenute ed esaminate; Composizione delle Commissioni territoriali; L'intervista) Esito della procedura e percorsi possibili (Le decisioni adottate dalle Commissioni territoriali; Diniego e provvedimento di espulsione; Riesame; Ricorso giurisdizionale e istanza a permanere sul territorio) La procedura introdotta dalla legge 39/1990 (I numeri della Commissione nazionale "Sezione stralcio", i tempi della procedura e il sistema dell'accoglienza; L'esame delle domande; La fase di decisione e il rilascio dei permessi di soggiorno; La via giurisdizionale al riconoscimento del diritto di asilo) I diritti di rifugiati e titolari di protezione umanitaria (Il riconoscimento dello status di rifugiato; Il diniego con raccomandazione al rilascio di un permesso per "motivi umanitari") Conclusioni e raccomandazioni (Criticità presenti nella normativa; Criticità sul piano attuativo) Glossario. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: